Veneto Kids e il bramito dei cervi

Stasera voglio parlarvi di un’altra bella esperienza vissuta con le mie bimbe che sicuramente rifareremo il prossimo autunno.

Purtroppo quest’anno sono arrivata proprio negli ultimi giorni disponibili, ma trattandosi di un evento fortunatamente ciclico, ho deciso di parlarvene ugualmente (così potrete prendervi per tempo visto che i fattori atmosferici possono influire!! 🙂 )

Vi starete chiedendo a cosa mi riferisco: ai cervi! No, non quelli a primavera, ma quelli d’autunno!

Vi è mai capitato di sentire parlare del bramito dei cervi? Ebbene si tratta dei versi emessi da questi splendidi animali da metà settembre a metà ottobre. Il luogo ideale per sentirli è la piana del Cansiglio, proprio al confine tra le province di Treviso e Belluno.

I colori in autunno sono meravigliosi e appena si giunge sull’altopiano si viene accolti dal verso dei cervi che cercano di conquistare le femmine e se necessario … tirano fuori le corna!

venetokids-veneto-kids-bramito-cervi-cansiglio-montagna-dei-sentieri-escursione-venetosmile-funghi

Non è la prima volta che assisto a questo fenomeno meraviglioso e volutamente non ho fatto foto, perchè ritengo sia un’esperienza da vivere e assaporare interamente, perchè un semplice scatto non può rendere l’idea di un fenomeno così magico!

Questi animali – soprattutto di sera e di mattina presto – escono dalla foresta e in branco si possono ammirare lungo le distese erbose.

La cosa migliore per non violare la loro intimità e la loro privacy è quella di affidarsi a delle guide professioniste che conoscono bene il territorio e le abitudini di questi animali e così abbiamo fatto.

Seguendo le indicazioni delle guide naturalistiche di Una Montagna di Sentieri ci siamo trovati già equipaggiati direttamente in Cansiglio per partire con la nostra escursione. Abbiamo scelto il percorso per famiglie, meno impegnativo come appostamenti e con tempistiche adatte studiate per i bimbi.

Mary, la nostra guida, ci ha spiegato le tecniche utilizzate dai cervi, ci ha fatto vedere delle immagini per farci capire come riconoscerli, e ovviamente ci ha pure mostrato le impronte!

Dopo le spiegazioni ci siamo appostati e grazie ai binocoli messi a disposizione siamo riusciti a vedere questi splendidi animali.

E per concludere la serata? Una semplice cena prima di rientrare a casa.

Vi piacerebbe vivere un’esperienza più completa? Non vi rimane che scegliere l’escursione con appostamento serale, cena, pernottamento e uscita all’alba prima di fare colazione e rientrare a casa con il suono del bramito ancora riecheggiante nelle orecchie.

 

#cansiglio #venetosmile #venetokids #veneto-kids #veneto-smile #kids #veneto #giteconbambini #escursioninatura #unamontagnadisentieri #guidenaturalistiche

Pubblicità

Veneto Kids e la Primavera del Prosecco

Vi chiederete cosa c’entra la Primavera del Prosecco con Veneto Kids ed effettivamente si potrebbe pensare che si tratti di iniziative rivolte per lo più ai papà … ma vi assicuro che non è così! 🙂

veneto-kids-guia-strada-prosecco-primavera

Un breve accenno a questa manifestazione che si tiene ogni anno nella provincia di Treviso più o meno da metà marzo a metà giugno lungo la Strada del Prosecco. Ogni week end c’è un evento in uno o più paesi lungo le colline dove oltre alla degustazione dei vini novelli si organizzano gare in #bicicletta, #passeggiate di #nordic walking e passeggiate gustose (a me piace chiamarle così!)

