Veneto Kids e il bramito dei cervi

Stasera voglio parlarvi di un’altra bella esperienza vissuta con le mie bimbe che sicuramente rifareremo il prossimo autunno.

Purtroppo quest’anno sono arrivata proprio negli ultimi giorni disponibili, ma trattandosi di un evento fortunatamente ciclico, ho deciso di parlarvene ugualmente (così potrete prendervi per tempo visto che i fattori atmosferici possono influire!! 🙂 )

Vi starete chiedendo a cosa mi riferisco: ai cervi! No, non quelli a primavera, ma quelli d’autunno!

Vi è mai capitato di sentire parlare del bramito dei cervi? Ebbene si tratta dei versi emessi da questi splendidi animali da metà settembre a metà ottobre. Il luogo ideale per sentirli è la piana del Cansiglio, proprio al confine tra le province di Treviso e Belluno.

I colori in autunno sono meravigliosi e appena si giunge sull’altopiano si viene accolti dal verso dei cervi che cercano di conquistare le femmine e se necessario … tirano fuori le corna!

venetokids-veneto-kids-bramito-cervi-cansiglio-montagna-dei-sentieri-escursione-venetosmile-funghi

Non è la prima volta che assisto a questo fenomeno meraviglioso e volutamente non ho fatto foto, perchè ritengo sia un’esperienza da vivere e assaporare interamente, perchè un semplice scatto non può rendere l’idea di un fenomeno così magico!

Questi animali – soprattutto di sera e di mattina presto – escono dalla foresta e in branco si possono ammirare lungo le distese erbose.

La cosa migliore per non violare la loro intimità e la loro privacy è quella di affidarsi a delle guide professioniste che conoscono bene il territorio e le abitudini di questi animali e così abbiamo fatto.

Seguendo le indicazioni delle guide naturalistiche di Una Montagna di Sentieri ci siamo trovati già equipaggiati direttamente in Cansiglio per partire con la nostra escursione. Abbiamo scelto il percorso per famiglie, meno impegnativo come appostamenti e con tempistiche adatte studiate per i bimbi.

Mary, la nostra guida, ci ha spiegato le tecniche utilizzate dai cervi, ci ha fatto vedere delle immagini per farci capire come riconoscerli, e ovviamente ci ha pure mostrato le impronte!

Dopo le spiegazioni ci siamo appostati e grazie ai binocoli messi a disposizione siamo riusciti a vedere questi splendidi animali.

E per concludere la serata? Una semplice cena prima di rientrare a casa.

Vi piacerebbe vivere un’esperienza più completa? Non vi rimane che scegliere l’escursione con appostamento serale, cena, pernottamento e uscita all’alba prima di fare colazione e rientrare a casa con il suono del bramito ancora riecheggiante nelle orecchie.

 

#cansiglio #venetosmile #venetokids #veneto-kids #veneto-smile #kids #veneto #giteconbambini #escursioninatura #unamontagnadisentieri #guidenaturalistiche

Pubblicità

Tra malghe e mucche

A volte non serve proprio andare molto lontano per godere di una bella passeggiata!

E così, volendo evitare traffico e strade troppo lunghe, abbiamo optato per l’Alta Via TV1: un sentiero lungo circa 110 km che collega il Monte Grappa al Cansiglio.

In realtà non sapevamo bene da dove partire e quindi dopo aver spulciato in internet, abbiamo fatto di testa nostra, come sempre!! Avendo sentito più volte parlare di Malga Mariech, abbiamo deciso che quello sarebbe stato il nostro punto di partenza.

Da Valdobbiadene (Tv), patria del Prosecco DOCG, abbiamo raggiunto e superato Pianezze  e poi … sempre più in alto!! Finalmente troviamo un buco per parcheggiare e la prima sorpresa: anche alle mucche piacciono le altalene!! ^_^

veneto-kids-malga-mariech-prealpiveneto-kids-malga-mariech-prealpi-babytrekking

Di fronte alla malga c’è un parco giochi dove grandi, piccini e bovini trascorrono piacevoli momenti insieme! Definito che quella sarebbe stata la nostra tappa finale abbiamo deciso sul da farsi. Chiedendo in giro ci hanno consigliato, avendo il nostro mitico ed inseparabile passeggino, di dirigerci verso Posa Puner. Passati davanti alla malga abbiamo iniziato a percorrere una strada sterrata (con sassi non molto amichevoli per le ruote del nostro amico) scendendo verso destinazione,

veneto-kids-baby-trekking-malga-mariechveneto-kids-prealpi-baby-trekking-venetodigitale
s
cendendo … e scendendo.

veneto-kids-babytrekking-venetodigitale
Vista la prospettiva che ci attendeva (tra l’altro con ombra praticamente inesistente), abbiamo deciso di tornare al punto di partenza e cercare un altro sentiero!

veneto-kids-mappa-prealpi-tv1

Sarà che non sono pratica, ma a  me personalmente la mappa sopra indicata non è servita a molto, perchè alla fine abbiamo preso il sentiero 1008 che in teoria sembrava essere molto più lontano da dov’eravamo. Comunque, punto di riferimento: il monumento ai caduti.

veneto-kids-passeggiate-bimbi

Il primo tratto non è consigliabile con bimbo in carrozza (v. foto sotto), ma poi fortunatamente il terreno è ottimo!!

veneto-kids-bimbi-passeggiate-montagnaveneto-kids-baby-trekking-prealpiveneto-kids-venetodigitale-passeggiate-bimbi-montagna
La cosa più spettacolare è stata camminare fianco a fianco delle mucche che sono così abituate alla presenza di persone da non badarle nemmeno!!
veneto-kids-mucche-venetodigitale-visitveneto veneto-kids-venetokids-trekking-bimbi
Poi si sale tutto in costa, finchè si vede da lontano una croce.

venetokids-veneto-kids-babytrekkingvenetokids-veneto-kids-prealpi-trekking-venetodigitale
Per l’ultimo sprint finale, lasciate pure il passeggino in un angolo e riprendetelo dopo, perché è veramente troppo ripida per farcela (senza contare che il terreno è sconnesso a causa della presenza di mucche). Arrivati in cima avrete il mondo ai vostri piedi!! Mentre salendo avrete potuto ammirare tutte le colline e la pianura, ora si aprirà davanti agli occhi il Piave dalla parte di Segusino e sullo sfondo le Dolomiti: una meraviglia!!

venetokids-veneto-kids-prealpi-bimbiveneto-kids-passeggino-passeggiate
Volendo mi dicevano che proseguendo da quel punto si arriva alla località Milies, ma non è affatto adatto con bimbi in passeggino e quindi non ci siamo avventurati oltre.
La strada percorsa certo non era molta, ma le sensazioni che ci ha regalato sono state così belle, che me la sento proprio di consigliarvi un tranquillo pomeriggio tra mucche e malghe!

Alla prossima passeggiata!! ^_^venetokids-veneto-kids-trekking-bimbi-passeggino