Veneto Kids, Oasi Rossi e farfalle

La primavera è arrivata e anche le Oasi hanno riaperto i battenti!

Oggi ci troviamo in provincia di Vicenza, vicino a Schio e precisamente all’Oasi Rossi.

Quando pensiamo al nome Oasi, ci affiora subito l’idea di protezione e riparo, e devo dire che quando Anna ci ha raccontato con cuore e passione la storia di questo luogo, ho pensato che non ci fosse denominazione più adatta! Conoscere le motivazioni che hanno dato vita alle varie realtà dedicate ai bambini ci fa capire ed apprezzare maggiormente il loro valore.

Qui tutto è partito proprio da un gruppo di genitori per i loro figli, per affrontare la paura del futuro, per dare loro una seconda possibilità, perché la natura aveva dato loro delle disabilità che nella società attuale sono difficili da accettare e da superare. E così hanno pensato quasi 40 anni fa di creare una realtà lavorativa che potesse offrire loro lavoro, attraverso un’attività di floricoltura che ancor oggi tutti i visitatori possono ammirare, quando all’uscita attraversano la serra animata da tanti fiori colorati.

E da lì, poco a poco, acquistando sempre più lotti di terreno, sono arrivati a costruire l’Oasi Rossi dedicando il nome al noto imprenditore nell’industria laniera Alessandro Rossi (occhio alle statue a forma di pecora poste all’ingresso della villa a Parco Rossi!).

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi-villa-rossi

Ora che conoscete la passione e l’amore che hanno dato vita a questo luogo, riuscirete ad apprezzare ancora di più l’Oasi e così entriamo e scopriamola insieme.

Se cercate un luogo adatto a tutta la famiglia, dai bimbi più piccoli a quelli più grandicelli e volete trascorrere un’intera giornata fuori casa, allora siete nel posto giusto.

State pensando come gestire il pranzo? Nessun problema, solo soluzioni! Sia che vogliate cucinarvi un succulento pranzo alla griglia, sia che vogliate stare tranquilli e trovare pronto o che optiate per un veloce pic-nic, il parco offre numerosi spazi attrezzati secondo le diverse necessità.

Ovviamente a parte tanto verde ovunque, non mancano i giochi pensati sempre nel rispetto dell’ambiente e costruiti proprio da questi ragazzi speciali! Per esempio? La grande nave che solca una tranquilla distesa verde e pronta per salpare verso nuovi orizzonti! Un capolavoro che affascinerà non solo i vostri figli qualunque sia la loro età, ma anche voi! Un traffico! Gente che entra, gente che esce, bambini che vogliono mettersi al timone, chi preferisce rimanere sul ponte di coperta e chi scende in stiva per cercare … chissà … forse un tesoro che i bucanieri hanno già sepolto da qualche parte! (Qualche papà magari è alla ricerca di rum! ^_^)
Nonostante altre attrattive come gli osservatori di legno sospesi nel vuoto o altri giochi più tradizionali, la nave riscuote un successo indiscusso!

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi-navevenetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi-santorso

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi

E se chiedete ai vostri giovani pirati cos’hanno visto all’orizzonte, vi parleranno di animali esotici e curiosi! Già perché proprio lì accanto si possono ammirare numerosi animali: dalla gallina, al maiale, al pavone, allo struzzo, al … non posso svelarvi tutto io! Vi lascio anche qualche sorpresa!! ^_^

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi-zoo-animali

Poco distante vedrete una serra speciale, l’Oasi delle Farfalle!! Prima di entrare troverete dei pannelli esplicativi con diversi tipi di farfalle dai colori meravigliosi. Appena entrati sarà come essere in una specie di piccola “giungla” con banani, piante tropicali e cascatelle. Non perdetevi l’incubatrice per crisalidi!!

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi-farfalle

E poi partite con le sfide per scovare per primo l’insetto stecco o le centinaia di farfalle che ben si mimetizzano tra le piante. Magari avrete la fortuna di vederne qualcuna banchettare!!

Ed ora voglio mostrarvi la mia preferita:

 venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi-farfalla

Un ultimo giro nel parco con il trenino della Dotto  e poi si esce a scoprire l’altro parco: il Parco storico di Villa Rossi! Anche qui tante curiosità: dal laghetto a forma di coccodrillo, alla stanza acquario!

