Veneto Kids e Adunata degli Alpini

L’Adunata degli Alpini è arrivata anche a Treviso e quindi avevo proprio voglia di raccontarvi questa bella esperienza, perché finalmente anche noi ci siamo stati!

A parte una breve scappata qualche anno fa a Bassano del Grappa, stavolta l’atmosfera a Treviso l’abbiamo veramente respirata! La gioia che porta il popolo degli Alpini è meravigliosa! In ogni dove festa, risa, canti e tanta birra! 🙂

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini

Abbiamo deciso di portare le ragazze sia il sabato che la domenica, per vivere anche noi la tanto attesa Adunata trevigiana, e ci siamo proprio divertiti! I collegamenti via bus ai parcheggi erano buoni  e anche se poi c’era da camminare abbastanza per raggiungere il centro, dovunque c’erano ristori e bancarelle.

Penso che l’aspetto più bello sia stato quello folcloristico, con tanti personaggi incontrati per strada: dagli amici di Como a quelli di Altivole. Ci siamo fatti tante risate in allegria con gente mai vista prima, ma accomunata da un senso di patriottismo che ha dato vita ad un fiorire di bandiere italiane ovunque! venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini-treviso-2017

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini-treviso-2017-festavenetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini-alpino-treviso

Per i bimbi la Cittadella degli Alpini era davvero un’attrattiva, con tanto di carro armato ed elicottero dove poter fare le foto. Per chi aveva pazienza c’era anche la possibilità di salire sulla parete d’arrampicata o sul ponte tibetano, ma visto che la fila era abbastanza lunga e per fortuna il sole si è fatto sentire, abbiamo preferito evitare ed addentrarci nel cuore di Treviso.

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini-cittadella-alpinivenetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini-treviso-maggio-2017

Mentre sabato l’atmosfera era più godereccia e festaiola, domenica la città si è vestita in forma ufficiale per la sfilata cui hanno partecipato anche tante fanfare e cori.

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini-treviso

Il tempo è volato, anche perché i fiumi di gente che hanno invaso tutte le strade del centro storico ovviamente hanno rallentato il passo, dispiace solamente che ormai tutto volga a termine con i bus pronti per il rientro, le navette colme di gente ed i treni presi d’assalto da tutto il circondario.

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini-2017-treviso

Non ci resta che aspettare l’Adunata 2018 a Trento. Non so se riusciremo ad andarci, ma sicuramente è un appuntamento che consiglio a tutte le famiglie, perché tutti i bimbi che ho visto si stavano divertendo alla grande!

E allora non ci resta che dire GRAZIE ALPINI per questo week end spettacolare e buon rientro!!

 

 

 

Pubblicità

Veneto Kids, Oasi Rossi e farfalle

La primavera è arrivata e anche le Oasi hanno riaperto i battenti!

Oggi ci troviamo in provincia di Vicenza, vicino a Schio e precisamente all’Oasi Rossi.

Quando pensiamo al nome Oasi, ci affiora subito l’idea di protezione e riparo, e devo dire che quando Anna ci ha raccontato con cuore e passione la storia di questo luogo, ho pensato che non ci fosse denominazione più adatta! Conoscere le motivazioni che hanno dato vita alle varie realtà dedicate ai bambini ci fa capire ed apprezzare maggiormente il loro valore.

Qui tutto è partito proprio da un gruppo di genitori per i loro figli, per affrontare la paura del futuro, per dare loro una seconda possibilità, perché la natura aveva dato loro delle disabilità che nella società attuale sono difficili da accettare e da superare. E così hanno pensato quasi 40 anni fa di creare una realtà lavorativa che potesse offrire loro lavoro, attraverso un’attività di floricoltura che ancor oggi tutti i visitatori possono ammirare, quando all’uscita attraversano la serra animata da tanti fiori colorati.

