Veneto Kids e Adunata degli Alpini

L’Adunata degli Alpini è arrivata anche a Treviso e quindi avevo proprio voglia di raccontarvi questa bella esperienza, perché finalmente anche noi ci siamo stati!

A parte una breve scappata qualche anno fa a Bassano del Grappa, stavolta l’atmosfera a Treviso l’abbiamo veramente respirata! La gioia che porta il popolo degli Alpini è meravigliosa! In ogni dove festa, risa, canti e tanta birra! 🙂

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini

Abbiamo deciso di portare le ragazze sia il sabato che la domenica, per vivere anche noi la tanto attesa Adunata trevigiana, e ci siamo proprio divertiti! I collegamenti via bus ai parcheggi erano buoni  e anche se poi c’era da camminare abbastanza per raggiungere il centro, dovunque c’erano ristori e bancarelle.

Penso che l’aspetto più bello sia stato quello folcloristico, con tanti personaggi incontrati per strada: dagli amici di Como a quelli di Altivole. Ci siamo fatti tante risate in allegria con gente mai vista prima, ma accomunata da un senso di patriottismo che ha dato vita ad un fiorire di bandiere italiane ovunque! venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini-treviso-2017

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini-treviso-2017-festavenetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini-alpino-treviso

Per i bimbi la Cittadella degli Alpini era davvero un’attrattiva, con tanto di carro armato ed elicottero dove poter fare le foto. Per chi aveva pazienza c’era anche la possibilità di salire sulla parete d’arrampicata o sul ponte tibetano, ma visto che la fila era abbastanza lunga e per fortuna il sole si è fatto sentire, abbiamo preferito evitare ed addentrarci nel cuore di Treviso.

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini-cittadella-alpinivenetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini-treviso-maggio-2017

Mentre sabato l’atmosfera era più godereccia e festaiola, domenica la città si è vestita in forma ufficiale per la sfilata cui hanno partecipato anche tante fanfare e cori.

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini-treviso

Il tempo è volato, anche perché i fiumi di gente che hanno invaso tutte le strade del centro storico ovviamente hanno rallentato il passo, dispiace solamente che ormai tutto volga a termine con i bus pronti per il rientro, le navette colme di gente ed i treni presi d’assalto da tutto il circondario.

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini-2017-treviso

Non ci resta che aspettare l’Adunata 2018 a Trento. Non so se riusciremo ad andarci, ma sicuramente è un appuntamento che consiglio a tutte le famiglie, perché tutti i bimbi che ho visto si stavano divertendo alla grande!

E allora non ci resta che dire GRAZIE ALPINI per questo week end spettacolare e buon rientro!!

 

 

 

Pubblicità

Veneto Kids & Christmas Carols

Ormai manca solo una settimana a Natale, voi siete già entrati in modalità natalizia? Io decisamente sì!!!

Adoro il Natale, il clima natalizio, le luci, le musiche, gli addobbi … in realtà dovremmo essere invasi anche da un senso di bontà che purtroppo molto spesso ci sfugge di mano. Ma per fortuna è anche il periodo dei concerti e delle recite natalizie che ci ricordano il vero senso del Natale. Oggi sono andata a vedere mia figlia; questo è il mio nono anno in scuola materna (come genitore! 🙂 ) e  i bimbi durante le recite sono qualcosa di speciale!!!

Preparati a festa dalla splendide maestre che fanno un lavoro enorme e stupendo, tutti i bimbi affrontano “il palco” a loro modo. C’è chi saluta, chi dimentica di guardare la maestra per avere i suggerimenti, chi piange, chi si diverte, chi va avanti convinto! Ma ognuno di loro, in quel momento, è baciato da una luce magica, natalizia, da una benedizione che li rende così veri! Molto spesso siamo assaliti dalle nostre quotidianità, dai loro capricci, dai nostri ritmi frenetici e non facciamo caso a quanto piccoli e vulnerabili siano ancora. Ma in quel momento, insieme a tutti i loro coetanei … in quel momento sono come degli angeli.

E poi ci sono i concerti: quelli dei gruppi parrocchiali piuttosto che i concerti gospel!

Questi ultimi mi piacciono molto, perchè mi proiettano nella giusta atmosfera grazie alle numerose e classiche canzoni natalizie inglesi! Se vi piacciono vi consiglio gli appuntamenti al Teatro Sant’Anna di Treviso con il Gospel Festival! Anche quest’anno fino al 28 dicembre  5 gruppi nazionali ed internazionali si esibiranno per regalare tanta energia a tutti gli spettatori!

gospel-festival-programma-2016-treviso-teatro-alcuni-sant-anna-veneto-kids-venetokids-venetosmile

Non mi resta che augurarvi una buona preparazione al Natale, con la speranza che la magia del Natale tocchi tutti i nostri cuori.

