In bici lungo il Sile con Veneto Kids

Come vola il tempo! Siamo già verso la fine di settembre, ma le previsioni per domani sono belle, quindi … ecco la mia proposta.

Vi piace la bicicletta? Senza far tanta fatica però!! 🙂

Io sono sempre alla ricerca di giri in bici in sicurezza e facili, perché:

  1. Non sono allenata e già dopo un km dò di matto
  2. Non ho intenzione di sclerare sentendo i bambini che si lamentano perché sono stanchi!

E così eccoci arrivati a Quarto d’Altino – Ve, lungo il Parco Naturale del Fiume Sile. Siamo appena sotto la provincia di Treviso, a due passi da Roncade. E proprio da qui siamo partiti con il nostro giro in bici.

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile

Quando arrivate davanti all’attracco delle barche, lasciate il fiume Sile a sinistra, fate una piccola salita e senza attraversare il ponte, scendete lungo la ciclabile che vi porta fino a Trepalade. Appena prima troverete un bel parco di un ristorante sulla destra. Provate a vedere che meraviglia con tutte le statue!! Sicuramente una location splendida per un matrimonio!!!

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-ciclabile venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-ciclabile-altino-laguna-venezia venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-ville-venete

Lungo questa ciclabile si potrebbe arrivare fino a Portegrandi, ma la nostra intenzione era quella di fare un percorso ad anello e così, una volta raggiunto Trepalade, abbiamo svoltato a destra. Non c’è una ciclabile, ma tutti mi avevano detto che non essendoci traffico non era pericolosa, ed in effetti avevano ragione! Si tratta di soli 2 km, dopodiché sulla destra si apre un piazzale dove una volta c’era il museo archeologico di Altino (ora poco più avanti, nuovo, sulla sinistra). Altino infatti è – come la chiamo io – la nonna di Venezia, perché tutta la storia della nostra splendida città lagunare nasce proprio da qui! (Ma questa è un’altra storia! Magari accompagnandovi durante un tour potrò raccontarvi leggende e aneddoti di questi luoghi!).

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-escursione venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-ciclabile-monaco-venezia

Tornando a dove eravamo arrivati, vi consiglio di fermarvi lì per un pranzo – anche all’aperto – da Marisa, al Ristorante Le Vie. Non le ho mai chiesto l’origine del nome, ma presumo derivi dal fatto che proprio qui si uniscono due antiche strade romane: la Via Claudia Augusta Altinate e la Via Annia.

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-treviso-venezia venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-treviso

Dopo aver goduto di un buon bicchiere di vino e di una cucina sana e saporita, abbiamo proseguito il tour tenendo la destra, lungo l’antica Via Annia. Qui il primo tratto non ha un panorama molto interessante, ma basta raggiungere il fiume #Zero perché il percorso riprenda il suo fascino!!

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-zero venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-via-annia

Ed ecco che dopo un po’ riappare il campanile di Quinto e andando a naso si ritorna al punto di partenza. L’ultimo chilometro è quello più difficile, perché bisogna attraversare il centro e quindi bisogna fare attenzione alle auto, ma si tratta comunque di un piccolo paese per cui cari genitori, vi consiglio questo tour lungo la ciclabile del fiume Sile. Speriamo la prossima volta di riuscire a completarla partendo direttamente da Treviso per l’ultimo tratto!!

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-quarto-altino venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-altino

Per ora è tutto; Mamma Titty per Veneto Kids da Quarto d’Altino vi saluta e vi augura un buon proseguimento con i post di Veneto Kids ovviamente!! 😉

#venetokids #venetosmile #viaannia #viaclaudiaaugusta #altino #parconaturalefiumesile #ciclabilesile #ciclabileperfamiglie #gitainbici #sile #parcodelsile #trepalade #quartodaltino #gitafuoricasa #fiumezero #visitveneto #venetociclabile #venetoinbici #bicifacile #gitainbici #biciconbambini

Pubblicità

Veneto Kids e la Primavera del Prosecco

Vi chiederete cosa c’entra la Primavera del Prosecco con Veneto Kids ed effettivamente si potrebbe pensare che si tratti di iniziative rivolte per lo più ai papà … ma vi assicuro che non è così! 🙂

veneto-kids-guia-strada-prosecco-primavera

Un breve accenno a questa manifestazione che si tiene ogni anno nella provincia di Treviso più o meno da metà marzo a metà giugno lungo la Strada del Prosecco. Ogni week end c’è un evento in uno o più paesi lungo le colline dove oltre alla degustazione dei vini novelli si organizzano gare in #bicicletta, #passeggiate di #nordic walking e passeggiate gustose (a me piace chiamarle così!)