E da lì, poco a poco, acquistando sempre più lotti di terreno, sono arrivati a costruire l’Oasi Rossi dedicando il nome al noto imprenditore nell’industria laniera Alessandro Rossi (occhio alle statue a forma di pecora poste all’ingresso della villa a Parco Rossi!).

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi-villa-rossi

Ora che conoscete la passione e l’amore che hanno dato vita a questo luogo, riuscirete ad apprezzare ancora di più l’Oasi e così entriamo e scopriamola insieme.

Se cercate un luogo adatto a tutta la famiglia, dai bimbi più piccoli a quelli più grandicelli e volete trascorrere un’intera giornata fuori casa, allora siete nel posto giusto.

State pensando come gestire il pranzo? Nessun problema, solo soluzioni! Sia che vogliate cucinarvi un succulento pranzo alla griglia, sia che vogliate stare tranquilli e trovare pronto o che optiate per un veloce pic-nic, il parco offre numerosi spazi attrezzati secondo le diverse necessità.

Ovviamente a parte tanto verde ovunque, non mancano i giochi pensati sempre nel rispetto dell’ambiente e costruiti proprio da questi ragazzi speciali! Per esempio? La grande nave che solca una tranquilla distesa verde e pronta per salpare verso nuovi orizzonti! Un capolavoro che affascinerà non solo i vostri figli qualunque sia la loro età, ma anche voi! Un traffico! Gente che entra, gente che esce, bambini che vogliono mettersi al timone, chi preferisce rimanere sul ponte di coperta e chi scende in stiva per cercare … chissà … forse un tesoro che i bucanieri hanno già sepolto da qualche parte! (Qualche papà magari è alla ricerca di rum! ^_^)
Nonostante altre attrattive come gli osservatori di legno sospesi nel vuoto o altri giochi più tradizionali, la nave riscuote un successo indiscusso!

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi-navevenetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi-santorso

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi

E se chiedete ai vostri giovani pirati cos’hanno visto all’orizzonte, vi parleranno di animali esotici e curiosi! Già perché proprio lì accanto si possono ammirare numerosi animali: dalla gallina, al maiale, al pavone, allo struzzo, al … non posso svelarvi tutto io! Vi lascio anche qualche sorpresa!! ^_^

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi-zoo-animali

Poco distante vedrete una serra speciale, l’Oasi delle Farfalle!! Prima di entrare troverete dei pannelli esplicativi con diversi tipi di farfalle dai colori meravigliosi. Appena entrati sarà come essere in una specie di piccola “giungla” con banani, piante tropicali e cascatelle. Non perdetevi l’incubatrice per crisalidi!!

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi-farfalle

E poi partite con le sfide per scovare per primo l’insetto stecco o le centinaia di farfalle che ben si mimetizzano tra le piante. Magari avrete la fortuna di vederne qualcuna banchettare!!

Ed ora voglio mostrarvi la mia preferita:

 venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi-farfalla

Un ultimo giro nel parco con il trenino della Dotto  e poi si esce a scoprire l’altro parco: il Parco storico di Villa Rossi! Anche qui tante curiosità: dal laghetto a forma di coccodrillo, alla stanza acquario!

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi-parco-villa-rossivenetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi-parco-rossivenetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi-villa-parco-rossi

Alla fine il tempo non è mai troppo e non so voi, ma noi non riusciamo mai a vedere o a fare tutto! Sarà per la prossima volta allora! Intanto aspetto sulla pagina Facebook le foto delle vostre farfalle preferite!

 venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi-santorso-vicenza

 #venetokids #venetosmile #oasirossi #casadellefarfalle #casafarfalle #santorso #schio #vicenza #parcooasirossi

Carnevale: una pioggia di colori

Per voi cosa rappresenta il Carnevale?

Per me libertà! Libertà di espressione, liberi da giudizi altrui e paure nostre! Troppo spesso diamo troppa importanza a cosa pensano terzi, che magari neanche conosciamo!! E invece il Carnevale ci permette d’indossare una maschera dietro la quale essere noi stessi!

