Veneto Kids & Christmas Carols

Ormai manca solo una settimana a Natale, voi siete già entrati in modalità natalizia? Io decisamente sì!!!

Adoro il Natale, il clima natalizio, le luci, le musiche, gli addobbi … in realtà dovremmo essere invasi anche da un senso di bontà che purtroppo molto spesso ci sfugge di mano. Ma per fortuna è anche il periodo dei concerti e delle recite natalizie che ci ricordano il vero senso del Natale. Oggi sono andata a vedere mia figlia; questo è il mio nono anno in scuola materna (come genitore! 🙂 ) e  i bimbi durante le recite sono qualcosa di speciale!!!

Preparati a festa dalla splendide maestre che fanno un lavoro enorme e stupendo, tutti i bimbi affrontano “il palco” a loro modo. C’è chi saluta, chi dimentica di guardare la maestra per avere i suggerimenti, chi piange, chi si diverte, chi va avanti convinto! Ma ognuno di loro, in quel momento, è baciato da una luce magica, natalizia, da una benedizione che li rende così veri! Molto spesso siamo assaliti dalle nostre quotidianità, dai loro capricci, dai nostri ritmi frenetici e non facciamo caso a quanto piccoli e vulnerabili siano ancora. Ma in quel momento, insieme a tutti i loro coetanei … in quel momento sono come degli angeli.

E poi ci sono i concerti: quelli dei gruppi parrocchiali piuttosto che i concerti gospel!

Questi ultimi mi piacciono molto, perchè mi proiettano nella giusta atmosfera grazie alle numerose e classiche canzoni natalizie inglesi! Se vi piacciono vi consiglio gli appuntamenti al Teatro Sant’Anna di Treviso con il Gospel Festival! Anche quest’anno fino al 28 dicembre  5 gruppi nazionali ed internazionali si esibiranno per regalare tanta energia a tutti gli spettatori!

gospel-festival-programma-2016-treviso-teatro-alcuni-sant-anna-veneto-kids-venetokids-venetosmile

Non mi resta che augurarvi una buona preparazione al Natale, con la speranza che la magia del Natale tocchi tutti i nostri cuori.

Buonanotte

 

Mamma Titti

 

#gospelfestival #teatroalcuni #alcuni #treviso #natale #venetokids #venetosmile #gospel #gruppoalcuni

Pubblicità

Veneto Kids a tutto vapore!

Oggi Veneto Kids va a tutto vapore, perchè voglio parlarvi di una realtà di cui ne conoscevo l’esistenza ma visitata da poco.

Questa storia parte tanto tempo fa, nel lontano 1924, con la nascita di un ingegnoso e fantasioso insegnante che affascinato dal mondo dei bambini, dei giovani e del loro tempo libero, è riuscito a creare un business realizzando il sogno di tanti piccoli!

Ogni successo racchiude un po’ di magia e questa storia non fa eccezione. Appena arrivati in quest’azienda trevigiana si possono ammirare subito giochi che noi da piccoli trovavamo nei parchi giochi e di cui oggi i nostri figli non possono più godere. Ma quest’azienda non produce giochi, bensì treni!!

Avete presente quelli che trovate nelle località turistiche che vi scarrozzano per il centro? Non siete già stati martellati almeno una volta dai vostri figli che appena li vedono iniziano a bombardarvi per poterci salire e fare un giro?

E allora perchè la presenza di giostre? I modelli “anziani” dei treni nel giardino dell’azienda li avevo capiti, ma le giostre proprio no. Ed ecco svelato il mistero.

Il fondatore di questa prestigiosa azienda era un inventore, un inventore di giostre! Le giostre vere, artigianali, azionate a mano! Da qui la realizzazione di un trenino su rotaie per bambini è stato il suo naturale sviluppo! Da quel trenino realizzato nel 1962 le cose sono cambiate, migliorate: sono riusciti a liberare i treni dai loro binari, donando loro libertà di movimento per poterli usare nei luoghi più disparati!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

La visita all’azienda Dotto è molto interessante, perchè si vedono i treni prendere vita! I modelli sono i più svariati: da quelli appena usciti dal mondo delle fiabe, a quelli più ecologici come il treno elettrico amico della natura!

veneto-kids-veneto-smile-venetokids-venetosmile-dotto-trains-castelfrancoveneto-kids-veneto-smile-venetokids-venetosmile-dotto-trains-castelfranco-veneto

veneto-kids-veneto-smile-venetokids-venetosmile-dotto-trains

Un percorso affascinante non solo per i bimbi, ma anche per i genitori, perchè il desiderio di salire sul treno è un pizzico di magia che rimane ancorato nei nostri cuori per sempre!