Calcolando che l’unico sport che pratico è correre avanti indietro in auto per scarrozzare le mie figlie, capite bene che le gare in bicicletta non sono per me, il nordic walking mi piace ma con la piccola mi riesce difficile ed invece queste passeggiate mi hanno incuriosito particolarmente e così le ho provate personalmente!

veneto-kids-primavera-prosecco-strada

Ho iniziato quand’ero a quota due figlie, e con la piccola di appena 3 anni sono partita con due nipoti e le mie  figlie in quest’avventura. Prima passeggiata provata: Sbecotando a Combai! E’ stato un successo strepitoso!!! Ci siamo divertite come non mai! I bimbi erano entusiasti e mi hanno tartassato per tornarci anche gli anni successivi. Unico problema è che avviene sempre ad inizio maggio, tempo di comunioni, battesimi e cresime, quindi purtroppo non è sempre facile conciliare il tutto!!

veneto-kids-sbecotando-primavera-strada-prosecco-combai

Ma di cosa si tratta? Parlando di Sbecotando in particolare (in programma per domani), si tratta di un percorso ben indicato in mezzo alla natura con ristori lungo il percorso dove si può gustare il vino e le specialità del territorio come formaggi, salumi e spiedo! Nel corso degli anni hanno cambiato i percorsi, e mentre la prima volta l’avevo fatto senza passeggino, l’anno scorso siamo tornati con mia figlia e passeggino a seguito e vi dico che se non era per mio marito io non ce l’avrei mai fatta a spingerlo in certi tratti!! Quindi mamme se siete munite di un uomo “very strong” sappiate che potete azzardare ad andare con il passeggino, altrimenti ve lo sconsiglierei (in ogni caso è sempre meglio sentire l’organizzazione per verificare con loro, perchè possono sempre cambiare parte del tragitto).

Il bello di questa passeggiata – ed anche delle altre – è che i bimbi potete lasciarli liberi lungo il percorso, perchè è ben segnalato, c’è sempre un sacco di gente e non ci sono pericoli. Noi le lasciavamo andare avanti (le più grandi ovviamente) e poi le ritrovavamo ad un ristoro successivo!! 🙂 e senza telefonini!! C’è una quota d’iscrizione ed ognuno viaggia con la propria tessera che viene timbrata nei vari ristori. Unica pecca dell’anno scorso: all’ultima tappa non erano stati calcolati bene i dessert e quindi quando siamo arrivati erano finiti (giusto per farvi un’idea di quanti partecipanti!!) Non vi darò prezzi nè nulla perchè sono informazioni che cambiano e quindi vi consiglio di andare a vedere tutti i dettagli al sito ufficiale dell’evento http://www.primaveradelprosecco.it dove troverete anche le altre passeggiate gustose!!

veneto-kids-guia-primavera-strada-prosecco

Noi siamo andati anche a Guia dov’era prevista una passeggiata guidata con degustazioni lungo il percorso. E’ stata una bella giornata, perchè il ritmo era perfetto anche per i bambini (percorso adatto ai passeggini) e le degustazioni erano ben calibrate lungo il percorso. Ci tornerò!!

Altro giro provato a Miane: anche qui una bella passeggiata – più corta rispetto alle altre – poco impegnativa e molto bella. Non erano previste degustazioni, ma c’era la possibilità di prenotare il pranzo nel tendone del paese. Anche questa se avete bimbi piccoli e volete provare con calma per vedere anche la loro reazione, la consiglio. Quest’anno era prevista nel pomeriggio, ancora meglio direi!!

veneto-kids-miane-strada-prosecco-primavera

Ultima passeggiata a Santo Stefano di Valdobbiadene. Anche qui c’è una quota da pagare e una guida che accompagna lungo il percorso. Erano previsti due diversi giri: uno adatto ai passeggini e l’altro per i più temerari. Visto che c’era mio marito 🙂 abbiamo provato quello per temerari, ma se scegliete questo tragitto siate  ben consci che vi troverete davanti una salita pazzesca!!! Il panorama da sopra ripaga tutte  le fatiche (soprattutto se  il passeggino non l’avete spinto voi!!), però – non so se sia cambiato qualcosa perchè io ci sono stata due anni fa – io avrei inserito uno/due ristori in più, perchè le bimbe erano finite quando siamo arrivati alla tappa dedicata alle cibarie!!!

veneto-kids-primavera-strada-prosecco

Ci sono tanti altri appuntamenti che troverete nel sito sopra indicato; purtroppo noi siamo riusciti ad andare solo a questi, perchè l’incognita tempo non aiuta e quest’anno le domeniche non sono state clementi!!

veneto-kids-primavera-prosecco-miane

Una buona notizia?? Domani il tempo è splendido! Io non ci sarò, ma auguro a tutti voi un buon SBECOTANDO a Combai!!! ^_^ Fatemi sapere come vi siete trovati!!!