Poi con i bimbi è un momento di puro divertimento! Sempre più spesso si vedono mamme, papà e bimbi travestiti per condividere una giornata di gioco, gioia, colori e spensieratezza!!

Io mi ricordo da piccola che ci vestivamo tutte da principesse, spagnole, fatine o contadine e i maschi da cow boy, arlecchino, pagliaccio e boh! 😀 Voi ve lo ricordate?

Purtroppo le maschere tradizionali sono andate perse negli anni: Pulcinella, Ballanzone … forse se chiediamo ai nostri figli chi è Arlecchino sanno risponderci, ma meglio non indagare oltre!! 😀
Peccato,  però ora in compenso siamo circondati da mille personaggi fantastici!!! Non è stupendo vedere centinaia di mascherine?
Ogni bimbo almeno a Carnevale può essere il proprio eroe o il proprio sogno!

veneto-kids-carnevali-di-marca-sfilateveneto-kids-carnevali-di-marca

Esistono Carnevali famosissimi, tra i quali non si può non citare il Carnevale di Venezia! E nella campagna veneta, nel Giardino di Venezia, come si festeggia?
Con le sfilate dei carri allegorici naturalmente!
Sono iniziati gli appuntamenti tanto attesi che vedono l’impegno di tantissime persone!!! Penso a tutti i volontari che preparano i carri per donare dei soldi alla scuola materna o alla parrocchia del paese! Che bravi!! E quanto si divertono l’avete notato? I gesti che nascono dal cuore hanno proprio un’altra luce, una luce che brilla se li guardate negli occhi! Intere famiglie e gruppi di amici sono impegnati per diverse domeniche sfilando di paese in paese.

E cos’è che fa divertire di più i bimbi in queste giornate? I CORIANDOLI!!! Strade lastricate di mille colori che ogni bimbo cerca di catturare! E poi le lotte a chi ne tira di più che quando arrivi a casa, potresti tappezzare mezzo salotto!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Se avete perso le prime due domeniche baciate dal sole, eccovi i prossimi appuntamenti nella Marca Trevigiana:

  • Giavera del Montello           Domenica 05 Febbraio 2017    (in collaborazione con la Proloco)
  • Pieve di Soligo                       Domenica 05 Febbraio 2017
  • Villorba                                   Domenica 05 Febbraio 2017    (in collaborazione con la Proloco)
  • Sernaglia della Battaglia     Sabato sera 11 Febbraio 2017  (in collaborazione con la Proloco)
  • Sernaglia della Battaglia      Domenica 12 Febbraio 2017    (in collaborazione con la Proloco)
  • Ponte della Muda                  Domenica 12 Febbraio 2017 (in collaborazione con la Proloco)
  • San Vendemiano                   Sabato 18 Febbraio 2017
  • Santa Lucia di Piave             Sabato sera 18 Febbraio 2017  (in collaborazione con la Proloco)
  • Sernaglia della Battaglia      Domenica 19 Febbraio 2017    (in collaborazione con la Proloco)
  • Nervesa della Battaglia        Domenica 19 Febbraio 2017    (in collaborazione con la Proloco)
  • Vittorio Veneto                      Domenica 26 Febbraio 2017
  • Conegliano                             Martedì 28 Febbraio 2017

    veneto-kids-carnevali-di-marca-giardino-venezia

Quando il sole inizia a scendere, potrete riscaldarvi con un buon vin brulè gustando frittelle e crostoli!!!

E allora rispolverate i vostri vestiti in soffitta e BUON CARNEVALE A TUTTI!!

 

Alla ricerca di Olaf

Sentiamo ogni giorno della tragedia in centro Italia, della neve inaspettata e come fenomeno fuori dalla norma che ha colpito centro e sud, eppure  qui da noi in Veneto la neve ha pensato di fare solo una leggera comparsa.