Grazie Ivo!

 

#sabrinacarraro #ottorinacarraro #carraro #ottorina #sabrina #dotto #dottotrains #trenini #castelfrancoveneto #trenidotto #treninidotto #veneto #venetokids #venetosmile #veneto-kids #veneto-smile

 

Veneto Kids sulle ali di un gabbiano

In queste giornate di cielo grigio il mio pensiero torna alle splendide giornate estive.

Purtroppo sono metereopatica e finchè non verrò avvolta dalla magica atmosfera del Natale, la nostalgia del caldo, delle giornate senza giacche, maglioni e calzini rimarrà!!

E così stavo pensando ad un luogo di cui vi avevo accennato con i miei post in Facebook; un luogo che possiamo davvero definire come la porta tra due mondi: presente & passato e terra & cielo.

Mi trovo ora con la testa sul Montello, in provincia di Treviso, lungo il fiume Sacro alla Patria: il Piave (o la Piave com’era solito chiamarsi prima della Guerra).

veneto-kids-smile-venetokids-venetosmile-aerei-storici-grande-guerra-jonathan-collection-zanardo

Avete mai visitato questo luogo? La prima volta che ci sono stata sono rimasta affascinata (e io non m’intendo assolutamente di motori e tantomeno di aviazione). Ma come si fa a rimanere impassibili davanti ad una simile realtà??

Potremmo definirlo un Museo, i creatori la chiamano Collection e precisamente Jonathan Collection. Un nome ispirato dal romanzo di Richard Bach “Il gabbiano Jonathan Livingston”, perchè proprio la passione per il volo senza secondi fini ha ispirato l’artefice di questa meraviglia: Giancarlo Zanardo.

Un esempio anche per i nostri figli di chi segue un desiderio e lo fa diventare realtà con impegno, costanza e dedizione. E così grazie alla sua caparbietà e – lasciatemelo dire – ad un pizzico di follia, è riuscito a creare un gruppo di amici appassionati di volo, con esperienza nell’aviazione chi proveniente da quella militare, chi da quella civile.

Ognuno porta del suo ogni giorno in questo museo che è un campo volo, un punto di ritrovo, un luogo dove potersi sentire a casa tra amici parlando di Fokker, Spitfire e altri aerei di cui io ne ignoravo l’esistenza. Si apre un mondo, un mondo meraviglioso dove ognuno viene travolto dalle parole di ciascun membro della squadra! Chiunque vi capiti d’incontrare vi aprirà subito il suo cuore raccontandovi aneddoti e storie di questi aerei! Ma non stiamo parlando di aerei qualsiasi, ma di riconostruzioni di aerei storici, veri, funzionanti e di dimensioni reali!

Dal mitico Wright Flyer, allo Spad del nostro pilota Francesco Baracca, asso dell’aviazione durante la Prima Guerra Mondiale e caduto proprio sul Montello dove ancor oggi si può visitare il Sacello a lui dedicato.

veneto-kids-smile-venetokids-venetosmile-prima-guerra-mondiale-monumento-baracca

 

Entrati nell’hangar vedrete aerei ovunque, ognuno con la sua storia d’epoca e attuale. Si tratta di aerei che vengono usati da loro sia per diletto che per manifestazioni storiche, commemorazioni legate alle guerre e raduni ,tra cui il loro Baracca Day a giugno per commemorare questo grande pilota.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Vi lascio solo immaginare la mia emozione il giorno in cui sono potuto salire su un Tiger Moth. Per me volare – e ovviamente sto parlando di comuni aerei – è una necessità. Dopo qualche mese di astinenza sento il bisogno di salire su un aereo, indipendentemente dalla meta.

Ma volare su un aereo costruito a mano, facendo un salto nel tempo, senza computer, ma con la strumentazione d’epoca … è stata una delle esperienze più belle della mia vita!

Ho avuto l’onore di volare con il pilota Zanardo: abbiamo sorvolato Susegana, il Montello con l’ossario di Nervesa (all’interno del quale si può visitare anche un museo) ed i resti dell’Abbazia di Sant’Eustachio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ebbene se pensate che la storia, la nostra storia, sia noiosa da raccontare ai nostri figli, allora il Montello rimane la meta ideale. Solo partendo o terminando il vostro giro al campo d’aviazione li avrete già conquistati.