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi-parco-villa-rossivenetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi-parco-rossivenetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi-villa-parco-rossi

Alla fine il tempo non è mai troppo e non so voi, ma noi non riusciamo mai a vedere o a fare tutto! Sarà per la prossima volta allora! Intanto aspetto sulla pagina Facebook le foto delle vostre farfalle preferite!

 venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-oasi-rossi-santorso-vicenza

 #venetokids #venetosmile #oasirossi #casadellefarfalle #casafarfalle #santorso #schio #vicenza #parcooasirossi

Pubblicità

Atene, la città dei gatti

Finalmente mi sono ripresa quasi completamente da questo brutto colpo di coda dell’inverno che ha messo ko me e le mie ragazze.

Stavo  pensando se scrivervi o meno in merito al nostro ultimo viaggio, perchè più che un week end rigenerativo è stato un lungo ponte pieno di disavventure! Però visto che questo aspetto è stato molto personale, ho deciso comunque di parlarvi di una meta secondo me veramente adatta a famiglie: Atene.

La scelta della località è stata dettata solo dalla speranza in un tempo atmosferico clemente e dai bassi costi aerei. Quindi siamo partiti abbastanza alla cieca per questo viaggio (di solito mi piace informarmi e pianificare abbastanza il soggiorno, ma questa volta tra mille impegni il viaggio non era una priorità).

Vi tralascio tutto quello che è successo già dall’aeroporto di partenza e vado al sodo con dei consigli su cosa fare e come muovervi.

Appena arriverete ad Atene non prendete il bus!! Optate subito per la metro. E’ vero che passa ogni mezz’ora, ma per pochi euro in più eviterete code assurde e traffico imprevisto! Arrivati nella piazza principale di Syntagma potrete fare un abbonamento per tutti i mezzi di trasporto valido 5 giorni e poi prendere la direzione per arrivare a destinazione. Noi abbiamo scelto la soluzione Airbnb che per una famiglia numerosa è la scelta più conveniente; il quartiere dell’Acropoli si è rivelato perfetto, tranquillo e senza pericoli! L’appartamento era comodo (se decidete di andarci chiedetemi il nome che volentieri ve lo faccio sapere) ed eravamo vicinissimi alla metro e all’ingresso dell’Acropoli.

Abbiamo cercato molto l’Ufficio Informazioni rivolgendoci anche alla polizia locale che ci ha mandato di qua e di là: alla fine era vicino all’ingresso dell’acropoli, quasi di fronte al Museo dell’Acropoli!! La signora che abbiamo trovato parlava italiano ed  il programma era quello di trascorrere una giornata anche sulle isole fuori Atene. Purtroppo progetto saltato perchè – e vi faccio partecipi solo di questa sfortuna – siamo stati tutti male, a volte a turno a volte in compagnia, giusto per non farci mancare nulla!

I tempi di visita quindi si sono rivelati molto più lenti del solito, ma il primo tour fatto è stato con il bus panoramico. Abbiamo deciso di avventurarci in primis verso il mare per vedere un po’ com’era e renderci conto del panorama generale. Lì c’era un laghetto con un’acqua termale che mantiene la temperatura tutto l’anno per cui abbiamo visto diverse persone che nuotavano intrepide!

veneto-smile-kids-venetokids-venetosmile-atene-bus-panoramico

Poi abbiamo iniziato la nostra scoperta della città. Se desiderate entrare nei musei, sappiate che i ragazzi fino ai 18 anni non pagano, proprio per questo – messa a confronto con altre destinazioni – dico che sicuramente è una meta da suggerire; se avete ragazzi alle medie poi, il programma di studio combacia con le testimonianze visitate!