Se penso alla neve non penso a tutti i danni ed i morti che può provocare, forse perchè sono cresciuta in un’epoca in cui trascorrevamo i nostri inverni sulla neve a giocare tra pupazzi, gallerie, slittini e sci!

Vedere scendere la neve mi regala un senso di pace ed un desiderio di armarmi di doposci, tuta, cappello e guanti per buttarmici sopra!

Per fortuna anche le mie figlie la pensano allo stesso modo, così abbiamo deciso di trascorrere un paio d’ore in quel che rimaneva della poca neve arrivata.

Vi faccio vedere le foto solo per dirvi che effettivamente noi adulti a volte siamo alla ricerca della perfezione: piste perfette, neve perfetta, impianti perfetti … eppure ai nostri figli basta così poco! Un prato spruzzato di neve (dove affiora un po’ di terriccio, ma pazienza si scivola ugualmente!), un bel sole e poi giù!

Si può usare il bob, lo slittino, ma poi la fantasia fa veramente da padrone! Noi per esempio abbiamo le palette che sono comode da trasportare, leggere e si prestano bene anche per creare una pista sulla neve fresca; ma esistono anche i sacchi di plastica, i gommoni e chi ne ha più ne metta!

Secondo me stare sulla neve con i nostri figli ci riporta un po’ bambini: ritroviamo il divertimento e la gioia che provavamo e capiamo che gli anni sono passati quando iniziamo a salire per diverse volte il pendio!! 🙂

Se avete la fortuna di trovare un po’ di neve non troppo distante magari da casa, allora fermate l’auto dove vi sembra che sia sufficiente e divertitevi!! Chissà che non riusciate a trovarne abbastanza anche per dar vita ad un piccolo Olaf!

veneto-kids-venetokids-neve-montagna-olaf

#venetokids #veneto #veneto-kids #olaf #neve #vogliadineve #pupazzodineve #slittino

 

 

Veneto Kids e la magia del Natale

E anche quest’anno la magia del Natale è salva!

Ogni anno è sempre più difficile perchè le piccole donne crescono, ma come si fa a rinunciare al periodo più bello e magico dell’anno??

Quest’anno è stata più dura perchè tutti mettono in dubbio l’esistenza di Babbo Natale, ma come posso dire una cosa del genere alle mie figlie visto che sono la prima a credere nella sua esistenza? ^_^

Vorrei passasse in tutte le case del mondo e lanciasse un po’ di polvere magica dalla sua slitta in volo per sviluppare lo spirito natalizio in tutti i cuori, perchè ne abbiamo veramente bisogno! E non solo un giorno all’anno!

Quand’ero piccola la mattina di Natale ero sempre la prima a svegliarmi per andare a vedere se Babbo Natale era passato e vedere l’eccitazione delle mie piccole ogni anno, mi fa rivivere la magia di un tempo! ❤

E dopo aver guardato il nostro film di Natale per eccellenza, Elf, è ora di chiudere questa bella giornata ed andare a dormire.

Mia figlia di mezzo oggi mi ha detto “tanti pensano solo ai regali e non al fatto che oggi è nato Gesù” … che bello, non me l’aspettavo proprio! E sicuramente non da lei! Queste sono le piccole soddisfazioni della vita.

La piccola invece era dispiaciuta perchè voleva dare un bacio a Babbo Natale! ^_^

Beh, mi auguro abbiate trascorso un magico Natale anche voi con i vostri bimbi, e spero per tutti noi che la magia di oggi rimanga nelle nostre famiglie almeno nei prossimi giorni!

Buonanotte e auguroni a tutta la big family di Veneto Kids! ❤

 

#venetokids #natale #adoroilnatale #lovechristmas #tempodinatale

 

Veneto Kids & Christmas Carols

Ormai manca solo una settimana a Natale, voi siete già entrati in modalità natalizia? Io decisamente sì!!!

