Week end a Torino con Veneto Kids

Ben ritrovati nel 2017 e BUON ANNO A TUTTI!!

Partiamo alla grande con un viaggio e precisamente con un week end per bambini e famiglie a Torino!

Finalmente sono riuscita a scoprire questa città e ne sono felice! Il week end prescelto non era proprio dei migliori perchè ho dovuto pianificare tutto per bene prima della partenza per evitare brutte sorprese sul posto trattandosi di giorni festivi, ma il tempo atmosferico è stato decisamente dalla nostra!

Se avete intenzione di trascorrere un week end con i vostri bimbi, allora Torino può essere veramente la vostra destinazione!

Essendo la prima volta, io ho deciso di prenotare la visita guidata alla città contattando lo IAT di Torino: è un giro piacevole di due orette, che vi aiuterà ad orientarvi nella cittadina.

venetokids-venetosmile-veneto-kids-torino-bambini-weekend-figli

Ci sono veramente un sacco di musei per tutti i gusti, noi abbiamo deciso di prendercela con calma e di selezionarne pochi ma buoni! Se decidete di visitare più di un museo, fatevi due conti ma penso converrà anche a voi la Torino Card visto che per ogni adulto è incluso anche un bimbo sotto i 12  anni.

Noi abbiamo deciso di visitare Palazzo Reale, il Duomo, Piazza della Repubblica con il mercato ed abbiamo tentato di vedere il Mercato Metropolitano (purtroppo consigliato in un sito ma chiuso da tempo).

venetokids-venetosmile-veneto-kids-torino-bambinivenetokids-venetosmile-veneto-kids-torino-bambini-duomo

Ma i top 3 sono stati:

  • Museo dell’Automobile
  • Museo del Cinema con la Mole Antonelliana
  • Museo Egizio

Per quanto riguarda il Museo dell’Automobile io non sono una patita, ma essendo a Torino mi sembrava quasi d’obbligo. L’allestimento è grandioso e le auto … SPETTACOLARI!!!! Dai modelli storici stile Lizzie del cartone animato Cars! E l’auto simile a quella usata da Crudelia De Mon? O ancora le auto delle pazze corse Wacky Races??? Uno spettacolo!!! Se poi amate le Ferrari, beh … un’intera galleria sarà un corridoio nel tempo tra testarosse di tutte le epoche!
Qui non abbiamo trovato la calca, forse perchè è fuori dal centro, ma ne vale assolutamente la pena!!

Se invece preferite la storia, allora il Museo Egizio è una tappa d’obbligo. La fila è all’ordine del giorno, quindi vi consiglio di prenotare la visita guidata da casa così potrete saltare la fila. Personalmente non penso sia indicata per i bimbi più piccoli (la mia di 4 anni ha dovuto pagare la visita guidata, ma non ha seguito praticamente nulla). La guida infatti era molto preparata ma forse un po’ troppo tecnica e non usava spiegazioni così semplici da coinvolgere i più piccoli, non era proprio semplice e la gente era dappertutto con difficoltà a starle incollati.

Anche al Museo del Cinema vi consiglio di prenotare la visita guidata (così anche qui eviterete di stare in fila per due ore). Appena entrati potrete decidere se fare i biglietti per salire sulla Mole in ascensore. C’è la visita adatta ai più piccoli basata sui cartoni animati, ma noi abbiamo preferito quella generica e anche qui si apre un mondo straordinario! Tutti i musei hanno degli allestimenti nuovi, moderni, perfetti per gli oggetti esposti! Anche qui scoprirete un sacco di curiosità ed oggetti divertenti! Terminata la visita potrete godere di una splendida vista della Mole dall’interno! Sotto divanetti relax dove potersi gustare qualche film e salette a tema veramente ben fatte!

L’ascensore invece mi ha emozionato meno, forse perchè in cima non è che ci si fermi molto mentre dura molto di più la fila per salire … e per scendere!!! Poi calcolate che ormai era buio mentre di giorno con la vista sulle Alpi penso sia molto più suggestivo!

Altri consigli?