Buonanotte

 

Mamma Titti

 

#gospelfestival #teatroalcuni #alcuni #treviso #natale #venetokids #venetosmile #gospel #gruppoalcuni

Veneto Kids a tutto vapore!

Oggi Veneto Kids va a tutto vapore, perchè voglio parlarvi di una realtà di cui ne conoscevo l’esistenza ma visitata da poco.

Questa storia parte tanto tempo fa, nel lontano 1924, con la nascita di un ingegnoso e fantasioso insegnante che affascinato dal mondo dei bambini, dei giovani e del loro tempo libero, è riuscito a creare un business realizzando il sogno di tanti piccoli!

Ogni successo racchiude un po’ di magia e questa storia non fa eccezione. Appena arrivati in quest’azienda trevigiana si possono ammirare subito giochi che noi da piccoli trovavamo nei parchi giochi e di cui oggi i nostri figli non possono più godere. Ma quest’azienda non produce giochi, bensì treni!!

Avete presente quelli che trovate nelle località turistiche che vi scarrozzano per il centro? Non siete già stati martellati almeno una volta dai vostri figli che appena li vedono iniziano a bombardarvi per poterci salire e fare un giro?

E allora perchè la presenza di giostre? I modelli “anziani” dei treni nel giardino dell’azienda li avevo capiti, ma le giostre proprio no. Ed ecco svelato il mistero.

Il fondatore di questa prestigiosa azienda era un inventore, un inventore di giostre! Le giostre vere, artigianali, azionate a mano! Da qui la realizzazione di un trenino su rotaie per bambini è stato il suo naturale sviluppo! Da quel trenino realizzato nel 1962 le cose sono cambiate, migliorate: sono riusciti a liberare i treni dai loro binari, donando loro libertà di movimento per poterli usare nei luoghi più disparati!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

La visita all’azienda Dotto è molto interessante, perchè si vedono i treni prendere vita! I modelli sono i più svariati: da quelli appena usciti dal mondo delle fiabe, a quelli più ecologici come il treno elettrico amico della natura!

veneto-kids-veneto-smile-venetokids-venetosmile-dotto-trains-castelfrancoveneto-kids-veneto-smile-venetokids-venetosmile-dotto-trains-castelfranco-veneto

veneto-kids-veneto-smile-venetokids-venetosmile-dotto-trains

Un percorso affascinante non solo per i bimbi, ma anche per i genitori, perchè il desiderio di salire sul treno è un pizzico di magia che rimane ancorato nei nostri cuori per sempre!

Grazie Ivo!

 

#sabrinacarraro #ottorinacarraro #carraro #ottorina #sabrina #dotto #dottotrains #trenini #castelfrancoveneto #trenidotto #treninidotto #veneto #venetokids #venetosmile #veneto-kids #veneto-smile

 

Veneto Kids sulle ali di un gabbiano

In queste giornate di cielo grigio il mio pensiero torna alle splendide giornate estive.

Purtroppo sono metereopatica e finchè non verrò avvolta dalla magica atmosfera del Natale, la nostalgia del caldo, delle giornate senza giacche, maglioni e calzini rimarrà!!

E così stavo pensando ad un luogo di cui vi avevo accennato con i miei post in Facebook; un luogo che possiamo davvero definire come la porta tra due mondi: presente & passato e terra & cielo.

Mi trovo ora con la testa sul Montello, in provincia di Treviso, lungo il fiume Sacro alla Patria: il Piave (o la Piave com’era solito chiamarsi prima della Guerra).

veneto-kids-smile-venetokids-venetosmile-aerei-storici-grande-guerra-jonathan-collection-zanardo

Avete mai visitato questo luogo? La prima volta che ci sono stata sono rimasta affascinata (e io non m’intendo assolutamente di motori e tantomeno di aviazione). Ma come si fa a rimanere impassibili davanti ad una simile realtà??

Potremmo definirlo un Museo, i creatori la chiamano Collection e precisamente Jonathan Collection. Un nome ispirato dal romanzo di Richard Bach “Il gabbiano Jonathan Livingston”, perchè proprio la passione per il volo senza secondi fini ha ispirato l’artefice di questa meraviglia: Giancarlo Zanardo.

Un esempio anche per i nostri figli di chi segue un desiderio e lo fa diventare realtà con impegno, costanza e dedizione. E così grazie alla sua caparbietà e – lasciatemelo dire – ad un pizzico di follia, è riuscito a creare un gruppo di amici appassionati di volo, con esperienza nell’aviazione chi proveniente da quella militare, chi da quella civile.