Adoro il Natale, il clima natalizio, le luci, le musiche, gli addobbi … in realtà dovremmo essere invasi anche da un senso di bontà che purtroppo molto spesso ci sfugge di mano. Ma per fortuna è anche il periodo dei concerti e delle recite natalizie che ci ricordano il vero senso del Natale. Oggi sono andata a vedere mia figlia; questo è il mio nono anno in scuola materna (come genitore! 🙂 ) e  i bimbi durante le recite sono qualcosa di speciale!!!

Preparati a festa dalla splendide maestre che fanno un lavoro enorme e stupendo, tutti i bimbi affrontano “il palco” a loro modo. C’è chi saluta, chi dimentica di guardare la maestra per avere i suggerimenti, chi piange, chi si diverte, chi va avanti convinto! Ma ognuno di loro, in quel momento, è baciato da una luce magica, natalizia, da una benedizione che li rende così veri! Molto spesso siamo assaliti dalle nostre quotidianità, dai loro capricci, dai nostri ritmi frenetici e non facciamo caso a quanto piccoli e vulnerabili siano ancora. Ma in quel momento, insieme a tutti i loro coetanei … in quel momento sono come degli angeli.

E poi ci sono i concerti: quelli dei gruppi parrocchiali piuttosto che i concerti gospel!

Questi ultimi mi piacciono molto, perchè mi proiettano nella giusta atmosfera grazie alle numerose e classiche canzoni natalizie inglesi! Se vi piacciono vi consiglio gli appuntamenti al Teatro Sant’Anna di Treviso con il Gospel Festival! Anche quest’anno fino al 28 dicembre  5 gruppi nazionali ed internazionali si esibiranno per regalare tanta energia a tutti gli spettatori!

gospel-festival-programma-2016-treviso-teatro-alcuni-sant-anna-veneto-kids-venetokids-venetosmile

Non mi resta che augurarvi una buona preparazione al Natale, con la speranza che la magia del Natale tocchi tutti i nostri cuori.

Buonanotte

 

Mamma Titti

 

#gospelfestival #teatroalcuni #alcuni #treviso #natale #venetokids #venetosmile #gospel #gruppoalcuni

Veneto Kids a tutto vapore!

Oggi Veneto Kids va a tutto vapore, perchè voglio parlarvi di una realtà di cui ne conoscevo l’esistenza ma visitata da poco.

Questa storia parte tanto tempo fa, nel lontano 1924, con la nascita di un ingegnoso e fantasioso insegnante che affascinato dal mondo dei bambini, dei giovani e del loro tempo libero, è riuscito a creare un business realizzando il sogno di tanti piccoli!

Ogni successo racchiude un po’ di magia e questa storia non fa eccezione. Appena arrivati in quest’azienda trevigiana si possono ammirare subito giochi che noi da piccoli trovavamo nei parchi giochi e di cui oggi i nostri figli non possono più godere. Ma quest’azienda non produce giochi, bensì treni!!

Avete presente quelli che trovate nelle località turistiche che vi scarrozzano per il centro? Non siete già stati martellati almeno una volta dai vostri figli che appena li vedono iniziano a bombardarvi per poterci salire e fare un giro?

E allora perchè la presenza di giostre? I modelli “anziani” dei treni nel giardino dell’azienda li avevo capiti, ma le giostre proprio no. Ed ecco svelato il mistero.