Noi siamo andati con la nostra Lilli. Può entrare praticamente dappertutto a parte nel Museo Egizio e nell’ascensore della Mole Antonelliana. L’abbiamo portata perfino ad uno spettacolo di magia!! 🙂

Ebbene non mi resta che augurarvi buon viaggio! Come già detto in facebook, auguro a tutti noi un anno pieno di avventure e viaggi!!

 

Alla prossima

Mamma Titti

 

#venetokids #venetosmile #torino #torinoconbambini #torinoconcani #weekendatorino

 

Pubblicità

Veneto Kids e il bramito dei cervi

Stasera voglio parlarvi di un’altra bella esperienza vissuta con le mie bimbe che sicuramente rifareremo il prossimo autunno.

Purtroppo quest’anno sono arrivata proprio negli ultimi giorni disponibili, ma trattandosi di un evento fortunatamente ciclico, ho deciso di parlarvene ugualmente (così potrete prendervi per tempo visto che i fattori atmosferici possono influire!! 🙂 )

Vi starete chiedendo a cosa mi riferisco: ai cervi! No, non quelli a primavera, ma quelli d’autunno!

Vi è mai capitato di sentire parlare del bramito dei cervi? Ebbene si tratta dei versi emessi da questi splendidi animali da metà settembre a metà ottobre. Il luogo ideale per sentirli è la piana del Cansiglio, proprio al confine tra le province di Treviso e Belluno.

I colori in autunno sono meravigliosi e appena si giunge sull’altopiano si viene accolti dal verso dei cervi che cercano di conquistare le femmine e se necessario … tirano fuori le corna!

venetokids-veneto-kids-bramito-cervi-cansiglio-montagna-dei-sentieri-escursione-venetosmile-funghi

Non è la prima volta che assisto a questo fenomeno meraviglioso e volutamente non ho fatto foto, perchè ritengo sia un’esperienza da vivere e assaporare interamente, perchè un semplice scatto non può rendere l’idea di un fenomeno così magico!

Questi animali – soprattutto di sera e di mattina presto – escono dalla foresta e in branco si possono ammirare lungo le distese erbose.

La cosa migliore per non violare la loro intimità e la loro privacy è quella di affidarsi a delle guide professioniste che conoscono bene il territorio e le abitudini di questi animali e così abbiamo fatto.

Seguendo le indicazioni delle guide naturalistiche di Una Montagna di Sentieri ci siamo trovati già equipaggiati direttamente in Cansiglio per partire con la nostra escursione. Abbiamo scelto il percorso per famiglie, meno impegnativo come appostamenti e con tempistiche adatte studiate per i bimbi.

Mary, la nostra guida, ci ha spiegato le tecniche utilizzate dai cervi, ci ha fatto vedere delle immagini per farci capire come riconoscerli, e ovviamente ci ha pure mostrato le impronte!

Dopo le spiegazioni ci siamo appostati e grazie ai binocoli messi a disposizione siamo riusciti a vedere questi splendidi animali.

E per concludere la serata? Una semplice cena prima di rientrare a casa.

Vi piacerebbe vivere un’esperienza più completa? Non vi rimane che scegliere l’escursione con appostamento serale, cena, pernottamento e uscita all’alba prima di fare colazione e rientrare a casa con il suono del bramito ancora riecheggiante nelle orecchie.

 

#cansiglio #venetosmile #venetokids #veneto-kids #veneto-smile #kids #veneto #giteconbambini #escursioninatura #unamontagnadisentieri #guidenaturalistiche

A tutto Sile con Veneto Kids – parte 1 ;-)

Ragazzi!! Che giornate strepitose!! Magari non tutti sono ancora in ferie, magari lavorate nel turismo e di ferie adesso proprio non se ne parla! Ma forse il tempo di una gita fuori casa riuscite a prendervelo, ed allora vi consiglio un itinerario veramente bello per una giornata di ordinaria evasione!! 🙂

Meta? Il Sile!! Il fiume di risorgiva più lungo d’Europa vi attende per una giornata fuori dagli schemi proprio alle porte di Treviso. Noi per il nostro tour siamo partiti leggermente più a sud, e precisamente da Lughignago di Casale sul Sile, dalla base di Travelsport – Outdoor Activities. Qui abbiamo noleggiato tre kayak (il numero dei passeggeri varia dalle 2 alle 4 persone) ma la soddisfazione è stata immensa! Sotto gli occhi allibiti di alcune signore preoccupate perché partivamo da soli con dei bambini senza alcuna esperienza, abbiamo iniziato in tutta sicurezza a discendere il fiume! Se non l’avete presente, sappiate che trattandosi di un fiume di risorgiva la corrente è minima, i kayak sono veramente sicuri anche se vostro figlio deciderà di sporgersi per sentire se l’acqua è fredda ed in ogni caso tutti i passeggeri saranno muniti di giubbotto di salvataggio.