Il museo è aperto su richiesta tutti i giorni per le scolaresche e tutti i week end per i privati con uno sconto sul biglietto d’ingresso riservato a tutti gli iscritti al blog http://www.venetokids.it. (Previa presentazione alla cassa della Veneto Kids Card)

Non mi resta che salutarvi con qualche immagine del mio volo … io sono di nuovo lassù …

Questo slideshow richiede JavaScript.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Guarda il video

Guarda il video

#venetokids #venetosmile #veneto #kids #veneto-smile #veneto-kids #jonathancollection #zanardo #aereistorici #nervesa #montello #treviso #grandeguerra #primaguerramondiale #ossario #museoprimaguerramondiale #gitescolastiche

 

Veneto Kids e il bramito dei cervi

Stasera voglio parlarvi di un’altra bella esperienza vissuta con le mie bimbe che sicuramente rifareremo il prossimo autunno.

Purtroppo quest’anno sono arrivata proprio negli ultimi giorni disponibili, ma trattandosi di un evento fortunatamente ciclico, ho deciso di parlarvene ugualmente (così potrete prendervi per tempo visto che i fattori atmosferici possono influire!! 🙂 )

Vi starete chiedendo a cosa mi riferisco: ai cervi! No, non quelli a primavera, ma quelli d’autunno!

Vi è mai capitato di sentire parlare del bramito dei cervi? Ebbene si tratta dei versi emessi da questi splendidi animali da metà settembre a metà ottobre. Il luogo ideale per sentirli è la piana del Cansiglio, proprio al confine tra le province di Treviso e Belluno.

I colori in autunno sono meravigliosi e appena si giunge sull’altopiano si viene accolti dal verso dei cervi che cercano di conquistare le femmine e se necessario … tirano fuori le corna!

venetokids-veneto-kids-bramito-cervi-cansiglio-montagna-dei-sentieri-escursione-venetosmile-funghi

Non è la prima volta che assisto a questo fenomeno meraviglioso e volutamente non ho fatto foto, perchè ritengo sia un’esperienza da vivere e assaporare interamente, perchè un semplice scatto non può rendere l’idea di un fenomeno così magico!

Questi animali – soprattutto di sera e di mattina presto – escono dalla foresta e in branco si possono ammirare lungo le distese erbose.

La cosa migliore per non violare la loro intimità e la loro privacy è quella di affidarsi a delle guide professioniste che conoscono bene il territorio e le abitudini di questi animali e così abbiamo fatto.

Seguendo le indicazioni delle guide naturalistiche di Una Montagna di Sentieri ci siamo trovati già equipaggiati direttamente in Cansiglio per partire con la nostra escursione. Abbiamo scelto il percorso per famiglie, meno impegnativo come appostamenti e con tempistiche adatte studiate per i bimbi.

Mary, la nostra guida, ci ha spiegato le tecniche utilizzate dai cervi, ci ha fatto vedere delle immagini per farci capire come riconoscerli, e ovviamente ci ha pure mostrato le impronte!

Dopo le spiegazioni ci siamo appostati e grazie ai binocoli messi a disposizione siamo riusciti a vedere questi splendidi animali.

E per concludere la serata? Una semplice cena prima di rientrare a casa.

Vi piacerebbe vivere un’esperienza più completa? Non vi rimane che scegliere l’escursione con appostamento serale, cena, pernottamento e uscita all’alba prima di fare colazione e rientrare a casa con il suono del bramito ancora riecheggiante nelle orecchie.

 

#cansiglio #venetosmile #venetokids #veneto-kids #veneto-smile #kids #veneto #giteconbambini #escursioninatura #unamontagnadisentieri #guidenaturalistiche

A tutto Sile con Veneto Kids – parte 1 ;-)

Ragazzi!! Che giornate strepitose!! Magari non tutti sono ancora in ferie, magari lavorate nel turismo e di ferie adesso proprio non se ne parla! Ma forse il tempo di una gita fuori casa riuscite a prendervelo, ed allora vi consiglio un itinerario veramente bello per una giornata di ordinaria evasione!! 🙂

Meta? Il Sile!! Il fiume di risorgiva più lungo d’Europa vi attende per una giornata fuori dagli schemi proprio alle porte di Treviso. Noi per il nostro tour siamo partiti leggermente più a sud, e precisamente da Lughignago di Casale sul Sile, dalla base di Travelsport – Outdoor Activities. Qui abbiamo noleggiato tre kayak (il numero dei passeggeri varia dalle 2 alle 4 persone) ma la soddisfazione è stata immensa! Sotto gli occhi allibiti di alcune signore preoccupate perché partivamo da soli con dei bambini senza alcuna esperienza, abbiamo iniziato in tutta sicurezza a discendere il fiume! Se non l’avete presente, sappiate che trattandosi di un fiume di risorgiva la corrente è minima, i kayak sono veramente sicuri anche se vostro figlio deciderà di sporgersi per sentire se l’acqua è fredda ed in ogni caso tutti i passeggeri saranno muniti di giubbotto di salvataggio.