Il fondatore di questa prestigiosa azienda era un inventore, un inventore di giostre! Le giostre vere, artigianali, azionate a mano! Da qui la realizzazione di un trenino su rotaie per bambini è stato il suo naturale sviluppo! Da quel trenino realizzato nel 1962 le cose sono cambiate, migliorate: sono riusciti a liberare i treni dai loro binari, donando loro libertà di movimento per poterli usare nei luoghi più disparati!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

La visita all’azienda Dotto è molto interessante, perchè si vedono i treni prendere vita! I modelli sono i più svariati: da quelli appena usciti dal mondo delle fiabe, a quelli più ecologici come il treno elettrico amico della natura!

veneto-kids-veneto-smile-venetokids-venetosmile-dotto-trains-castelfrancoveneto-kids-veneto-smile-venetokids-venetosmile-dotto-trains-castelfranco-veneto

veneto-kids-veneto-smile-venetokids-venetosmile-dotto-trains

Un percorso affascinante non solo per i bimbi, ma anche per i genitori, perchè il desiderio di salire sul treno è un pizzico di magia che rimane ancorato nei nostri cuori per sempre!

Grazie Ivo!

 

#sabrinacarraro #ottorinacarraro #carraro #ottorina #sabrina #dotto #dottotrains #trenini #castelfrancoveneto #trenidotto #treninidotto #veneto #venetokids #venetosmile #veneto-kids #veneto-smile

 

Veneto Kids sulle ali di un gabbiano

In queste giornate di cielo grigio il mio pensiero torna alle splendide giornate estive.

Purtroppo sono metereopatica e finchè non verrò avvolta dalla magica atmosfera del Natale, la nostalgia del caldo, delle giornate senza giacche, maglioni e calzini rimarrà!!

E così stavo pensando ad un luogo di cui vi avevo accennato con i miei post in Facebook; un luogo che possiamo davvero definire come la porta tra due mondi: presente & passato e terra & cielo.

Mi trovo ora con la testa sul Montello, in provincia di Treviso, lungo il fiume Sacro alla Patria: il Piave (o la Piave com’era solito chiamarsi prima della Guerra).

veneto-kids-smile-venetokids-venetosmile-aerei-storici-grande-guerra-jonathan-collection-zanardo

Avete mai visitato questo luogo? La prima volta che ci sono stata sono rimasta affascinata (e io non m’intendo assolutamente di motori e tantomeno di aviazione). Ma come si fa a rimanere impassibili davanti ad una simile realtà??

Potremmo definirlo un Museo, i creatori la chiamano Collection e precisamente Jonathan Collection. Un nome ispirato dal romanzo di Richard Bach “Il gabbiano Jonathan Livingston”, perchè proprio la passione per il volo senza secondi fini ha ispirato l’artefice di questa meraviglia: Giancarlo Zanardo.

Un esempio anche per i nostri figli di chi segue un desiderio e lo fa diventare realtà con impegno, costanza e dedizione. E così grazie alla sua caparbietà e – lasciatemelo dire – ad un pizzico di follia, è riuscito a creare un gruppo di amici appassionati di volo, con esperienza nell’aviazione chi proveniente da quella militare, chi da quella civile.

Ognuno porta del suo ogni giorno in questo museo che è un campo volo, un punto di ritrovo, un luogo dove potersi sentire a casa tra amici parlando di Fokker, Spitfire e altri aerei di cui io ne ignoravo l’esistenza. Si apre un mondo, un mondo meraviglioso dove ognuno viene travolto dalle parole di ciascun membro della squadra! Chiunque vi capiti d’incontrare vi aprirà subito il suo cuore raccontandovi aneddoti e storie di questi aerei! Ma non stiamo parlando di aerei qualsiasi, ma di riconostruzioni di aerei storici, veri, funzionanti e di dimensioni reali!

Dal mitico Wright Flyer, allo Spad del nostro pilota Francesco Baracca, asso dell’aviazione durante la Prima Guerra Mondiale e caduto proprio sul Montello dove ancor oggi si può visitare il Sacello a lui dedicato.

veneto-kids-smile-venetokids-venetosmile-prima-guerra-mondiale-monumento-baracca

 

Entrati nell’hangar vedrete aerei ovunque, ognuno con la sua storia d’epoca e attuale. Si tratta di aerei che vengono usati da loro sia per diletto che per manifestazioni storiche, commemorazioni legate alle guerre e raduni ,tra cui il loro Baracca Day a giugno per commemorare questo grande pilota.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Vi lascio solo immaginare la mia emozione il giorno in cui sono potuto salire su un Tiger Moth. Per me volare – e ovviamente sto parlando di comuni aerei – è una necessità. Dopo qualche mese di astinenza sento il bisogno di salire su un aereo, indipendentemente dalla meta.