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-ciclabile-fiume-sile

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-ciclabile-fiume-sile-travelsport

Io vi consiglierei una giornata calda ma non troppo serena, perché discendendo il fiume ovviamente non c’è ombra ed è vero che ci si lava un po’, ma con il cielo leggermente velato vivrete veramente un’esperienza strepitosa senza stress da parte dei piccoli per il troppo caldo! 🙂

Scendendo si possono fare tanti incontri con diversi tipi di uccelli, vedere i resti di qualche burcio ed ammirare ville stupende!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

A metà strada noi abbiamo deciso di fermarci per un pranzo a sacco, ma se preferite gustare qualcosa di tipico, le possibilità non mancano!

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-ciclabile-fiume-sile-parcovenetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-ciclabile-fiume-sile-santelena

Dopo circa due ore di pagaiate siamo arrivati al luogo x prestabilito: Casale sul Sile, proprio di fronte alla chiesa che custodisce al suo interno un affresco di Tiepolo (purtroppo era chiusa e quindi dovremo rimandare la visita alla prossima occasione!).

Arrivati lì abbiamo restituito i kayak, ci siamo gustati un gelato e siamo ripartiti alla volta di Lughignago in bicicletta (sempre a noleggio senza il pensiero di portarla o recuperarla in qualche modo. Travelsport infatti noleggia non solo canoe e kayak, ma anche bici per bambini, per adulti e per genitori con cammellini, carretti e seggiolini).

Il primo tratto del ritorno non è assolutamente interessante perché non si rimane lungo il corso del fiume e personalmente non mi è piaciuto, visto che in primis costeggia la strada principale e poi si perde nei meandri della campagna trevigiana, ma nessuna paura! Si ritorna al fiume per fortuna!!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Da lì costeggerete il tratto percorso in kayak e tornati alla base potrete decidere di fermarvi subito o di proseguire fino a Casier (paesino delizioso) dove assaporare uno spritz prima del rientro a casa. Ovviamente il sentiero continuerebbe fino a Treviso (e a mio avviso è un tratto magnifico), ma lì dipenderà dallo stato d’animo dei vostri figli!!

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-ciclabile-fiume-sile-casiervenetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-ciclabile-fiume-sile-imbarco-casale-travelsport

Lungo il percorso in bici ad un certo punto troverete una distesa immensa di fiori di loto!! Alcuni erano ancora aperti … UNA MERAVIGLIA!!!!

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-ciclabile-fiume-sile-fiori-loto

La prossima volta partiremo e ci avventureremo maggiormente verso la laguna con i kayak, perché i bimbi erano elettrizzati e tornati alla base volevano ripartire per una nuova discesa!!!

Sicuramente questo tour è qualcosa di originale, di sicuro (anche con bimbi della materna) e di puro divertimento!!

Non mi resta che augurarvi buona discesa!! L’altro tratto della ciclabile lungo il Sile uscirà a breve … spero!! 😀

A prestisssssimo

Mamma Titti

#venetokids #venetosmile #monacovenezia #ciclabilemonacovenezia #viaclaudiaaugusta #parconaturalefiumesile #ciclabilesile #ciclabileperfamiglie #gitainbici #sile #parcodelsile #gitafuoricasa #visitveneto #venetociclabile #venetoinbici #bicifacile #gitainbici #biciconbambini #travelsport #guidenaturalistiche #kayak #canoe #kayaklungosile

Scopri il guerriero che è in te

Questa sera voglio parlarvi di un’esperienza vissuta ieri.

Da ottobre le mie due figlie maggiori hanno iniziato un corso di arti marziali, un mondo che mi ha sempre affascinato ma totalmente sconosciuto!

