Veneto Kids a tutto vapore!

Oggi Veneto Kids va a tutto vapore, perchè voglio parlarvi di una realtà di cui ne conoscevo l’esistenza ma visitata da poco.

Questa storia parte tanto tempo fa, nel lontano 1924, con la nascita di un ingegnoso e fantasioso insegnante che affascinato dal mondo dei bambini, dei giovani e del loro tempo libero, è riuscito a creare un business realizzando il sogno di tanti piccoli!

Ogni successo racchiude un po’ di magia e questa storia non fa eccezione. Appena arrivati in quest’azienda trevigiana si possono ammirare subito giochi che noi da piccoli trovavamo nei parchi giochi e di cui oggi i nostri figli non possono più godere. Ma quest’azienda non produce giochi, bensì treni!!

Avete presente quelli che trovate nelle località turistiche che vi scarrozzano per il centro? Non siete già stati martellati almeno una volta dai vostri figli che appena li vedono iniziano a bombardarvi per poterci salire e fare un giro?

E allora perchè la presenza di giostre? I modelli “anziani” dei treni nel giardino dell’azienda li avevo capiti, ma le giostre proprio no. Ed ecco svelato il mistero.

Il fondatore di questa prestigiosa azienda era un inventore, un inventore di giostre! Le giostre vere, artigianali, azionate a mano! Da qui la realizzazione di un trenino su rotaie per bambini è stato il suo naturale sviluppo! Da quel trenino realizzato nel 1962 le cose sono cambiate, migliorate: sono riusciti a liberare i treni dai loro binari, donando loro libertà di movimento per poterli usare nei luoghi più disparati!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

La visita all’azienda Dotto è molto interessante, perchè si vedono i treni prendere vita! I modelli sono i più svariati: da quelli appena usciti dal mondo delle fiabe, a quelli più ecologici come il treno elettrico amico della natura!

veneto-kids-veneto-smile-venetokids-venetosmile-dotto-trains-castelfrancoveneto-kids-veneto-smile-venetokids-venetosmile-dotto-trains-castelfranco-veneto

veneto-kids-veneto-smile-venetokids-venetosmile-dotto-trains

Un percorso affascinante non solo per i bimbi, ma anche per i genitori, perchè il desiderio di salire sul treno è un pizzico di magia che rimane ancorato nei nostri cuori per sempre!

Grazie Ivo!

 

#sabrinacarraro #ottorinacarraro #carraro #ottorina #sabrina #dotto #dottotrains #trenini #castelfrancoveneto #trenidotto #treninidotto #veneto #venetokids #venetosmile #veneto-kids #veneto-smile

 

Pubblicità

Veneto Kids sulle ali di un gabbiano

In queste giornate di cielo grigio il mio pensiero torna alle splendide giornate estive.

Purtroppo sono metereopatica e finchè non verrò avvolta dalla magica atmosfera del Natale, la nostalgia del caldo, delle giornate senza giacche, maglioni e calzini rimarrà!!

E così stavo pensando ad un luogo di cui vi avevo accennato con i miei post in Facebook; un luogo che possiamo davvero definire come la porta tra due mondi: presente & passato e terra & cielo.

Mi trovo ora con la testa sul Montello, in provincia di Treviso, lungo il fiume Sacro alla Patria: il Piave (o la Piave com’era solito chiamarsi prima della Guerra).

veneto-kids-smile-venetokids-venetosmile-aerei-storici-grande-guerra-jonathan-collection-zanardo

Avete mai visitato questo luogo? La prima volta che ci sono stata sono rimasta affascinata (e io non m’intendo assolutamente di motori e tantomeno di aviazione). Ma come si fa a rimanere impassibili davanti ad una simile realtà??

Potremmo definirlo un Museo, i creatori la chiamano Collection e precisamente Jonathan Collection. Un nome ispirato dal romanzo di Richard Bach “Il gabbiano Jonathan Livingston”, perchè proprio la passione per il volo senza secondi fini ha ispirato l’artefice di questa meraviglia: Giancarlo Zanardo.

Un esempio anche per i nostri figli di chi segue un desiderio e lo fa diventare realtà con impegno, costanza e dedizione. E così grazie alla sua caparbietà e – lasciatemelo dire – ad un pizzico di follia, è riuscito a creare un gruppo di amici appassionati di volo, con esperienza nell’aviazione chi proveniente da quella militare, chi da quella civile.

Ognuno porta del suo ogni giorno in questo museo che è un campo volo, un punto di ritrovo, un luogo dove potersi sentire a casa tra amici parlando di Fokker, Spitfire e altri aerei di cui io ne ignoravo l’esistenza. Si apre un mondo, un mondo meraviglioso dove ognuno viene travolto dalle parole di ciascun membro della squadra! Chiunque vi capiti d’incontrare vi aprirà subito il suo cuore raccontandovi aneddoti e storie di questi aerei! Ma non stiamo parlando di aerei qualsiasi, ma di riconostruzioni di aerei storici, veri, funzionanti e di dimensioni reali!