Ma volare su un aereo costruito a mano, facendo un salto nel tempo, senza computer, ma con la strumentazione d’epoca … è stata una delle esperienze più belle della mia vita!

Ho avuto l’onore di volare con il pilota Zanardo: abbiamo sorvolato Susegana, il Montello con l’ossario di Nervesa (all’interno del quale si può visitare anche un museo) ed i resti dell’Abbazia di Sant’Eustachio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ebbene se pensate che la storia, la nostra storia, sia noiosa da raccontare ai nostri figli, allora il Montello rimane la meta ideale. Solo partendo o terminando il vostro giro al campo d’aviazione li avrete già conquistati.

Il museo è aperto su richiesta tutti i giorni per le scolaresche e tutti i week end per i privati con uno sconto sul biglietto d’ingresso riservato a tutti gli iscritti al blog http://www.venetokids.it. (Previa presentazione alla cassa della Veneto Kids Card)

Non mi resta che salutarvi con qualche immagine del mio volo … io sono di nuovo lassù …

Questo slideshow richiede JavaScript.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Guarda il video

Guarda il video

#venetokids #venetosmile #veneto #kids #veneto-smile #veneto-kids #jonathancollection #zanardo #aereistorici #nervesa #montello #treviso #grandeguerra #primaguerramondiale #ossario #museoprimaguerramondiale #gitescolastiche

 

Veneto Kids e il bramito dei cervi

Stasera voglio parlarvi di un’altra bella esperienza vissuta con le mie bimbe che sicuramente rifareremo il prossimo autunno.

Purtroppo quest’anno sono arrivata proprio negli ultimi giorni disponibili, ma trattandosi di un evento fortunatamente ciclico, ho deciso di parlarvene ugualmente (così potrete prendervi per tempo visto che i fattori atmosferici possono influire!! 🙂 )

Vi starete chiedendo a cosa mi riferisco: ai cervi! No, non quelli a primavera, ma quelli d’autunno!

Vi è mai capitato di sentire parlare del bramito dei cervi? Ebbene si tratta dei versi emessi da questi splendidi animali da metà settembre a metà ottobre. Il luogo ideale per sentirli è la piana del Cansiglio, proprio al confine tra le province di Treviso e Belluno.

I colori in autunno sono meravigliosi e appena si giunge sull’altopiano si viene accolti dal verso dei cervi che cercano di conquistare le femmine e se necessario … tirano fuori le corna!

venetokids-veneto-kids-bramito-cervi-cansiglio-montagna-dei-sentieri-escursione-venetosmile-funghi

Non è la prima volta che assisto a questo fenomeno meraviglioso e volutamente non ho fatto foto, perchè ritengo sia un’esperienza da vivere e assaporare interamente, perchè un semplice scatto non può rendere l’idea di un fenomeno così magico!

Questi animali – soprattutto di sera e di mattina presto – escono dalla foresta e in branco si possono ammirare lungo le distese erbose.

La cosa migliore per non violare la loro intimità e la loro privacy è quella di affidarsi a delle guide professioniste che conoscono bene il territorio e le abitudini di questi animali e così abbiamo fatto.

Seguendo le indicazioni delle guide naturalistiche di Una Montagna di Sentieri ci siamo trovati già equipaggiati direttamente in Cansiglio per partire con la nostra escursione. Abbiamo scelto il percorso per famiglie, meno impegnativo come appostamenti e con tempistiche adatte studiate per i bimbi.