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-ciclabile-fiume-sile

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-ciclabile-fiume-sile-travelsport

Io vi consiglierei una giornata calda ma non troppo serena, perché discendendo il fiume ovviamente non c’è ombra ed è vero che ci si lava un po’, ma con il cielo leggermente velato vivrete veramente un’esperienza strepitosa senza stress da parte dei piccoli per il troppo caldo! 🙂

Scendendo si possono fare tanti incontri con diversi tipi di uccelli, vedere i resti di qualche burcio ed ammirare ville stupende!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

A metà strada noi abbiamo deciso di fermarci per un pranzo a sacco, ma se preferite gustare qualcosa di tipico, le possibilità non mancano!

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-ciclabile-fiume-sile-parcovenetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-ciclabile-fiume-sile-santelena

Dopo circa due ore di pagaiate siamo arrivati al luogo x prestabilito: Casale sul Sile, proprio di fronte alla chiesa che custodisce al suo interno un affresco di Tiepolo (purtroppo era chiusa e quindi dovremo rimandare la visita alla prossima occasione!).

Arrivati lì abbiamo restituito i kayak, ci siamo gustati un gelato e siamo ripartiti alla volta di Lughignago in bicicletta (sempre a noleggio senza il pensiero di portarla o recuperarla in qualche modo. Travelsport infatti noleggia non solo canoe e kayak, ma anche bici per bambini, per adulti e per genitori con cammellini, carretti e seggiolini).

Il primo tratto del ritorno non è assolutamente interessante perché non si rimane lungo il corso del fiume e personalmente non mi è piaciuto, visto che in primis costeggia la strada principale e poi si perde nei meandri della campagna trevigiana, ma nessuna paura! Si ritorna al fiume per fortuna!!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Da lì costeggerete il tratto percorso in kayak e tornati alla base potrete decidere di fermarvi subito o di proseguire fino a Casier (paesino delizioso) dove assaporare uno spritz prima del rientro a casa. Ovviamente il sentiero continuerebbe fino a Treviso (e a mio avviso è un tratto magnifico), ma lì dipenderà dallo stato d’animo dei vostri figli!!

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-ciclabile-fiume-sile-casiervenetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-ciclabile-fiume-sile-imbarco-casale-travelsport

Lungo il percorso in bici ad un certo punto troverete una distesa immensa di fiori di loto!! Alcuni erano ancora aperti … UNA MERAVIGLIA!!!!

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-ciclabile-fiume-sile-fiori-loto

La prossima volta partiremo e ci avventureremo maggiormente verso la laguna con i kayak, perché i bimbi erano elettrizzati e tornati alla base volevano ripartire per una nuova discesa!!!

Sicuramente questo tour è qualcosa di originale, di sicuro (anche con bimbi della materna) e di puro divertimento!!

Non mi resta che augurarvi buona discesa!! L’altro tratto della ciclabile lungo il Sile uscirà a breve … spero!! 😀

A prestisssssimo

Mamma Titti

#venetokids #venetosmile #monacovenezia #ciclabilemonacovenezia #viaclaudiaaugusta #parconaturalefiumesile #ciclabilesile #ciclabileperfamiglie #gitainbici #sile #parcodelsile #gitafuoricasa #visitveneto #venetociclabile #venetoinbici #bicifacile #gitainbici #biciconbambini #travelsport #guidenaturalistiche #kayak #canoe #kayaklungosile

Un salto lungo il Bodensee con Veneto Kids!

Non pensavo di scrivervi in merito, ma in realtà ci sono mete che non vengono mai tanto prese in considerazione e visto il periodo di ferie voglio parlarvi del nostro breve week end in #Svizzera, il paese degli orologi, della cioccolata o del succo di mela?

Io direi il paese delle ciliegie!! Partendo dal fatto che io A D O R O le ciliegie, non ne ho mai mangiate di più buone in vita mia!!!