Noi siamo entrati al Museo Archeologico che ha dei reperti particolari come i giochi ed i burattini per bambini oltre a splendidi vasi: l’unico handicap è che non esistono audioguide, quindi personalmente l’ho trovato abbastanza noioso (figurarsi i più piccoli!). Se dovessi tornare ad Atene non ci tornerei!

veneto-smile-kids-venetokids-venetosmile-atene-museo-archeologicoveneto-smile-kids-venetokids-venetosmile-atene-museo-archeologico-grecia

veneto-smile-kids-venetokids-venetosmile-atene-grecia-museo-archeologico

Molto più bello, moderno ed interessante invece il Museo dell’Acropoli! Anche qui non esistono audioguide (spremete le vostre meningi traducendo dall’inglese o dal greco se lo sapete!), ma i reperti sono MERAVIGLIOSI!! Il video esplicativo è bellissimo e le cariatidi originali oltre al fregio del Partenone sono veramente dei reperti grandiosi!!! Questo Museo è piaciuto molto di più a tutta la famiglia, dopo di che abbiamo abbandonato l’idea dei musei e siamo rimasti all’aperto!

veneto-smile-kids-venetokids-venetosmile-atene-museo-acropoli

Il top rimane l’acropoli e la salita alla stessa! Ci sono due teatri che sono qualcosa di indescrivibile. Saliti in cima vedrete il Partenone che mi ha fatto molta tristezza. Se leggete la sua storia vedrete che è stato massacrato nel corso dei secoli e ne ha viste di tutti i colori. Sembra che abbia un’anima nonostante sia fatto di pietra, e vedendone l’imponenza si può solo immaginare la gloria vissuta al tempo degli Dei. Ora sembra un animale sofferente, anche se i restauratori sono all’opera per unire ricostruzioni a pezzi originali: penso che tra una decina d’anni si potrà rivedere  e capire il suo originale splendore. Al momento è controllato da una miriade di gatti che danno l’impressione di essere l’incarnazione degli antichi Dei scesi per controllare il lavoro degli uomini e proteggere la loro antica dimora. Anche per l’Acropoli non esistono audioguide e neppure depliant esplicativi; per la serie: arrangiarsi!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Noi abbiamo visitato anche la Biblioteca di Adriano, l’agorà romana, il tempio di Zeus, ma la più bella testimonianza del passato è stata l’agorà greca dove ci si può rendere maggiormente conto di com’erano i templi e le costruzioni circostanti.

Se avete occasione entrate anche nelle chiese ortodosse che a mio avviso sono meravigliose con affreschi e quadri stupendi, profumate d’incenso o candele aromatizzate.

Se invece siete alla ricerca di un po’ di vita, allora il quartiere Monastiraki è quello che fa per voi. Un mercato delle pulci continuo e costante; troverete di tutto: dalle cianfrusaglie, ai souvernir, alle specialità tipiche, ai vestiti. I colori e il caos che vi regnano mi sono piaciuti molto! ^_^ E le persone sono sempre state cordiali e gentili! Anche quando ci hanno visto con la mappa in mano, abbiamo sempre trovato qualcuno pronto ad aiutarci!

Ultima tappa consigliata? Il cambio della guardia davanti al Parlamento e alla Tomba del Milite Ignoto in Piazza Syntagma. L’abbigliamento delle guardie è molto particolare (di domenica indossano il vestito da festa) e anche mia figlia piccola si è cimentata nell’imitarli! ^_^

Ultima dritta? Vedrete numerosi ristoranti, ma non vi preoccupate per i costi, perchè anche per le famiglie i prezzi sono abbordabili!

Non vi resta quindi che scoprire Atene, una città sicura, economica, cordiale e dal fascino antico!

veneto-smile-kids-venetokids-venetosmile-atene

#venetokids #venetosmile #atene #grecia #ateneinfamaglia #ateneconbambini #partenone #acropoli #viaggiconbambini #monastiraki #syntagma

 

Una gita fuori porta: Bologna

State pensando dove trascorrere una piacevole giornata con i vostri figli?

Oggi Veneto Kids vi consiglia Bologna!

Innanzitutto non è distante e poi è facile da raggiungere. Desiderate farvi un giro in treno? Tutti i treni si fermano a Bologna! Preferite essere flessibili con gli orari? Allora l’auto è il mezzo migliore. Basta parcheggiare al Tanari e da lì prendere l’autobus che vi porta direttamente in centro (ricordate di conservare il biglietto, perchè mostrandolo al ritorno, il parcheggio sarà gratis! ;-))

Tra le mille chiese da visitare, io vi consiglio di partire da Piazza Maggiore dove si affaccia il Palazzo del Podestà. Imboccate il portico e vedrete molti che si fermano a parlare con il muro. No, non sono pazzi, stanno semplicemente provando il gioco del telefono senza fili. Se vi metterete dalle parti opposte del voltone, riuscirete a sentirvi benissimo, proprio come se fosse il muro a parlarvi! Non potrete nemmeno più dire ai vostri figli che con loro “è come parlare con il muro”, perchè qui risponde benissimo!! Che sia stato grazie a questa simpatica ma geniale particolarità che il bolognese Marconi ha fatto la sua scoperta?