Mary, la nostra guida, ci ha spiegato le tecniche utilizzate dai cervi, ci ha fatto vedere delle immagini per farci capire come riconoscerli, e ovviamente ci ha pure mostrato le impronte!

Dopo le spiegazioni ci siamo appostati e grazie ai binocoli messi a disposizione siamo riusciti a vedere questi splendidi animali.

E per concludere la serata? Una semplice cena prima di rientrare a casa.

Vi piacerebbe vivere un’esperienza più completa? Non vi rimane che scegliere l’escursione con appostamento serale, cena, pernottamento e uscita all’alba prima di fare colazione e rientrare a casa con il suono del bramito ancora riecheggiante nelle orecchie.

 

#cansiglio #venetosmile #venetokids #veneto-kids #veneto-smile #kids #veneto #giteconbambini #escursioninatura #unamontagnadisentieri #guidenaturalistiche

Veneto Kids e piccoli artisti crescono

Oggi voglio parlarvi di una realtà in provincia di #Treviso che ho conosciuto per la prima volta grazie alla Strada del #Radicchio e dove ho portato anche dei miei clienti che ne sono rimasti entusiasti!

Per questa ragione ho voluto accompagnare anche le mie piccole, e l’appuntamento con #Famiglie al Museo è stata proprio l’occasione giusta!

museo-toni-benetton-veneto-kids-venetokids-smile-venetosmile

Si tratta di una villa adibita a Museo: il Museo Toni Benetton! Una location degna di nota per diversi eventi, ma oggi il tema sono i #laboratori per bambini!

Giovanni con la madre Ada e Vanessa sanno accogliere i propri visitatori con calore e sempre con il sorriso.

Per l’occasione avevano proposto il laboratorio di #acquerello, #ferro, #creta e lettura animata.

Noi abbiamo scelto l’acquerello sotto la supervisione dell’artista Sara che ha guidato i bimbi dando un tocco di classe a tutti i loro lavori.

Questo slideshow richiede JavaScript.

E’ stato proprio bello vedere come ognuno ha preferito esprimere il proprio estro, ma il top si è raggiunto con il laboratorio di creta!!

museo-toni-benetton-veneto-kids-venetokids-smile-venetosmile-creta

Il padrone di casa, Giovanni,  da un pezzo di materiale grezzo ha realizzato in pochi minuti una testa proprio davanti ai bimbi, ispirandoli e affiancandoli dove ce n’era bisogno!

I più temerari si sono lasciati trasportare da materia e acqua! Vi lascio solo immaginare la coda per il bagno a fine laboratorio!! 😀

Ma quello che sono riusciti a creare!! Incredibile!! Chi pinguini e tartarughe, chi volti, chi vasi … ognuno ha voluto plasmare secondo la propria creatività.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Siete già curiosi e non volete aspettare il prossimo autunno per andarci? Nessun problema! Gli appuntamenti con i laboratori ci sono nel corso di tutto l’anno!

Ma non dimenticate di visitare il museo stesso con tutto il percorso artistico del grande Maestro Toni Benetton e con uno splendido parco dove poter ammirare tante sue opere e giocare con la propria ombra come Peter Pan.

museo-toni-benetton-veneto-kids-venetokids-smile-venetosmile-villa-venetamuseo-toni-benetton-veneto-kids-venetokids-smile-venetosmile-sculture-toni-benettonmuseo-toni-benetton-veneto-kids-venetokids-smile-venetosmile-parco-villa

E allora sperando di aver suscitato la vostra curiosità, vi lascio con la foto di una delle mie opere preferite, con la promessa che ci torneremo presto! 😉

museo-toni-benetton-veneto-kids-venetokids-smile-venetosmile-mogliano-villa-scultura

 

#FAMU #famigliealmuseo #museotonibenetton #tonibenetton #venetokids #veneto #kids #laboratoriperbambini #mogliano #stradadelradicchio #venetosmile #visitveneto #venetodigitale