Vi starete chiedendo “dove” in Svizzera! Lago di Costanza, il famoso Bodensee! Periodo: fine luglio! Mi ha stupito la differenza di maturazione delle ciliegie: un mese e mezzo, quasi due rispetto alle nostre zone! Ma è stata una scoperta super piacevole e … slurposa!! 🙂  Ai vostri figli piacciono? Perché il bello è che come da noi le si acquistano direttamente dai produttori lungo le strade, e che strade! Natura, fattorie, mucche, alpaca, asini e cavalli! Tutto è normalità. Sembra quasi di attraversare i paesi di Heidi!! Ma tutto in un dolce e leggero saliscendi. Siete amanti della bicicletta? Qui allora troverete il paradiso!! Piste ciclabili ovunque e non solo intorno al lago!!

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bodensee

Tappe d’obbligo?

Abbiamo sconfinato in Germania, fino all’Isola Mainau. Un ricordo d’infanzia che volevo rivivere con la mia famiglia! Si tratta di un’isola fiorita, con tanto di castello, serre ed una meravigliosa casa delle farfalle dove questi variopinti insetti non solo svolazzano sopra le persone, ma spesso si posano su un braccio, sopra un cappello, sulla mano.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Se ci andate ricordate di portare via anche un costume con un asciugamano; purtroppo noi non lo sapevamo, ma oltre al parco con giochi tradizionali per bambini, c’è anche una specie di laghetto (per la verità l’acqua sembrava quella di un pozzanghera, ma i bimbi dentro si stavano divertendo un sacco!) con tanto di zattera!

Altra attrazione: i recinti degli animali con possibilità di fare un giro in pony!

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bodensee-mainau-inselvenetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bodensee-isola-mainau

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bodensee-schloss-mainauvenetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bodensee-schloss-mainau-castello

Da qui potrete rientrare in Svizzera per arrivare alle famose cascate del Reno non prima di esservi fermati però a Stein am Rhein, un piccolo paesino delizioso proprio lungo il fiume con affreschi pazzeschi, un parco giochi vicino al parcheggio e possibilità di fare il bagno.

Arrivati alle cascate di Schaffhausen (non le consiglio con passeggini nonostante ci sia un ascensore), potrete scendere la scalinata trovando tanti posti meravigliosi per i vostri selfie. Proprio in fondo c’è la possibilità di acquistare un giro in barca che va fin sotto la cascata e raggiunge l’unica roccia che si erge proprio al centro, sulla quale si sale e da dove si possono fare degli scatti unici!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Come detto noi ci abbiamo passato solo un week end, ma sono mete che meriterebbe di rimanerci almeno una settimana! I paesini che s’incontrano lungo il lago sono molto carini e sia ad Arbon che ad Amriswil abbiamo trovato dei parchi giochi con attrazioni un po’ particolari, diverse dalle nostre, per cui i bambini quando trovano anche solo un gioco diverso dal solito, si divertono subito!

Non è sufficiente? Potete sempre decidere di fare un giro in dirigibile per sorvolare tutto il lago!! (v. foto qui sotto)

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bodensee-dirigibile

Che dire allora? Se non sapete ancora dove andare quest’anno in vacanza, magari il Bodensee potrà essere la vostra prossima meta!

Buone ferie!!!

 

#venetokids #venetosmile #bodensee #ciclabilelagocostanza #kirschen #radwegbodensee #arbon #amriswil #inselmainau #schaffhausen #rheinfall #cascatedelreno #sciaffusa #steinamrhein #vacanzeconbambini #bimbiinferie #siparte #vacanzeinfamiglia #svizzera #ciliegie #mainau #farfallemainau #

Veneto Kids e la Primavera del Prosecco

Vi chiederete cosa c’entra la Primavera del Prosecco con Veneto Kids ed effettivamente si potrebbe pensare che si tratti di iniziative rivolte per lo più ai papà … ma vi assicuro che non è così! 🙂

veneto-kids-guia-strada-prosecco-primavera

Un breve accenno a questa manifestazione che si tiene ogni anno nella provincia di Treviso più o meno da metà marzo a metà giugno lungo la Strada del Prosecco. Ogni week end c’è un evento in uno o più paesi lungo le colline dove oltre alla degustazione dei vini novelli si organizzano gare in #bicicletta, #passeggiate di #nordic walking e passeggiate gustose (a me piace chiamarle così!)

