Una gita fuori porta: Bologna

State pensando dove trascorrere una piacevole giornata con i vostri figli?

Oggi Veneto Kids vi consiglia Bologna!

Innanzitutto non è distante e poi è facile da raggiungere. Desiderate farvi un giro in treno? Tutti i treni si fermano a Bologna! Preferite essere flessibili con gli orari? Allora l’auto è il mezzo migliore. Basta parcheggiare al Tanari e da lì prendere l’autobus che vi porta direttamente in centro (ricordate di conservare il biglietto, perchè mostrandolo al ritorno, il parcheggio sarà gratis! ;-))

Tra le mille chiese da visitare, io vi consiglio di partire da Piazza Maggiore dove si affaccia il Palazzo del Podestà. Imboccate il portico e vedrete molti che si fermano a parlare con il muro. No, non sono pazzi, stanno semplicemente provando il gioco del telefono senza fili. Se vi metterete dalle parti opposte del voltone, riuscirete a sentirvi benissimo, proprio come se fosse il muro a parlarvi! Non potrete nemmeno più dire ai vostri figli che con loro “è come parlare con il muro”, perchè qui risponde benissimo!! Che sia stato grazie a questa simpatica ma geniale particolarità che il bolognese Marconi ha fatto la sua scoperta?

Ebbene lasciatevi la Basilica di San Petronio alle spalle ed entrate sulla vostra sinistra nella Biblioteca Salaborsa: una vera meraviglia! Enorme e divisa per settori, dalla sala principale potrete ammirare sotto i vostri piedi anche i resti della Bologna romana; dalla parte opposta della piazza anche una libreria per ragazzi.

A questo punto vi consiglio d’imboccare via dell’Indipendenza perchè a parte il fatto di essere affiancata da negozi, ha anche una chiesa, la Cattedrale di San Pietro con un campanile sul quale vi consiglio di salire (Euro 5.00).  La particolarità è che si tratta di un campanile dentro l’altro e si cammina nell’intercapedine. Dalla sommità – oltre a godere di una spiegazione sulla città e le campane – potrete godere un magnifico panorama su Bologna e le sue torri.

E’ il caso quindi di raggiungere le due torri famose passando per via Piella dalla quale si può capire come si presentava la città una volta, attraversata da canali ora sommersi.

veneto-kids-venetokids-bologna-canali

Arrivati alla Torre degli Asinelli e alla Garisenda (attenti perchè sono pendenti!), potrete decidere se scalare quasi 500 scalini per avere una diversa prospettiva della città.

veneto-kids-venetokids-bologna-torre-asinelli

Certo con i bambini entrare nelle chiese per visitarle non è semplice, ma non si può rinunciare ad una visita alle 7 chiese di Santo Stefano: anche i vostri figli ne apprezzeranno la bellezza e l’originalità!

Ultima tappa “macabra” al teatro anatomico (Euro 3.00) dove venivano dissezionati i cadaveri: attenti al soffitto, perchè una volta prima di operare si consultavano le stelle!

Bene, mi auguro che il giro possa essere una buona idea per la vostra prossima gita; aspetto i vostri pareri a tour fatto!

A presto!

Mamma Titti

 

Pubblicità