Ognuno porta del suo ogni giorno in questo museo che è un campo volo, un punto di ritrovo, un luogo dove potersi sentire a casa tra amici parlando di Fokker, Spitfire e altri aerei di cui io ne ignoravo l’esistenza. Si apre un mondo, un mondo meraviglioso dove ognuno viene travolto dalle parole di ciascun membro della squadra! Chiunque vi capiti d’incontrare vi aprirà subito il suo cuore raccontandovi aneddoti e storie di questi aerei! Ma non stiamo parlando di aerei qualsiasi, ma di riconostruzioni di aerei storici, veri, funzionanti e di dimensioni reali!

Dal mitico Wright Flyer, allo Spad del nostro pilota Francesco Baracca, asso dell’aviazione durante la Prima Guerra Mondiale e caduto proprio sul Montello dove ancor oggi si può visitare il Sacello a lui dedicato.

veneto-kids-smile-venetokids-venetosmile-prima-guerra-mondiale-monumento-baracca

 

Entrati nell’hangar vedrete aerei ovunque, ognuno con la sua storia d’epoca e attuale. Si tratta di aerei che vengono usati da loro sia per diletto che per manifestazioni storiche, commemorazioni legate alle guerre e raduni ,tra cui il loro Baracca Day a giugno per commemorare questo grande pilota.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Vi lascio solo immaginare la mia emozione il giorno in cui sono potuto salire su un Tiger Moth. Per me volare – e ovviamente sto parlando di comuni aerei – è una necessità. Dopo qualche mese di astinenza sento il bisogno di salire su un aereo, indipendentemente dalla meta.

Ma volare su un aereo costruito a mano, facendo un salto nel tempo, senza computer, ma con la strumentazione d’epoca … è stata una delle esperienze più belle della mia vita!

Ho avuto l’onore di volare con il pilota Zanardo: abbiamo sorvolato Susegana, il Montello con l’ossario di Nervesa (all’interno del quale si può visitare anche un museo) ed i resti dell’Abbazia di Sant’Eustachio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ebbene se pensate che la storia, la nostra storia, sia noiosa da raccontare ai nostri figli, allora il Montello rimane la meta ideale. Solo partendo o terminando il vostro giro al campo d’aviazione li avrete già conquistati.

Il museo è aperto su richiesta tutti i giorni per le scolaresche e tutti i week end per i privati con uno sconto sul biglietto d’ingresso riservato a tutti gli iscritti al blog http://www.venetokids.it. (Previa presentazione alla cassa della Veneto Kids Card)

Non mi resta che salutarvi con qualche immagine del mio volo … io sono di nuovo lassù …

Questo slideshow richiede JavaScript.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Guarda il video

Guarda il video

#venetokids #venetosmile #veneto #kids #veneto-smile #veneto-kids #jonathancollection #zanardo #aereistorici #nervesa #montello #treviso #grandeguerra #primaguerramondiale #ossario #museoprimaguerramondiale #gitescolastiche

 

Veneto Kids e il bramito dei cervi

Stasera voglio parlarvi di un’altra bella esperienza vissuta con le mie bimbe che sicuramente rifareremo il prossimo autunno.

Purtroppo quest’anno sono arrivata proprio negli ultimi giorni disponibili, ma trattandosi di un evento fortunatamente ciclico, ho deciso di parlarvene ugualmente (così potrete prendervi per tempo visto che i fattori atmosferici possono influire!! 🙂 )

Vi starete chiedendo a cosa mi riferisco: ai cervi! No, non quelli a primavera, ma quelli d’autunno!

Vi è mai capitato di sentire parlare del bramito dei cervi? Ebbene si tratta dei versi emessi da questi splendidi animali da metà settembre a metà ottobre. Il luogo ideale per sentirli è la piana del Cansiglio, proprio al confine tra le province di Treviso e Belluno.

I colori in autunno sono meravigliosi e appena si giunge sull’altopiano si viene accolti dal verso dei cervi che cercano di conquistare le femmine e se necessario … tirano fuori le corna!

venetokids-veneto-kids-bramito-cervi-cansiglio-montagna-dei-sentieri-escursione-venetosmile-funghi

Non è la prima volta che assisto a questo fenomeno meraviglioso e volutamente non ho fatto foto, perchè ritengo sia un’esperienza da vivere e assaporare interamente, perchè un semplice scatto non può rendere l’idea di un fenomeno così magico!