Calcolando che l’unico sport che pratico è correre avanti indietro in auto per scarrozzare le mie figlie, capite bene che le gare in bicicletta non sono per me, il nordic walking mi piace ma con la piccola mi riesce difficile ed invece queste passeggiate mi hanno incuriosito particolarmente e così le ho provate personalmente!

veneto-kids-primavera-prosecco-strada

Ho iniziato quand’ero a quota due figlie, e con la piccola di appena 3 anni sono partita con due nipoti e le mie  figlie in quest’avventura. Prima passeggiata provata: Sbecotando a Combai! E’ stato un successo strepitoso!!! Ci siamo divertite come non mai! I bimbi erano entusiasti e mi hanno tartassato per tornarci anche gli anni successivi. Unico problema è che avviene sempre ad inizio maggio, tempo di comunioni, battesimi e cresime, quindi purtroppo non è sempre facile conciliare il tutto!!

veneto-kids-sbecotando-primavera-strada-prosecco-combai

Ma di cosa si tratta? Parlando di Sbecotando in particolare (in programma per domani), si tratta di un percorso ben indicato in mezzo alla natura con ristori lungo il percorso dove si può gustare il vino e le specialità del territorio come formaggi, salumi e spiedo! Nel corso degli anni hanno cambiato i percorsi, e mentre la prima volta l’avevo fatto senza passeggino, l’anno scorso siamo tornati con mia figlia e passeggino a seguito e vi dico che se non era per mio marito io non ce l’avrei mai fatta a spingerlo in certi tratti!! Quindi mamme se siete munite di un uomo “very strong” sappiate che potete azzardare ad andare con il passeggino, altrimenti ve lo sconsiglierei (in ogni caso è sempre meglio sentire l’organizzazione per verificare con loro, perchè possono sempre cambiare parte del tragitto).

Il bello di questa passeggiata – ed anche delle altre – è che i bimbi potete lasciarli liberi lungo il percorso, perchè è ben segnalato, c’è sempre un sacco di gente e non ci sono pericoli. Noi le lasciavamo andare avanti (le più grandi ovviamente) e poi le ritrovavamo ad un ristoro successivo!! 🙂 e senza telefonini!! C’è una quota d’iscrizione ed ognuno viaggia con la propria tessera che viene timbrata nei vari ristori. Unica pecca dell’anno scorso: all’ultima tappa non erano stati calcolati bene i dessert e quindi quando siamo arrivati erano finiti (giusto per farvi un’idea di quanti partecipanti!!) Non vi darò prezzi nè nulla perchè sono informazioni che cambiano e quindi vi consiglio di andare a vedere tutti i dettagli al sito ufficiale dell’evento http://www.primaveradelprosecco.it dove troverete anche le altre passeggiate gustose!!

veneto-kids-guia-primavera-strada-prosecco

Noi siamo andati anche a Guia dov’era prevista una passeggiata guidata con degustazioni lungo il percorso. E’ stata una bella giornata, perchè il ritmo era perfetto anche per i bambini (percorso adatto ai passeggini) e le degustazioni erano ben calibrate lungo il percorso. Ci tornerò!!

Altro giro provato a Miane: anche qui una bella passeggiata – più corta rispetto alle altre – poco impegnativa e molto bella. Non erano previste degustazioni, ma c’era la possibilità di prenotare il pranzo nel tendone del paese. Anche questa se avete bimbi piccoli e volete provare con calma per vedere anche la loro reazione, la consiglio. Quest’anno era prevista nel pomeriggio, ancora meglio direi!!

veneto-kids-miane-strada-prosecco-primavera

Ultima passeggiata a Santo Stefano di Valdobbiadene. Anche qui c’è una quota da pagare e una guida che accompagna lungo il percorso. Erano previsti due diversi giri: uno adatto ai passeggini e l’altro per i più temerari. Visto che c’era mio marito 🙂 abbiamo provato quello per temerari, ma se scegliete questo tragitto siate  ben consci che vi troverete davanti una salita pazzesca!!! Il panorama da sopra ripaga tutte  le fatiche (soprattutto se  il passeggino non l’avete spinto voi!!), però – non so se sia cambiato qualcosa perchè io ci sono stata due anni fa – io avrei inserito uno/due ristori in più, perchè le bimbe erano finite quando siamo arrivati alla tappa dedicata alle cibarie!!!

veneto-kids-primavera-strada-prosecco

Ci sono tanti altri appuntamenti che troverete nel sito sopra indicato; purtroppo noi siamo riusciti ad andare solo a questi, perchè l’incognita tempo non aiuta e quest’anno le domeniche non sono state clementi!!

veneto-kids-primavera-prosecco-miane

Una buona notizia?? Domani il tempo è splendido! Io non ci sarò, ma auguro a tutti voi un buon SBECOTANDO a Combai!!! ^_^ Fatemi sapere come vi siete trovati!!!