Dal mitico Wright Flyer, allo Spad del nostro pilota Francesco Baracca, asso dell’aviazione durante la Prima Guerra Mondiale e caduto proprio sul Montello dove ancor oggi si può visitare il Sacello a lui dedicato.

veneto-kids-smile-venetokids-venetosmile-prima-guerra-mondiale-monumento-baracca

 

Entrati nell’hangar vedrete aerei ovunque, ognuno con la sua storia d’epoca e attuale. Si tratta di aerei che vengono usati da loro sia per diletto che per manifestazioni storiche, commemorazioni legate alle guerre e raduni ,tra cui il loro Baracca Day a giugno per commemorare questo grande pilota.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Vi lascio solo immaginare la mia emozione il giorno in cui sono potuto salire su un Tiger Moth. Per me volare – e ovviamente sto parlando di comuni aerei – è una necessità. Dopo qualche mese di astinenza sento il bisogno di salire su un aereo, indipendentemente dalla meta.

Ma volare su un aereo costruito a mano, facendo un salto nel tempo, senza computer, ma con la strumentazione d’epoca … è stata una delle esperienze più belle della mia vita!

Ho avuto l’onore di volare con il pilota Zanardo: abbiamo sorvolato Susegana, il Montello con l’ossario di Nervesa (all’interno del quale si può visitare anche un museo) ed i resti dell’Abbazia di Sant’Eustachio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ebbene se pensate che la storia, la nostra storia, sia noiosa da raccontare ai nostri figli, allora il Montello rimane la meta ideale. Solo partendo o terminando il vostro giro al campo d’aviazione li avrete già conquistati.

Il museo è aperto su richiesta tutti i giorni per le scolaresche e tutti i week end per i privati con uno sconto sul biglietto d’ingresso riservato a tutti gli iscritti al blog http://www.venetokids.it. (Previa presentazione alla cassa della Veneto Kids Card)

Non mi resta che salutarvi con qualche immagine del mio volo … io sono di nuovo lassù …

Questo slideshow richiede JavaScript.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Guarda il video

Guarda il video

#venetokids #venetosmile #veneto #kids #veneto-smile #veneto-kids #jonathancollection #zanardo #aereistorici #nervesa #montello #treviso #grandeguerra #primaguerramondiale #ossario #museoprimaguerramondiale #gitescolastiche

 

Veneto Kids e piccoli artisti crescono

Oggi voglio parlarvi di una realtà in provincia di #Treviso che ho conosciuto per la prima volta grazie alla Strada del #Radicchio e dove ho portato anche dei miei clienti che ne sono rimasti entusiasti!

Per questa ragione ho voluto accompagnare anche le mie piccole, e l’appuntamento con #Famiglie al Museo è stata proprio l’occasione giusta!

museo-toni-benetton-veneto-kids-venetokids-smile-venetosmile

Si tratta di una villa adibita a Museo: il Museo Toni Benetton! Una location degna di nota per diversi eventi, ma oggi il tema sono i #laboratori per bambini!

Giovanni con la madre Ada e Vanessa sanno accogliere i propri visitatori con calore e sempre con il sorriso.

Per l’occasione avevano proposto il laboratorio di #acquerello, #ferro, #creta e lettura animata.

Noi abbiamo scelto l’acquerello sotto la supervisione dell’artista Sara che ha guidato i bimbi dando un tocco di classe a tutti i loro lavori.

Questo slideshow richiede JavaScript.

E’ stato proprio bello vedere come ognuno ha preferito esprimere il proprio estro, ma il top si è raggiunto con il laboratorio di creta!!

museo-toni-benetton-veneto-kids-venetokids-smile-venetosmile-creta

Il padrone di casa, Giovanni,  da un pezzo di materiale grezzo ha realizzato in pochi minuti una testa proprio davanti ai bimbi, ispirandoli e affiancandoli dove ce n’era bisogno!

I più temerari si sono lasciati trasportare da materia e acqua! Vi lascio solo immaginare la coda per il bagno a fine laboratorio!! 😀

Ma quello che sono riusciti a creare!! Incredibile!! Chi pinguini e tartarughe, chi volti, chi vasi … ognuno ha voluto plasmare secondo la propria creatività.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Siete già curiosi e non volete aspettare il prossimo autunno per andarci? Nessun problema! Gli appuntamenti con i laboratori ci sono nel corso di tutto l’anno!

Ma non dimenticate di visitare il museo stesso con tutto il percorso artistico del grande Maestro Toni Benetton e con uno splendido parco dove poter ammirare tante sue opere e giocare con la propria ombra come Peter Pan.

museo-toni-benetton-veneto-kids-venetokids-smile-venetosmile-villa-venetamuseo-toni-benetton-veneto-kids-venetokids-smile-venetosmile-sculture-toni-benettonmuseo-toni-benetton-veneto-kids-venetokids-smile-venetosmile-parco-villa

E allora sperando di aver suscitato la vostra curiosità, vi lascio con la foto di una delle mie opere preferite, con la promessa che ci torneremo presto! 😉

museo-toni-benetton-veneto-kids-venetokids-smile-venetosmile-mogliano-villa-scultura

 

#FAMU #famigliealmuseo #museotonibenetton #tonibenetton #venetokids #veneto #kids #laboratoriperbambini #mogliano #stradadelradicchio #venetosmile #visitveneto #venetodigitale