Ciao alla prossima!!

veneto-kids-strada-prosecco-miane-primavera

 

#pdp2016 #primaveradelprosecco #sbecotando #combai #cev2016 #staytuned #venetokids #passeggiategastronomiche #passeggiateconpasseggino #stradadelprosecco #unpli

Tra rifugi e capre

Primo giro riuscito sull’Alta Via TV1 e allora perchè non ripetere l’esperienza?

Giorno di ferragosto, nonostante le previsioni poco piacevoli non piove e quindi via alla ricerca del sentiero giusto! Stavolta partiamo con le idee chiare: Posa Puner (TV) è la nostra destinazione. Guardando i dislivelli nelle mille cartine che pullulano nello studio e che ricoprono ormai buona parte della libreria, sembra che sia una cosa fattibile anche con i bimbi.

Caricate le tate e la nostra “Lillotta” superiamo la splendida abbazia di Santa Maria a Follina (chiostro spettacolare da non perdere!!) e ci dirigiamo verso Valdobbiadene.
Appena  dopo Combai (famosa per il Festival dei Marroni ad ottobre) deviamo verso destra (per fortuna i cartelli non mancano!!) e saliamo senza alcun problema di traffico!!

venetokids-veneto-kids-posa-punervenetokids-veneto-kids-trekking

Giunti a Malga Budui facciamo una breve sosta per ammirare le mucche (che non vedevamo da tanto!! ^_^) e deviamo verso destra seguendo le indicazioni per Posa Puner.

venetokids-veneto-kids-babytrekking

La strada non è delle migliori, ma superato il primo tratto, andando lentamente, si arriva senza problemi a destinazione.

Sulla destra vi accoglierà subito una bellissima chiesetta, a seguire il rifugio Posa Puner e subito dopo un caldo benvenuto da un gruppo di caprette!!

veneto-kids-chiesa-posa-punervenetokids-veneto-kids-posapuner

venetokids-kids-venetodigitale-montagnavenetokids-veneto-kids

Qui le indicazioni sono molto più facili da capire, soprattutto per il papi che senza dubbi imbocca il sentiero giusto per andare a Malga Mont.

venetokids-altavia-tv1venetokids-veneto-kids-passeggiatavenetokids

La strada inizia senza alcuna difficoltà, anzi, si dimostra subito molto piacevole perchè camminiamo in mezzo al bosco! (per fortuna le felpe le abbiamo nello zaino!!)  Superati un paio di tavolini sulla sinistra e poco più avanti altri due sulla destra, la strada inizia a scendere. Iniziamo a preoccuparci pensando al ritorno, ma subito i pensieri passano perchè il dislivello non è esagerato! I posti sono molto belli, la gente che s’incontra sempre cordiale e proseguiamo fiduciosi il nostro percorso!

veneto-kids-venetokidsvenetokids-magicoveneto-kids-veneto-visitveneto

Non sappiamo di preciso quanto tempo ci vorrà per arrivare a destinazione, ma si sta così bene che intanto proseguiamo già pensando di tornarci con le bici!

mappa-venetokidsmappa-veneto-kids

La scritta a penna “Voi siete qui” ci fa capire che forse oggi non arriveremo in fondo, quindi – dietro consiglio di altri viandanti – ci fissiamo come obiettivo Malga Salvedella.

venetokids-rifugiovenetokids-cartelli
Troviamo un’indicazione che ci riporterebbe a Posa Puner in mezz’ora, ma il primo tratto – a vista – non è proprio praticabile con il passeggino, quindi proseguiamo.
E’ un saliscendi molto piacevole, che costeggia a tratti il bosco e a tratti i prati.

venetokids-veneto-kids-posapuner-malga-montvenetokids-tv1

venetokids-veneto-kids-passegginoveneto-kids-sentiero

Eccoci arrivati senza nemmeno accorgerci al cartello che ci porterà a destinazione, e lì – dopo aver abbandonato momentaneamente il passeggino per un centinaio di metri – scopriamo che il rifugio si presta per una notte in quota e in piena libertà!!

venetokids-rifugio-posapunerveneto-kids-prealpi

La nostra passeggiata settimanale è giunta al termine, anzi, in realtà siamo a metà strada perché riprendiamo la strada del ritorno.