Ora non è che mi sia molto più noto, però da ieri la mia visione è migliorata!

Poco tempo fa l’insegnante ci ha prospettato una gara che io personalmente non avevo preso molto in considerazione, a differenza di loro!! La grande era super eccitata all’idea e la piccola, anche se si vergogna di tutto e aveva paura, non ha detto di no! Presi dal loro entusiasmo abbiamo dato il nostro consenso e le abbiamo portate a Nonantola, in provincia di Modena.

Sveglia all’alba che soprattutto per me e per la più piccola è sempre un trauma, ma animati dalle migliori intenzioni alle 8.00 eravamo già a destinazione! All’inizio, vedendo il poco afflusso, mi sono preoccupata … poi per fortuna il palazzetto si è riempito di persone, colori, suoni, armonie, energia!!!

E così abbiamo assistito alla prima gara di Tui Shou delle nostre piccole donne!! L’emozione che ho provato … è stata incredibile!! Il fatto di vederle affrontare le loro paure, salire sul tatami e tirar fuori i sentimenti che le animavano in quel momento è stato un momento veramente forte per me! Non pensavo di provare una simile sensazione, invece mi sono trovata a piangere dall’emozione e dalla gioia!!

Vincere una gara è secondario, affrontare se stessi è una sfida vinta sempre!

Sono proprio orgogliosa di loro perchè – anche se vi sembrerà sciocco – ora ho meno paura per gli ostacoli futuri. Ieri mi hanno dimostrato che sono in grado di mettersi in gioco, di cogliere la sfida e andare avanti comunque. Mi sono detta “ma allora un po’ della nostra tenacia è arrivata anche a loro!…”. A volte basta poco per fare contento un genitore!! 🙂

Un grazie di cuore va alla loro insegnante Claudia che ha creduto in loro e che porta avanti tutti indistintamente, cercando di trovare in ogni ragazzo delle qualità da risaltare.

Grazie, mi auguro che questo sia solo l’inizio per arrivare un giorno a vederle esprimere in gara la loro energia pura.

UN POMERIGGIO ALLA FROZEN

Ben ritrovati a tutti!!

E BUON ANNO!!!

Avevo mille idee da scrivervi, ho ancora qualche post nel cassetto da trasferire sullo schermo, ma il tempo tante volte è tiranno (come ben sapete!!).

Comunque ho deciso di partire con il 2016 dandovi una dritta per queste giornate invernali!

Siete già stati sulla neve? Noi ci abbiamo provato il giorno dell’Epifania, ma purtroppo non essendo saliti ad alta quota la neve era poca e si stava sciogliendo… ma  con i bambini non è quello che basta?? Mettete tre bimbe, un cane e dei genitori che hanno ancora più voglia di loro di spassarsela … e passerete un bellissimo pomeriggio anche in 50 mt di terreno!!! Comunque visto che il tempo non ha aiutato, oggi abbiamo deciso di passare al piano B: i pattini!

Voi in inverno non avete voglia di neve e ghiaccio? Questo periodo mi riporta indietro nel tempo quando facevamo i pupazzi di neve, slittavamo sulla prima pozzanghera ghiacciata e non vedevamo l’ora di fare le battaglie con le palle di neve!!

L’unico dubbio di oggi era dove andare, anche perchè la nostra piccolina ha soli 3 anni e l’idea che uno di noi due dovesse rimanere fuori non ci piaceva molto. Così abbiamo contattato via FB “Magie d’Inverno“, l’organizzazione che cura anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio a San Vendemiano (TV). Sono stati velocissimi a rispondere, complimenti! Prezzi giusti e per i piccoli noleggio di pattini bilama da applicare alle loro scarpe gratuiti! La soluzione perfetta per mamma e papà.