Calcolando che l’unico sport che pratico è correre avanti indietro in auto per scarrozzare le mie figlie, capite bene che le gare in bicicletta non sono per me, il nordic walking mi piace ma con la piccola mi riesce difficile ed invece queste passeggiate mi hanno incuriosito particolarmente e così le ho provate personalmente!

veneto-kids-primavera-prosecco-strada

Ho iniziato quand’ero a quota due figlie, e con la piccola di appena 3 anni sono partita con due nipoti e le mie  figlie in quest’avventura. Prima passeggiata provata: Sbecotando a Combai! E’ stato un successo strepitoso!!! Ci siamo divertite come non mai! I bimbi erano entusiasti e mi hanno tartassato per tornarci anche gli anni successivi. Unico problema è che avviene sempre ad inizio maggio, tempo di comunioni, battesimi e cresime, quindi purtroppo non è sempre facile conciliare il tutto!!

veneto-kids-sbecotando-primavera-strada-prosecco-combai

Ma di cosa si tratta? Parlando di Sbecotando in particolare (in programma per domani), si tratta di un percorso ben indicato in mezzo alla natura con ristori lungo il percorso dove si può gustare il vino e le specialità del territorio come formaggi, salumi e spiedo! Nel corso degli anni hanno cambiato i percorsi, e mentre la prima volta l’avevo fatto senza passeggino, l’anno scorso siamo tornati con mia figlia e passeggino a seguito e vi dico che se non era per mio marito io non ce l’avrei mai fatta a spingerlo in certi tratti!! Quindi mamme se siete munite di un uomo “very strong” sappiate che potete azzardare ad andare con il passeggino, altrimenti ve lo sconsiglierei (in ogni caso è sempre meglio sentire l’organizzazione per verificare con loro, perchè possono sempre cambiare parte del tragitto).

Il bello di questa passeggiata – ed anche delle altre – è che i bimbi potete lasciarli liberi lungo il percorso, perchè è ben segnalato, c’è sempre un sacco di gente e non ci sono pericoli. Noi le lasciavamo andare avanti (le più grandi ovviamente) e poi le ritrovavamo ad un ristoro successivo!! 🙂 e senza telefonini!! C’è una quota d’iscrizione ed ognuno viaggia con la propria tessera che viene timbrata nei vari ristori. Unica pecca dell’anno scorso: all’ultima tappa non erano stati calcolati bene i dessert e quindi quando siamo arrivati erano finiti (giusto per farvi un’idea di quanti partecipanti!!) Non vi darò prezzi nè nulla perchè sono informazioni che cambiano e quindi vi consiglio di andare a vedere tutti i dettagli al sito ufficiale dell’evento http://www.primaveradelprosecco.it dove troverete anche le altre passeggiate gustose!!

veneto-kids-guia-primavera-strada-prosecco

Noi siamo andati anche a Guia dov’era prevista una passeggiata guidata con degustazioni lungo il percorso. E’ stata una bella giornata, perchè il ritmo era perfetto anche per i bambini (percorso adatto ai passeggini) e le degustazioni erano ben calibrate lungo il percorso. Ci tornerò!!

Altro giro provato a Miane: anche qui una bella passeggiata – più corta rispetto alle altre – poco impegnativa e molto bella. Non erano previste degustazioni, ma c’era la possibilità di prenotare il pranzo nel tendone del paese. Anche questa se avete bimbi piccoli e volete provare con calma per vedere anche la loro reazione, la consiglio. Quest’anno era prevista nel pomeriggio, ancora meglio direi!!

veneto-kids-miane-strada-prosecco-primavera

Ultima passeggiata a Santo Stefano di Valdobbiadene. Anche qui c’è una quota da pagare e una guida che accompagna lungo il percorso. Erano previsti due diversi giri: uno adatto ai passeggini e l’altro per i più temerari. Visto che c’era mio marito 🙂 abbiamo provato quello per temerari, ma se scegliete questo tragitto siate  ben consci che vi troverete davanti una salita pazzesca!!! Il panorama da sopra ripaga tutte  le fatiche (soprattutto se  il passeggino non l’avete spinto voi!!), però – non so se sia cambiato qualcosa perchè io ci sono stata due anni fa – io avrei inserito uno/due ristori in più, perchè le bimbe erano finite quando siamo arrivati alla tappa dedicata alle cibarie!!!