Dopo una pausa ristorativa a metà del percorso arriviamo nuovamente a Posa Puner. Ormai è ora di tornare, ma tutti siamo della stessa idea: la prossima volta arriveremo a Malga Mont! Se il tempo sarà clemente presto faremo ritorno, altrimenti – in ogni caso – questa sarà la nostra prossima destinazione come baby trekking!
See you soon!!

To be continued … ^_^

Tra malghe e mucche

A volte non serve proprio andare molto lontano per godere di una bella passeggiata!

E così, volendo evitare traffico e strade troppo lunghe, abbiamo optato per l’Alta Via TV1: un sentiero lungo circa 110 km che collega il Monte Grappa al Cansiglio.

In realtà non sapevamo bene da dove partire e quindi dopo aver spulciato in internet, abbiamo fatto di testa nostra, come sempre!! Avendo sentito più volte parlare di Malga Mariech, abbiamo deciso che quello sarebbe stato il nostro punto di partenza.

Da Valdobbiadene (Tv), patria del Prosecco DOCG, abbiamo raggiunto e superato Pianezze  e poi … sempre più in alto!! Finalmente troviamo un buco per parcheggiare e la prima sorpresa: anche alle mucche piacciono le altalene!! ^_^

veneto-kids-malga-mariech-prealpiveneto-kids-malga-mariech-prealpi-babytrekking

Di fronte alla malga c’è un parco giochi dove grandi, piccini e bovini trascorrono piacevoli momenti insieme! Definito che quella sarebbe stata la nostra tappa finale abbiamo deciso sul da farsi. Chiedendo in giro ci hanno consigliato, avendo il nostro mitico ed inseparabile passeggino, di dirigerci verso Posa Puner. Passati davanti alla malga abbiamo iniziato a percorrere una strada sterrata (con sassi non molto amichevoli per le ruote del nostro amico) scendendo verso destinazione,

veneto-kids-baby-trekking-malga-mariechveneto-kids-prealpi-baby-trekking-venetodigitale
s
cendendo … e scendendo.

veneto-kids-babytrekking-venetodigitale
Vista la prospettiva che ci attendeva (tra l’altro con ombra praticamente inesistente), abbiamo deciso di tornare al punto di partenza e cercare un altro sentiero!

veneto-kids-mappa-prealpi-tv1

Sarà che non sono pratica, ma a  me personalmente la mappa sopra indicata non è servita a molto, perchè alla fine abbiamo preso il sentiero 1008 che in teoria sembrava essere molto più lontano da dov’eravamo. Comunque, punto di riferimento: il monumento ai caduti.

veneto-kids-passeggiate-bimbi

Il primo tratto non è consigliabile con bimbo in carrozza (v. foto sotto), ma poi fortunatamente il terreno è ottimo!!

veneto-kids-bimbi-passeggiate-montagnaveneto-kids-baby-trekking-prealpiveneto-kids-venetodigitale-passeggiate-bimbi-montagna
La cosa più spettacolare è stata camminare fianco a fianco delle mucche che sono così abituate alla presenza di persone da non badarle nemmeno!!
veneto-kids-mucche-venetodigitale-visitveneto veneto-kids-venetokids-trekking-bimbi
Poi si sale tutto in costa, finchè si vede da lontano una croce.

venetokids-veneto-kids-babytrekkingvenetokids-veneto-kids-prealpi-trekking-venetodigitale
Per l’ultimo sprint finale, lasciate pure il passeggino in un angolo e riprendetelo dopo, perché è veramente troppo ripida per farcela (senza contare che il terreno è sconnesso a causa della presenza di mucche). Arrivati in cima avrete il mondo ai vostri piedi!! Mentre salendo avrete potuto ammirare tutte le colline e la pianura, ora si aprirà davanti agli occhi il Piave dalla parte di Segusino e sullo sfondo le Dolomiti: una meraviglia!!

venetokids-veneto-kids-prealpi-bimbiveneto-kids-passeggino-passeggiate
Volendo mi dicevano che proseguendo da quel punto si arriva alla località Milies, ma non è affatto adatto con bimbi in passeggino e quindi non ci siamo avventurati oltre.
La strada percorsa certo non era molta, ma le sensazioni che ci ha regalato sono state così belle, che me la sento proprio di consigliarvi un tranquillo pomeriggio tra mucche e malghe!

Alla prossima passeggiata!! ^_^venetokids-veneto-kids-trekking-bimbi-passeggino