Sapendo che di solito l’afflusso è notevole, siamo partiti con un forte anticipo e siamo arrivati lì pronti per essere i primi a noleggiare pattini e … orso! Non riuscivo a capire cosa mai fosse il cartello con scritto “foca e orso da richiedere al momento del ritiro dei pattini. Precedenza ai bimbi sotto i 5 anni”, ma vi assicuro che è stato una (passatemi il termine) figata pazzesca!! Si tratta di due sostegni in plastica a cui i bambini possono appendersi o su cui possono sedersi per essere spinti dai genitori, proprio come dei trecicli!!!

magie-inverno-san-vendemiano-veneto-kids-venetokids-pista-pattinaggio

Mentre le due grandi viaggiavano senza problemi, noi cercavamo di convincere la piccola a sedersi, ma come al solito le novità non sono molto ben viste da lei! Visto l’orario pomeridiano (in cui solitamente dorme) e lo sforzo che comunque per una piccola è triplicato rispetto al nostro nel cercare di capire come avanzare su una superficie completamente nuova come il ghiaccio, l’orso ci ha davvero salvati la vita … almeno per il primo tempo! Purtroppo abbiamo avuto la triste sorpresa che nonostante i bimbi piccoli abbiano la precedenza, viste le numerose richieste per questi “supporti” e avendone in dotazione solo 5, il tempo a disposizione non è di due ore (durata del turno), bensì di mezz’ora :-(. Questa è stata davvero l’unica pecca, anche perchè eravamo riusciti a convincerla a sedersi e si stava divertendo un mondo! Non è stata molto contenta di mollare l’orso ed anche per noi ovviamente non è stato facile gestirla per il tempo rimanente! Consiglierei alla direzione di acquistarne almeno altri 5 e comunque di dare davvero la precedenza ai bimbi fino ai 6 anni!

Per il resto gli orari sono perfetti, il luogo è bello (ci sono anche i gonfiabili) e il ghiaccio aspetta solo voi!!

Al prossimo appuntamento vi racconto di un altro bel posto da visitare: la mostra di Escher a Treviso!! Intanto buon inverno a tutti!!! 😉

Mamma Titti

 

 

 

Around Veneto & more: DESTINAZIONE PARIGI

Ho deciso di parlarvi delle nostre vacanze alternative: niente mare, niente montagna, bensì una settimana in una città d’arte: PARIGI!

Apparentemente non ha nulla a che fare con il Veneto, ma qualcosa di Veneto in realtà l’ho trovato, inoltre, visto che ho letto parecchie recensioni prima di partire, consigli con i bambini, ecc., dovevo dire la mia!! ^_^

Parigi è una città splendida che tanti anni or sono io e mio marito avevamo già visitato da giovani innamorati senza pensieri per la testa! Ma Parigi è sempre Parigi, la ville lumière, e le bimbe quando l’abbiamo proposta come meta si sono illuminate davvero!!

Ho iniziato a documentarmi e scartabellando nella mia libreria (devo dire ben fornita per fortuna!), ho visto che:

  • le mappe: le avevo
  • gli orari dei musei: li avevo
  • i collegamenti: li avevo

Ok, non mi restava altro che buttare giù un programma DI M A S S I M A per non perdere molto tempo sul posto.

Considerando i giorni di chiusura, le distanze, gli orari di chiusura (quasi tutti alle 18) dei musei ne è uscito un programma bello fitto; ovviamente ben consapevoli che non tutto sarebbe andato come da copione e tenendoci delle alternative per i giorni più cupi, eravamo pronti con le nostre mete.

Primo step: prenotare il volo. Capisco che molti di voi mi criticheranno per la scelta fatta, ma almeno ora esistono i low cost delle compagnie aeree e quindi via con Ryanair! Peccato che l’aeroporto di arrivo a Parigi (o meglio a Beauvais) sia un buco con bagno uomini e bagno donne, un solo nastro per  le valigie e stop, ma il peggio è che dista un’ora e un quarto di autobus dal centro … pazienza! Da qualche parte bisognava pur tagliare le spese!

Secondo step: prenotare il soggiorno. Dimenticando i classici alberghi che per una famiglia di 5 persone vogliono dire tagliarsi le vene per pagare il conto finale, mi sento proprio di consigliare alle famiglie la scelta di un appartamento! Stavolta abbiamo optato per il portale airbnb e devo dire che come assistenza sono fantastici! (sicuramente sarà la mia scelta per il prossimo viaggio simile!)