Ebbene lasciatevi la Basilica di San Petronio alle spalle ed entrate sulla vostra sinistra nella Biblioteca Salaborsa: una vera meraviglia! Enorme e divisa per settori, dalla sala principale potrete ammirare sotto i vostri piedi anche i resti della Bologna romana; dalla parte opposta della piazza anche una libreria per ragazzi.

A questo punto vi consiglio d’imboccare via dell’Indipendenza perchè a parte il fatto di essere affiancata da negozi, ha anche una chiesa, la Cattedrale di San Pietro con un campanile sul quale vi consiglio di salire (Euro 5.00).  La particolarità è che si tratta di un campanile dentro l’altro e si cammina nell’intercapedine. Dalla sommità – oltre a godere di una spiegazione sulla città e le campane – potrete godere un magnifico panorama su Bologna e le sue torri.

E’ il caso quindi di raggiungere le due torri famose passando per via Piella dalla quale si può capire come si presentava la città una volta, attraversata da canali ora sommersi.

veneto-kids-venetokids-bologna-canali

Arrivati alla Torre degli Asinelli e alla Garisenda (attenti perchè sono pendenti!), potrete decidere se scalare quasi 500 scalini per avere una diversa prospettiva della città.

veneto-kids-venetokids-bologna-torre-asinelli

Certo con i bambini entrare nelle chiese per visitarle non è semplice, ma non si può rinunciare ad una visita alle 7 chiese di Santo Stefano: anche i vostri figli ne apprezzeranno la bellezza e l’originalità!

Ultima tappa “macabra” al teatro anatomico (Euro 3.00) dove venivano dissezionati i cadaveri: attenti al soffitto, perchè una volta prima di operare si consultavano le stelle!

Bene, mi auguro che il giro possa essere una buona idea per la vostra prossima gita; aspetto i vostri pareri a tour fatto!

A presto!

Mamma Titti

 

Week end a Torino con Veneto Kids

Ben ritrovati nel 2017 e BUON ANNO A TUTTI!!

Partiamo alla grande con un viaggio e precisamente con un week end per bambini e famiglie a Torino!

Finalmente sono riuscita a scoprire questa città e ne sono felice! Il week end prescelto non era proprio dei migliori perchè ho dovuto pianificare tutto per bene prima della partenza per evitare brutte sorprese sul posto trattandosi di giorni festivi, ma il tempo atmosferico è stato decisamente dalla nostra!

Se avete intenzione di trascorrere un week end con i vostri bimbi, allora Torino può essere veramente la vostra destinazione!

Essendo la prima volta, io ho deciso di prenotare la visita guidata alla città contattando lo IAT di Torino: è un giro piacevole di due orette, che vi aiuterà ad orientarvi nella cittadina.

venetokids-venetosmile-veneto-kids-torino-bambini-weekend-figli

Ci sono veramente un sacco di musei per tutti i gusti, noi abbiamo deciso di prendercela con calma e di selezionarne pochi ma buoni! Se decidete di visitare più di un museo, fatevi due conti ma penso converrà anche a voi la Torino Card visto che per ogni adulto è incluso anche un bimbo sotto i 12  anni.

Noi abbiamo deciso di visitare Palazzo Reale, il Duomo, Piazza della Repubblica con il mercato ed abbiamo tentato di vedere il Mercato Metropolitano (purtroppo consigliato in un sito ma chiuso da tempo).

venetokids-venetosmile-veneto-kids-torino-bambinivenetokids-venetosmile-veneto-kids-torino-bambini-duomo

Ma i top 3 sono stati:

  • Museo dell’Automobile
  • Museo del Cinema con la Mole Antonelliana
  • Museo Egizio

Per quanto riguarda il Museo dell’Automobile io non sono una patita, ma essendo a Torino mi sembrava quasi d’obbligo. L’allestimento è grandioso e le auto … SPETTACOLARI!!!! Dai modelli storici stile Lizzie del cartone animato Cars! E l’auto simile a quella usata da Crudelia De Mon? O ancora le auto delle pazze corse Wacky Races??? Uno spettacolo!!! Se poi amate le Ferrari, beh … un’intera galleria sarà un corridoio nel tempo tra testarosse di tutte le epoche!
Qui non abbiamo trovato la calca, forse perchè è fuori dal centro, ma ne vale assolutamente la pena!!