veneto-kids-primavera-strada-prosecco

Ci sono tanti altri appuntamenti che troverete nel sito sopra indicato; purtroppo noi siamo riusciti ad andare solo a questi, perchè l’incognita tempo non aiuta e quest’anno le domeniche non sono state clementi!!

veneto-kids-primavera-prosecco-miane

Una buona notizia?? Domani il tempo è splendido! Io non ci sarò, ma auguro a tutti voi un buon SBECOTANDO a Combai!!! ^_^ Fatemi sapere come vi siete trovati!!!

Ciao alla prossima!!

veneto-kids-strada-prosecco-miane-primavera

 

#pdp2016 #primaveradelprosecco #sbecotando #combai #cev2016 #staytuned #venetokids #passeggiategastronomiche #passeggiateconpasseggino #stradadelprosecco #unpli

Nel mondo errando: alla scoperta del Castello di Zumelle

Oggi Veneto Kids vi propone una meta in provincia di Belluno, appena sopra Passo Praderadego, lungo la famosa Via Claudia Augusta Altinate: il Castello di Zumelle.

Già da qualche anno la mia amica Sara mi proponeva di andarci, ma per un motivo o per l’altro non ero mai riuscita a cogliere l’invito: a Pasquetta invece i ruoli si sono invertiti – grazie a Sabina! – e finalmente ci siamo andate!!

La strada non è delle più agevoli e se anche i vostri figli, come le mie, soffrono di mal d’auto, vi consiglio un ricambio! 🙂

castello-zumelle-mel-veneto-kids-venetokids

Curva dopo curva in mezzo alla natura vi apparirà la torre del castello; parcheggiata l’auto incontrerete subito dei simpatici cartelloni per una prima foto ricordo e poi inizia la salita verso un luogo d’altri tempi.

 

Arrivati in cima, se la fatica sarà stata troppa, non disperate miei erranti viaggiatori, perchè una taverna sarà lì a ristorarvi.

taverna-castello-zumelle-venetokids-veneto-kids.jpg

Ora non vi resta che pagare il pedaggio
per poter accedere a questo meraviglioso villaggio,
sappiate solo che nel caso di manifestazioni,
i prezzi possono subire delle lievi variazioni.

biglietti-ingresso-castello-zumelle-mel-venetokids-veneto-kids.jpg

Non voglio svelarvi tutti i segreti del castello,
perchè qual motivo avreste di trovare voi di nuovo il bello?
Ma qualche foto ve la voglio regalare,
a testimonianza del piacere che la visita può dare.


Siate dame o cavalieri, menestrelli o fanciulli,
la bottega saprà deliziar pupe e bulli  .

Giunti nel cuore del castello, la torre innanzi a voi v’inviterà a salire
e a ragione, perchè sarà proprio motivo di gioire!

vista-torre-castello-zumelle-venetokids-veneto-kids.jpg
Rappresentazioni d’altri tempi, con tanto di spiegazioni molto dettagliate,
sapranno soddisfare le curiosità più sfrenate!

cortile.castello-zumelle-venetokids-veneto-kids

Un salto in chiesa o nel salone delle feste? Ma senza dimenticate il Museo
che – detto tra noi – ze proprio beo!!

Al primo piano vi attendono instrumenti nel campo della scrittura
e anche della medicina … per chi non ha paura!

Questo slideshow richiede JavaScript.


Non siete ancora soddisfatti? Non disperate,
ma fate attenzione alle torture ivi celate!!!!
I piccoli viandanti ne saranno ben felici,
ma non sbirciate tra le tende, o potrete diventar presto nemici!

Ancora mestieri e giochi medievali, ma ahimè le spiegazioni sono sparite …
o nessuno le ha capite …

Ancora uno sguardo a questo luogo incantato
che una bella giornata ci ha regalato.

vista-castello-zumelle-venetokids-veneto-kids.jpg

Vi ringrazio per l’attenzione che mi avete accordata,
ora torno nel secolo da cui sono arrivata.


Buona continuazione di viaggio!