Eravamo pronti per partire! 🙂

Innanzitutto se partite da Beauvais potete prenotare il transfer già prima della partenza, (altrimenti anche sul posto è tutto molto semplice); poi se cercate un’escursione o una serata in quel di Parigi vale la pena visitare il sito parigi.it: un’agenzia viaggi italiana molto puntuale che vi manda i voucher via e-mail prima di partire: veloci nelle risposte, efficienti e devo dire convenienti se cercate una serata tipica parigina come abbiamo fatto noi! Il nostro desiderio era quello di andare a vedere uno spettacolo di can-can, ma non sapevamo se fosse fattibile con le bambine; fortunatamente sì e così abbiamo passato una serata meravigliosa al PARADIS LATIN con tanto di spettacolo, champagne per noi e bibite per le bambine che sono rimaste letteralmente ipnotizzate da colori, musica e performance!! ^_^

parigi-paradis-latin-venetokids

In una settimana abbiamo visitato quasi tutte le attrazioni principali di Parigi: dal Louvre con la misteriosa Gioconda al Museo d’Orsay dove hanno scoperto l’impressionismo.

Ma questa non vuole di certo essere una guida della città, visto che ne esistono già a centinaia!

Ecco quindi qualche dritta utile:

  • i bimbi hanno dei prezzi ridotti sui mezzi di trasporto
  • i ragazzi sotto i 18 anni in tutti i monumenti pubblici non pagano e ovviamente in quelli privati e sulla Tour Eiffel ci sono delle agevolazioni. In ogni caso se avete in mente di visitare “qualche” museo e Versailles, Vi conviene fare la Paris Museum Pass per i genitori (che dicono permetta il “saltafila” ma in realtà è una chimera …)
  • se viaggiate con il passeggino questa vacanza sarà una settimana di fitness!! Noi ci siamo scarrozzati il passeggino su e giù per la metro e le scale mobili sono quasi inesistenti … 😦
  • ma sempre se siete con il passeggino potrete evitare due file molto importanti: una al Louvre e l’altra per salire sulle torri di Notre Dame! 😉
  • ancora un consiglio se avete il passeggino: informatevi prima di fare la coda se potete entrare o meno con questo mezzo di trasporto, perchè in certi musei dovete parcheggiarlo (per es. la reggia di Versailles) e se il Vostro bimbo in quel momento sta dormendo dovrete decidere cosa fare.
  • se volate da Beauvais per il ritorno, il bar – l’unico – dentro l’aeroporto è da dimenticare!! A parte la maleducazione il té era senza senza limone (perchè non l’avevano), per la quarta cioccolata dovevamo aspettare 20 minuti e i prezzi sono folli!!! bar aeroporto beauvais espressamente illy

Ed ecco ora qualche consiglio per le attrattive da visitare:

Sicuramente la TOUR EIFFEL dalla quale soprattutto di sera si ha una vista strepitosa da una torre illuminata come un gioiello! E non si può certo dimenticare di salutare il Signor Eiffel in persona impegnato nel suo appartamento in cima alla torre!! ^_^

parigi-toureiffel-venetokidsparigi-eiffel-venetokidsparigi-tour-eiffel-venetokidsparigi-venetokidsparigi-vista-tour-eiffel-venetokidsparigi-vista-tour-venetokids

Altra vista bellissima dalle torri di NOTRE DAME dove potrete vedere l’appartamento di Quasimodo, il Gobbo di Notre Dame, ed i suoi amici pietrificati!!

parigi-quasimodo-venetokidsparigi-vista-notre-dame-venetokids

parigi-gobbo-notre-dame-venetokidsparigi-vista-venetokidsparigi-venetokids-bimbi

Anche il LOUVRE Vi aspetta con le sue sorprese: a parte essere enorme e non molto agevole con il passeggino (se potete evitare di usarlo dentro è meglio!!), troverete ovviamente molte opere venete, dai quadri alle sculture. Qui ho voluto mostrarVi due splendidi capolavori di Antonio Canova ^_^

parigi-canova-louvre-amoreepsiche-venetokidsparigi-canova-louvre-venetokids

Il CENTRE POMPIDOU non ci ha entusiasmato, ma c’è una stanza in cui si può lasciare il proprio segno con i gessetti ed uno spazio in cui i bimbi potevano lasciare il loro messaggio per rendere migliore il mondo! E proprio qui, nel cuore di Parigi, pensando a quant’è grande questo mondo, cos’abbiamo scoperto? Una mappa del Veneto!!!!!

parigi-laboratori-venetokidsparigi-bimbi-venetokids

io c'ero!!
io c’ero!!