Se invece preferite la storia, allora il Museo Egizio è una tappa d’obbligo. La fila è all’ordine del giorno, quindi vi consiglio di prenotare la visita guidata da casa così potrete saltare la fila. Personalmente non penso sia indicata per i bimbi più piccoli (la mia di 4 anni ha dovuto pagare la visita guidata, ma non ha seguito praticamente nulla). La guida infatti era molto preparata ma forse un po’ troppo tecnica e non usava spiegazioni così semplici da coinvolgere i più piccoli, non era proprio semplice e la gente era dappertutto con difficoltà a starle incollati.

Anche al Museo del Cinema vi consiglio di prenotare la visita guidata (così anche qui eviterete di stare in fila per due ore). Appena entrati potrete decidere se fare i biglietti per salire sulla Mole in ascensore. C’è la visita adatta ai più piccoli basata sui cartoni animati, ma noi abbiamo preferito quella generica e anche qui si apre un mondo straordinario! Tutti i musei hanno degli allestimenti nuovi, moderni, perfetti per gli oggetti esposti! Anche qui scoprirete un sacco di curiosità ed oggetti divertenti! Terminata la visita potrete godere di una splendida vista della Mole dall’interno! Sotto divanetti relax dove potersi gustare qualche film e salette a tema veramente ben fatte!

L’ascensore invece mi ha emozionato meno, forse perchè in cima non è che ci si fermi molto mentre dura molto di più la fila per salire … e per scendere!!! Poi calcolate che ormai era buio mentre di giorno con la vista sulle Alpi penso sia molto più suggestivo!

Altri consigli?

Noi siamo andati con la nostra Lilli. Può entrare praticamente dappertutto a parte nel Museo Egizio e nell’ascensore della Mole Antonelliana. L’abbiamo portata perfino ad uno spettacolo di magia!! 🙂

Ebbene non mi resta che augurarvi buon viaggio! Come già detto in facebook, auguro a tutti noi un anno pieno di avventure e viaggi!!

 

Alla prossima

Mamma Titti

 

#venetokids #venetosmile #torino #torinoconbambini #torinoconcani #weekendatorino

 

Veneto Kids sulle ali di un gabbiano

In queste giornate di cielo grigio il mio pensiero torna alle splendide giornate estive.

Purtroppo sono metereopatica e finchè non verrò avvolta dalla magica atmosfera del Natale, la nostalgia del caldo, delle giornate senza giacche, maglioni e calzini rimarrà!!

E così stavo pensando ad un luogo di cui vi avevo accennato con i miei post in Facebook; un luogo che possiamo davvero definire come la porta tra due mondi: presente & passato e terra & cielo.

Mi trovo ora con la testa sul Montello, in provincia di Treviso, lungo il fiume Sacro alla Patria: il Piave (o la Piave com’era solito chiamarsi prima della Guerra).

veneto-kids-smile-venetokids-venetosmile-aerei-storici-grande-guerra-jonathan-collection-zanardo

Avete mai visitato questo luogo? La prima volta che ci sono stata sono rimasta affascinata (e io non m’intendo assolutamente di motori e tantomeno di aviazione). Ma come si fa a rimanere impassibili davanti ad una simile realtà??

Potremmo definirlo un Museo, i creatori la chiamano Collection e precisamente Jonathan Collection. Un nome ispirato dal romanzo di Richard Bach “Il gabbiano Jonathan Livingston”, perchè proprio la passione per il volo senza secondi fini ha ispirato l’artefice di questa meraviglia: Giancarlo Zanardo.

Un esempio anche per i nostri figli di chi segue un desiderio e lo fa diventare realtà con impegno, costanza e dedizione. E così grazie alla sua caparbietà e – lasciatemelo dire – ad un pizzico di follia, è riuscito a creare un gruppo di amici appassionati di volo, con esperienza nell’aviazione chi proveniente da quella militare, chi da quella civile.