 

Mamma Titti per Veneto Kids!

 

 

 

 

 

Tra rifugi e capre

Primo giro riuscito sull’Alta Via TV1 e allora perchè non ripetere l’esperienza?

Giorno di ferragosto, nonostante le previsioni poco piacevoli non piove e quindi via alla ricerca del sentiero giusto! Stavolta partiamo con le idee chiare: Posa Puner (TV) è la nostra destinazione. Guardando i dislivelli nelle mille cartine che pullulano nello studio e che ricoprono ormai buona parte della libreria, sembra che sia una cosa fattibile anche con i bimbi.

Caricate le tate e la nostra “Lillotta” superiamo la splendida abbazia di Santa Maria a Follina (chiostro spettacolare da non perdere!!) e ci dirigiamo verso Valdobbiadene.
Appena  dopo Combai (famosa per il Festival dei Marroni ad ottobre) deviamo verso destra (per fortuna i cartelli non mancano!!) e saliamo senza alcun problema di traffico!!

venetokids-veneto-kids-posa-punervenetokids-veneto-kids-trekking

Giunti a Malga Budui facciamo una breve sosta per ammirare le mucche (che non vedevamo da tanto!! ^_^) e deviamo verso destra seguendo le indicazioni per Posa Puner.

venetokids-veneto-kids-babytrekking

La strada non è delle migliori, ma superato il primo tratto, andando lentamente, si arriva senza problemi a destinazione.

Sulla destra vi accoglierà subito una bellissima chiesetta, a seguire il rifugio Posa Puner e subito dopo un caldo benvenuto da un gruppo di caprette!!

veneto-kids-chiesa-posa-punervenetokids-veneto-kids-posapuner

venetokids-kids-venetodigitale-montagnavenetokids-veneto-kids

Qui le indicazioni sono molto più facili da capire, soprattutto per il papi che senza dubbi imbocca il sentiero giusto per andare a Malga Mont.

venetokids-altavia-tv1venetokids-veneto-kids-passeggiatavenetokids

La strada inizia senza alcuna difficoltà, anzi, si dimostra subito molto piacevole perchè camminiamo in mezzo al bosco! (per fortuna le felpe le abbiamo nello zaino!!)  Superati un paio di tavolini sulla sinistra e poco più avanti altri due sulla destra, la strada inizia a scendere. Iniziamo a preoccuparci pensando al ritorno, ma subito i pensieri passano perchè il dislivello non è esagerato! I posti sono molto belli, la gente che s’incontra sempre cordiale e proseguiamo fiduciosi il nostro percorso!

veneto-kids-venetokidsvenetokids-magicoveneto-kids-veneto-visitveneto

Non sappiamo di preciso quanto tempo ci vorrà per arrivare a destinazione, ma si sta così bene che intanto proseguiamo già pensando di tornarci con le bici!

mappa-venetokidsmappa-veneto-kids

La scritta a penna “Voi siete qui” ci fa capire che forse oggi non arriveremo in fondo, quindi – dietro consiglio di altri viandanti – ci fissiamo come obiettivo Malga Salvedella.

venetokids-rifugiovenetokids-cartelli
Troviamo un’indicazione che ci riporterebbe a Posa Puner in mezz’ora, ma il primo tratto – a vista – non è proprio praticabile con il passeggino, quindi proseguiamo.
E’ un saliscendi molto piacevole, che costeggia a tratti il bosco e a tratti i prati.

venetokids-veneto-kids-posapuner-malga-montvenetokids-tv1

venetokids-veneto-kids-passegginoveneto-kids-sentiero

Eccoci arrivati senza nemmeno accorgerci al cartello che ci porterà a destinazione, e lì – dopo aver abbandonato momentaneamente il passeggino per un centinaio di metri – scopriamo che il rifugio si presta per una notte in quota e in piena libertà!!

venetokids-rifugio-posapunerveneto-kids-prealpi

La nostra passeggiata settimanale è giunta al termine, anzi, in realtà siamo a metà strada perché riprendiamo la strada del ritorno.

Dopo una pausa ristorativa a metà del percorso arriviamo nuovamente a Posa Puner. Ormai è ora di tornare, ma tutti siamo della stessa idea: la prossima volta arriveremo a Malga Mont! Se il tempo sarà clemente presto faremo ritorno, altrimenti – in ogni caso – questa sarà la nostra prossima destinazione come baby trekking!
See you soon!!