Con i bimbi molto interessante è anche il MUSEO delle scoperte e delle invenzioni, il MUSEO della musica, mentre dal MUSEO della magia mi aspettavo qualcosa di meglio tenendo presente il costo d’ingresso (anche se le bimbe si sono divertite e qualche trucco l’abbiamo scoperto!!)

parigi-museo-musica-venetokids

Ma Parigi è bella in ogni luogo: se passeggiate lungo la Senna verrete rapiti dai colori dei quadri delle bancherelle, se scegliete dei parchi troverete giochi diversi dai nostri dove i Vostri bimbi si divertiranno un mondo! (JARDIN DE TUILERIES, PARC DE LA VILLETTE). Purtroppo la Città della Scienza era chiusa per un incendio che era scoppiato qualche giorno prima, ma credo ne valga veramente la pena!

parigi-senna-venetokidsparigi-parco-giochi-venetokidsparigi-parco-giochi-citta-scienza-venetokidsparigi-scivolo-venetokids

E qualche incontro per strada si fa sempre! Come la bici Pinarello (made in Treviso) al Jardin de Luxembourg o qualche strano personaggio che Vi scruta dall’alto o ancora una compagnia di cani che si gode il sole parigino!

parigi-pinarello-venetokidsparigi-personaggi-venetokidsparigi-cani-bimbi-venetokids

Non dimenticate che Parigi è la città dell’Amore e i lucchetti che contornano la passerella di fronte al Museo d’Orsay, anche se ormai si trovano in ogni dove, vi regaleranno una sosta alla scoperta di nomi e date.

parigi-lucchetti-love-venetokids

Quasi dimenticavo! Non potete perdere un giro con il trenino alla scoperta di MONTMARTRE! Si parte di fronte al Moulin Rouge e si raggiunge la Basilica del Sacro Cuore circondata da artisti che cercheranno di farvi ritratti e caricature!

Per non parlare ovviamente di un giro con i famosi BATEAUX MOUCHES!! Verso sera è veramente splendido!! E potrete sfruttare il tempo dopo la chiusura dei musei!!

parigi-ponte-senna-venetokids

Altro must: la reggia di VERSAILLES con il suo meraviglioso parco dal quale sembra debba sbucare Biancaneve da un momento all’altro! In questo angolo di paradiso abbiamo fatto anche un incontro ravvicinato con dei pesci enormi!! Per fortuna era avanzato del pane dal pic nic nel parco del mezzogiorno!!

parigi-versailles-venetokids parigi-versailles-parco-venetokids

I giardini con le fontane sono splendidi, ma il costo per vederle in azioni con la musica è un po’ esagerato considerando rapporto qualità/prezzo/durata!

Dato che Versailles è veramente i m m e n s a, Vi consiglio di spostarvi con il trenino che per i bimbi è gratis e può trasportare anche carrozzine/passeggini.

Visti i prezzi che riserva questa città, ricordate che almeno l’acqua potete evitare di comprarla grazie alle fontane lasciate da Mr. RICHARD WALLACE!! GRAZIE RICHI!! E poi ci sono anche fontane divertenti da aprire!!

parigi-fontane-venetokids  parigi-fontana-venetokids

Insomma, Parigi è sempre Parigi: meta ideale per coppie di innamorati ma ricca di sorprese anche per le famiglie! In ogni dove troverete le giostrine con cavalli e non solo!! E non dimenticate un salto a LAFAYETTE, sarà un piacere per i vostri occhi di mamma e anche per quelli delle vostre figlie!! ^_^

parigi-parco-venetokidsparigi-venetokids-parcoparigi-metro-venetokidsparigi-notre-dame-venetokidsparigi-ingiroper-venetokids

Alla prossima avventura!

Mamma Titti

Tra rifugi e capre

Primo giro riuscito sull’Alta Via TV1 e allora perchè non ripetere l’esperienza?