Ciao alla prossima!!

veneto-kids-strada-prosecco-miane-primavera

 

#pdp2016 #primaveradelprosecco #sbecotando #combai #cev2016 #staytuned #venetokids #passeggiategastronomiche #passeggiateconpasseggino #stradadelprosecco #unpli

Nel mondo errando: alla scoperta del Castello di Zumelle

Oggi Veneto Kids vi propone una meta in provincia di Belluno, appena sopra Passo Praderadego, lungo la famosa Via Claudia Augusta Altinate: il Castello di Zumelle.

Già da qualche anno la mia amica Sara mi proponeva di andarci, ma per un motivo o per l’altro non ero mai riuscita a cogliere l’invito: a Pasquetta invece i ruoli si sono invertiti – grazie a Sabina! – e finalmente ci siamo andate!!

La strada non è delle più agevoli e se anche i vostri figli, come le mie, soffrono di mal d’auto, vi consiglio un ricambio! 🙂

castello-zumelle-mel-veneto-kids-venetokids

Curva dopo curva in mezzo alla natura vi apparirà la torre del castello; parcheggiata l’auto incontrerete subito dei simpatici cartelloni per una prima foto ricordo e poi inizia la salita verso un luogo d’altri tempi.

 

Arrivati in cima, se la fatica sarà stata troppa, non disperate miei erranti viaggiatori, perchè una taverna sarà lì a ristorarvi.

taverna-castello-zumelle-venetokids-veneto-kids.jpg

Ora non vi resta che pagare il pedaggio
per poter accedere a questo meraviglioso villaggio,
sappiate solo che nel caso di manifestazioni,
i prezzi possono subire delle lievi variazioni.

biglietti-ingresso-castello-zumelle-mel-venetokids-veneto-kids.jpg

Non voglio svelarvi tutti i segreti del castello,
perchè qual motivo avreste di trovare voi di nuovo il bello?
Ma qualche foto ve la voglio regalare,
a testimonianza del piacere che la visita può dare.


Siate dame o cavalieri, menestrelli o fanciulli,
la bottega saprà deliziar pupe e bulli  .

Giunti nel cuore del castello, la torre innanzi a voi v’inviterà a salire
e a ragione, perchè sarà proprio motivo di gioire!

vista-torre-castello-zumelle-venetokids-veneto-kids.jpg
Rappresentazioni d’altri tempi, con tanto di spiegazioni molto dettagliate,
sapranno soddisfare le curiosità più sfrenate!

cortile.castello-zumelle-venetokids-veneto-kids

Un salto in chiesa o nel salone delle feste? Ma senza dimenticate il Museo
che – detto tra noi – ze proprio beo!!

Al primo piano vi attendono instrumenti nel campo della scrittura
e anche della medicina … per chi non ha paura!

Questo slideshow richiede JavaScript.


Non siete ancora soddisfatti? Non disperate,
ma fate attenzione alle torture ivi celate!!!!
I piccoli viandanti ne saranno ben felici,
ma non sbirciate tra le tende, o potrete diventar presto nemici!

Ancora mestieri e giochi medievali, ma ahimè le spiegazioni sono sparite …
o nessuno le ha capite …

Ancora uno sguardo a questo luogo incantato
che una bella giornata ci ha regalato.

vista-castello-zumelle-venetokids-veneto-kids.jpg

Vi ringrazio per l’attenzione che mi avete accordata,
ora torno nel secolo da cui sono arrivata.


Buona continuazione di viaggio!

 

Mamma Titti per Veneto Kids!

 

 

 

 

 

Scopri il guerriero che è in te

Questa sera voglio parlarvi di un’esperienza vissuta ieri.

Da ottobre le mie due figlie maggiori hanno iniziato un corso di arti marziali, un mondo che mi ha sempre affascinato ma totalmente sconosciuto!

Ora non è che mi sia molto più noto, però da ieri la mia visione è migliorata!

Poco tempo fa l’insegnante ci ha prospettato una gara che io personalmente non avevo preso molto in considerazione, a differenza di loro!! La grande era super eccitata all’idea e la piccola, anche se si vergogna di tutto e aveva paura, non ha detto di no! Presi dal loro entusiasmo abbiamo dato il nostro consenso e le abbiamo portate a Nonantola, in provincia di Modena.

Sveglia all’alba che soprattutto per me e per la più piccola è sempre un trauma, ma animati dalle migliori intenzioni alle 8.00 eravamo già a destinazione! All’inizio, vedendo il poco afflusso, mi sono preoccupata … poi per fortuna il palazzetto si è riempito di persone, colori, suoni, armonie, energia!!!