To be continued … ^_^

Cittadella tra acque e mura

Finalmente eccomi al primo post!

La meta che ho scelto per prima è CITTADELLA. Già da tanto tempo avevo sentito parlare della possibilità di camminare sulle mura ed ero proprio curiosa di vivere questa esperienza.

Ebbene scelta una giornata calda – ma non troppo – siamo partiti alla scoperta di questa chicca veneta, in provincia di Padova, in una posizione strategica invidiabile: si può proprio dire nel cuore del Veneto.

Arrivati a Cittadella abbiamo cercato subito l’Ufficio Informazioni per poter iniziare il tour. Dal momento che si trova al primo piano senza ascensore, vi consiglio di fare il biglietto cercando la terrazza panoramica (giusto dalla parte opposta rispetto allo IAT), perché lì troverete l’ascensore, un museo e – se siete fortunati – anche i laboratori. Noi purtroppo, pur avendo scelto la prima domenica del mese non siamo riusciti a vederli, ma non avevamo telefonato e probabilmente non li hanno previsti nel mese di agosto.

Lasciato in custodia il passeggino alla signora gentilissima dell’Ufficio, ci siamo incamminati lungo i 1461 metri di passeggiata! Macchina fotografica alla mano, Lilli in braccio (se anche voi come noi avete un cane di piccola taglia) e partenza! Prima tappa: il museo con armature e armi medievali, poi passeggiata, e a metà percorso altro museo, pipì time e terrazza panoramica.

museo

mura Cittadella

Lungo il tragitto non si sa mai che incontri si possano fare … noi ci siamo trovati nel bel mezzo di una puntata di Super Quark!! 🙂

scheletro-cittadella-veneto-kids

Importante sapere che si tratta di un percorso quasi completamente piano, se non per due/tre scale e soprattutto per la discesa finale!!

Sprint finale dalla torre: una ripida scala vi attende con altre testimonianze del tempo ed interessanti pannelli con le principali informazioni sulla città (italiano, inglese e tedesco).

muro-cittadella-veneto-smilecittadella-veneto-kids-cinta-murariabimba-veneto-kids-cittadellavista-cittadella-veneto-kids

Magari fin’ora nulla di nuovo se siete della zona, ma la cosa che non sapevo era la possibilità di fare un giro in barca sul fossato!! Certo magari starete pensando che non è il massimo della vita, ma l’idea, anche alle bimbe, è proprio piaciuta!! (un po’ meno a Lilli se devo essere sincera …)

Comunque con il biglietto della passeggiata delle mura avrete diritto ad uno sconto per noleggiare un barchino a motore per fare il giro della città dall’esterno: ATTENZIONE SOLO AI TEMPI!!! Non attendete oltre le 18.30 altrimenti rischiate di rimanere veramente come pesci fuor d’acqua!!

Grazie ad Andrea siamo riusciti a vivere quest’esperienza. Messi i giubbotti salvataggio ai bimbi e “convinta” Lilli a salire siamo partiti.

vista-cittadella-barca-veneto-kidsstemma-carraresi-cittadella-veneto-kidsriflesso-cittadella-veneto-kidsbarca-cittadella-veneto-kids

Con il papi ai comandi ed Andrea in bicicletta che ci seguiva in supervisione, è stato veramente uno spasso, basta non spostarsi troppo velocemente!! La vista delle mura dall’acqua ha un fascino davvero particolare e non è da tutti i giorni farsi un giro in barca!

La prima cosa che noterete sarà il parco giochi, che al vostro ritorno – dopo circa 30 minuti – sarà lì ad aspettarvi (anche se pure questo ad un certo orario chiude).

I giochi sono nuovi, ben tenuti ed è proprio la conclusione ideale per una gita a Cittadella.

parco-giochi-cittadella-veneto-kidsgiochi-veneto-kids-cittadellaparco-giochi-cittadella-veneto-kids-bimbi

Mi auguro che questi suggerimenti possano farvi trascorrere una bella giornata con la vostra famiglia e quindi non mi resta che augurarvi Buona Domenica!!!

Ci vediamo al prossimo post!! Intanto vi aspetto sulla mia pagina Facebook:

https://www.facebook.com/pages/Veneto-Kids/309093755966381?ref=hl

Ciaoo

Mamma Titti