Giorno di ferragosto, nonostante le previsioni poco piacevoli non piove e quindi via alla ricerca del sentiero giusto! Stavolta partiamo con le idee chiare: Posa Puner (TV) è la nostra destinazione. Guardando i dislivelli nelle mille cartine che pullulano nello studio e che ricoprono ormai buona parte della libreria, sembra che sia una cosa fattibile anche con i bimbi.

Caricate le tate e la nostra “Lillotta” superiamo la splendida abbazia di Santa Maria a Follina (chiostro spettacolare da non perdere!!) e ci dirigiamo verso Valdobbiadene.
Appena  dopo Combai (famosa per il Festival dei Marroni ad ottobre) deviamo verso destra (per fortuna i cartelli non mancano!!) e saliamo senza alcun problema di traffico!!

venetokids-veneto-kids-posa-punervenetokids-veneto-kids-trekking

Giunti a Malga Budui facciamo una breve sosta per ammirare le mucche (che non vedevamo da tanto!! ^_^) e deviamo verso destra seguendo le indicazioni per Posa Puner.

venetokids-veneto-kids-babytrekking

La strada non è delle migliori, ma superato il primo tratto, andando lentamente, si arriva senza problemi a destinazione.

Sulla destra vi accoglierà subito una bellissima chiesetta, a seguire il rifugio Posa Puner e subito dopo un caldo benvenuto da un gruppo di caprette!!

veneto-kids-chiesa-posa-punervenetokids-veneto-kids-posapuner

venetokids-kids-venetodigitale-montagnavenetokids-veneto-kids

Qui le indicazioni sono molto più facili da capire, soprattutto per il papi che senza dubbi imbocca il sentiero giusto per andare a Malga Mont.

venetokids-altavia-tv1venetokids-veneto-kids-passeggiatavenetokids

La strada inizia senza alcuna difficoltà, anzi, si dimostra subito molto piacevole perchè camminiamo in mezzo al bosco! (per fortuna le felpe le abbiamo nello zaino!!)  Superati un paio di tavolini sulla sinistra e poco più avanti altri due sulla destra, la strada inizia a scendere. Iniziamo a preoccuparci pensando al ritorno, ma subito i pensieri passano perchè il dislivello non è esagerato! I posti sono molto belli, la gente che s’incontra sempre cordiale e proseguiamo fiduciosi il nostro percorso!

veneto-kids-venetokidsvenetokids-magicoveneto-kids-veneto-visitveneto

Non sappiamo di preciso quanto tempo ci vorrà per arrivare a destinazione, ma si sta così bene che intanto proseguiamo già pensando di tornarci con le bici!

mappa-venetokidsmappa-veneto-kids

La scritta a penna “Voi siete qui” ci fa capire che forse oggi non arriveremo in fondo, quindi – dietro consiglio di altri viandanti – ci fissiamo come obiettivo Malga Salvedella.

venetokids-rifugiovenetokids-cartelli
Troviamo un’indicazione che ci riporterebbe a Posa Puner in mezz’ora, ma il primo tratto – a vista – non è proprio praticabile con il passeggino, quindi proseguiamo.
E’ un saliscendi molto piacevole, che costeggia a tratti il bosco e a tratti i prati.

venetokids-veneto-kids-posapuner-malga-montvenetokids-tv1

venetokids-veneto-kids-passegginoveneto-kids-sentiero

Eccoci arrivati senza nemmeno accorgerci al cartello che ci porterà a destinazione, e lì – dopo aver abbandonato momentaneamente il passeggino per un centinaio di metri – scopriamo che il rifugio si presta per una notte in quota e in piena libertà!!

venetokids-rifugio-posapunerveneto-kids-prealpi

La nostra passeggiata settimanale è giunta al termine, anzi, in realtà siamo a metà strada perché riprendiamo la strada del ritorno.

Dopo una pausa ristorativa a metà del percorso arriviamo nuovamente a Posa Puner. Ormai è ora di tornare, ma tutti siamo della stessa idea: la prossima volta arriveremo a Malga Mont! Se il tempo sarà clemente presto faremo ritorno, altrimenti – in ogni caso – questa sarà la nostra prossima destinazione come baby trekking!
See you soon!!

To be continued … ^_^