Questi animali – soprattutto di sera e di mattina presto – escono dalla foresta e in branco si possono ammirare lungo le distese erbose.

La cosa migliore per non violare la loro intimità e la loro privacy è quella di affidarsi a delle guide professioniste che conoscono bene il territorio e le abitudini di questi animali e così abbiamo fatto.

Seguendo le indicazioni delle guide naturalistiche di Una Montagna di Sentieri ci siamo trovati già equipaggiati direttamente in Cansiglio per partire con la nostra escursione. Abbiamo scelto il percorso per famiglie, meno impegnativo come appostamenti e con tempistiche adatte studiate per i bimbi.

Mary, la nostra guida, ci ha spiegato le tecniche utilizzate dai cervi, ci ha fatto vedere delle immagini per farci capire come riconoscerli, e ovviamente ci ha pure mostrato le impronte!

Dopo le spiegazioni ci siamo appostati e grazie ai binocoli messi a disposizione siamo riusciti a vedere questi splendidi animali.

E per concludere la serata? Una semplice cena prima di rientrare a casa.

Vi piacerebbe vivere un’esperienza più completa? Non vi rimane che scegliere l’escursione con appostamento serale, cena, pernottamento e uscita all’alba prima di fare colazione e rientrare a casa con il suono del bramito ancora riecheggiante nelle orecchie.

 

#cansiglio #venetosmile #venetokids #veneto-kids #veneto-smile #kids #veneto #giteconbambini #escursioninatura #unamontagnadisentieri #guidenaturalistiche

All’Oasi in volo

Anche a voi da piccoli dicevano che eravate stati portati dalle cicogne? Ma le avete mai viste dal vero?? Sono enormi!!! Che meraviglia!!

oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-volo-cicogna-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-cicogne-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-pasto-cicogne-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-cicogna-venetokids-kids

Ebbene ecco una gita a contatto con la natura. Destinazione? L’Oasi di Cervara a Santa Cristina di Quinto di Treviso. Noi ci siamo stati lo scorso autunno e devo dire che pensavo bastasse un pomeriggio, invece avremmo potuto arrivare benissimo già in mattinata e goderci l’intera giornata! Ecco perchè vi scrivo solo ora in merito a questo posto: una meta perfetta per una bella giornata di sole estiva da trascorrere all’ombra della natura!

oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà- venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-esperimenti-laboratorio-mostra-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-museo-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-affresco-mulino-venetokids-kids

Molto interessante è stata la scaletta degli appuntamenti programmati dall’oasi stessa: breve spiegazione essenziale e coinvolgente prima del “Pasto delle cicogne“; visita guidata di un’esposizione molto particolare e ben curata “Predatori del Microcosmo” che ha chiuso lo scorso 28 novembre e che è stata ben presentata da personale qualificato e per finire il “Volo dei Gufi“.

oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-beninca-laboratori-scuole-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-beninca-bambini-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-mostra-predatori-microcosmo-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-mostra-predatori-microcosmo-museo

Per quanto riguarda le cicogne, scoprirete non solo i loro cibi preferiti, ma anche perchè si dice che i bimbi vengono portati dalle cicogne (ovviamente non ve lo svelerò io, ma lascio a voi il gusto di scoprirlo direttamente in loco! ^_^)

oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-birdwatching-venetokids-kids

Per la Selva dei Gufi sappiate che c’è un costo extra da pagare rispetto al biglietto d’ingresso, ma i soldi sono veramente ben spesi!! Gli esemplari che si possono ammirare sono meravigliosi e uno diverso dall’altro.

oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-gufi-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-volo-selva-gufi-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-barbagianni-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-spettacolo-gufi-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-selva-gufo-reale-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-selva-gufi-gufo

Sopra le vostre teste voleranno gufi comuni, reali, barbagianni, civette e allocchi!! Un posto che consiglio non solo alle famiglie, ma anche alle scuole, grazie ai programmi studiati dall’Oasi stessa per ragazzi e bambini, inclusi i piccoli della scuola materna!

oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-selva-gufi-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-volo-gufi-venetokids-kids

Se visitate il loro sito www.oasicervara.it, scoprirete tutti gli eventi in programma in quest’oasi naturale ricca di pace, fauna e flora!

E per i bambini – lungo il percorso – tanti giochi e indovinelli per imparare a scoprire gli abitanti di questi luoghi!

oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-fauna-bambini-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-percorso-torbiera-venetokids-kids

Se siete degli sportivi allora vi consiglio di arrivarci direttamente in bici, visto che siamo lungo una bellissima pista ciclabile: la Treviso – Ostiglia!

Non mi resta quindi che augurarvi buona gita e buona estate!!