E così abbiamo assistito alla prima gara di Tui Shou delle nostre piccole donne!! L’emozione che ho provato … è stata incredibile!! Il fatto di vederle affrontare le loro paure, salire sul tatami e tirar fuori i sentimenti che le animavano in quel momento è stato un momento veramente forte per me! Non pensavo di provare una simile sensazione, invece mi sono trovata a piangere dall’emozione e dalla gioia!!

Vincere una gara è secondario, affrontare se stessi è una sfida vinta sempre!

Sono proprio orgogliosa di loro perchè – anche se vi sembrerà sciocco – ora ho meno paura per gli ostacoli futuri. Ieri mi hanno dimostrato che sono in grado di mettersi in gioco, di cogliere la sfida e andare avanti comunque. Mi sono detta “ma allora un po’ della nostra tenacia è arrivata anche a loro!…”. A volte basta poco per fare contento un genitore!! 🙂

Un grazie di cuore va alla loro insegnante Claudia che ha creduto in loro e che porta avanti tutti indistintamente, cercando di trovare in ogni ragazzo delle qualità da risaltare.

Grazie, mi auguro che questo sia solo l’inizio per arrivare un giorno a vederle esprimere in gara la loro energia pura.

Escher: il pittore di Harry Potter

Voglio raccontarvi come ho trascorso il mio primo giorno dell’anno.

A Treviso è partita ad ottobre la #mostra di #Escher. Scusate l’ignoranza ma fino ad un anno fa non avevo collegato i suoi quadri – famosissimi! – al nome!

Si presenta questa mostra e subito ne vengo stregata: i suoi quadri già dai libri e dal web mi hanno sempre trasmesso una pazzia geniale e così, vista la particolarità dell’artista, ho deciso di portare mio marito (:-) ) e le mie tre donzelle!

La mostra è stata strepitosa, ben allestita con audioguide anche per bambini (e questa è una cosa che mi piace sempre un sacco!). Parto sempre dal presupposto che non ascolteranno tutto, però qualcosa gli arriva con una spiegazione ad hoc per loro!

La location è fantastica: il Museo di Santa Caterina (vi consiglio di vedere in particolar modo la chiesa), poco lontana da Ca’ dei Carraresi dove si svolge la #mostra dedicata a El Greco, ma ritengo sia troppo impegnativa per portare i piccoli, almeno le mie!!

Comunque iniziamo la visita e da subito si viene coinvolti nelle sue opere: primo selfie di famiglia nell’opera #manoconsferariflettente! Un’idea molto originale e tappa obbligata per tutti i visitatori!! ^_^

mano-sfera-riflettente-escher-mostra-treviso-venetokids

 

All’interno ci sono altre occasioni per “entrare” nelle opere di Escher con scenografie molto originali e d’effetto per dei selfie artistici!

Per i bambini sono state studiate anche delle tavole con spiegazioni di prospettive, giochi d’illusione che poi i bimbi possono sperimentare in prima persona!

La mostra è stata veramente una bella scoperta per le mie bimbe! Che sia rimasto qualcosa di questa visita? La risposta è arrivata circa due settimane dopo quando guardando #nottealmuseo3 hanno esclamato “Mamma guarda! Stanno entrando nel quadro di Escher!” Che soddisfazione!!!! Almeno hanno collegato il nome all’opera!! 😉

relativita-mostra-escher-treviso-venetokids

Il quadro in questione era #relatività ed è proprio pensando a questa meravigliosa assurda e geniale rappresentazione che a me vengono in mente le scale impossibili della Scuola di Magia e Stregoneria di #hogwarts!  Io sono una fan di Harry Potter e a mio avviso il regista si è ispirato proprio al genio Escher!

Vi ho incuriosito? Spero di sì. La mostra rimarrà aperta fino al 03 aprile 2016 (salvo proroghe) con i seguenti orari: lunedi dalle 14.30 alle 20.00 e dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00!!

Vedrete delle opere strabilianti, geniali e anche i vostri bimbi non si annoieranno! Potrebbe proprio essere un bell’inizio per avvicinarli all’arte!

Siete insegnanti?
L’organizzazione ha previsto #laboratori dalla scuola dell’infanzia fino a quella di II grado!

Buon Escher a tutti, il genio dei punti di vista! ^_^

E per chi ha visto il fim “l’attimo fuggente” … carpe diem!!!

escher-mostra-treviso-venetokids

 

#mostretreviso #mostraeschertreviso #venetokids #laboratoriperbambini #scuole
#gitescolastiche #venetosmile