Ognuno porta del suo ogni giorno in questo museo che è un campo volo, un punto di ritrovo, un luogo dove potersi sentire a casa tra amici parlando di Fokker, Spitfire e altri aerei di cui io ne ignoravo l’esistenza. Si apre un mondo, un mondo meraviglioso dove ognuno viene travolto dalle parole di ciascun membro della squadra! Chiunque vi capiti d’incontrare vi aprirà subito il suo cuore raccontandovi aneddoti e storie di questi aerei! Ma non stiamo parlando di aerei qualsiasi, ma di riconostruzioni di aerei storici, veri, funzionanti e di dimensioni reali!

Dal mitico Wright Flyer, allo Spad del nostro pilota Francesco Baracca, asso dell’aviazione durante la Prima Guerra Mondiale e caduto proprio sul Montello dove ancor oggi si può visitare il Sacello a lui dedicato.

veneto-kids-smile-venetokids-venetosmile-prima-guerra-mondiale-monumento-baracca

 

Entrati nell’hangar vedrete aerei ovunque, ognuno con la sua storia d’epoca e attuale. Si tratta di aerei che vengono usati da loro sia per diletto che per manifestazioni storiche, commemorazioni legate alle guerre e raduni ,tra cui il loro Baracca Day a giugno per commemorare questo grande pilota.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Vi lascio solo immaginare la mia emozione il giorno in cui sono potuto salire su un Tiger Moth. Per me volare – e ovviamente sto parlando di comuni aerei – è una necessità. Dopo qualche mese di astinenza sento il bisogno di salire su un aereo, indipendentemente dalla meta.

Ma volare su un aereo costruito a mano, facendo un salto nel tempo, senza computer, ma con la strumentazione d’epoca … è stata una delle esperienze più belle della mia vita!

Ho avuto l’onore di volare con il pilota Zanardo: abbiamo sorvolato Susegana, il Montello con l’ossario di Nervesa (all’interno del quale si può visitare anche un museo) ed i resti dell’Abbazia di Sant’Eustachio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ebbene se pensate che la storia, la nostra storia, sia noiosa da raccontare ai nostri figli, allora il Montello rimane la meta ideale. Solo partendo o terminando il vostro giro al campo d’aviazione li avrete già conquistati.

Il museo è aperto su richiesta tutti i giorni per le scolaresche e tutti i week end per i privati con uno sconto sul biglietto d’ingresso riservato a tutti gli iscritti al blog http://www.venetokids.it. (Previa presentazione alla cassa della Veneto Kids Card)

Non mi resta che salutarvi con qualche immagine del mio volo … io sono di nuovo lassù …

Questo slideshow richiede JavaScript.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Guarda il video

Guarda il video

#venetokids #venetosmile #veneto #kids #veneto-smile #veneto-kids #jonathancollection #zanardo #aereistorici #nervesa #montello #treviso #grandeguerra #primaguerramondiale #ossario #museoprimaguerramondiale #gitescolastiche

 

Veneto Kids e il bramito dei cervi

Stasera voglio parlarvi di un’altra bella esperienza vissuta con le mie bimbe che sicuramente rifareremo il prossimo autunno.

Purtroppo quest’anno sono arrivata proprio negli ultimi giorni disponibili, ma trattandosi di un evento fortunatamente ciclico, ho deciso di parlarvene ugualmente (così potrete prendervi per tempo visto che i fattori atmosferici possono influire!! 🙂 )

Vi starete chiedendo a cosa mi riferisco: ai cervi! No, non quelli a primavera, ma quelli d’autunno!

Vi è mai capitato di sentire parlare del bramito dei cervi? Ebbene si tratta dei versi emessi da questi splendidi animali da metà settembre a metà ottobre. Il luogo ideale per sentirli è la piana del Cansiglio, proprio al confine tra le province di Treviso e Belluno.

I colori in autunno sono meravigliosi e appena si giunge sull’altopiano si viene accolti dal verso dei cervi che cercano di conquistare le femmine e se necessario … tirano fuori le corna!

venetokids-veneto-kids-bramito-cervi-cansiglio-montagna-dei-sentieri-escursione-venetosmile-funghi

Non è la prima volta che assisto a questo fenomeno meraviglioso e volutamente non ho fatto foto, perchè ritengo sia un’esperienza da vivere e assaporare interamente, perchè un semplice scatto non può rendere l’idea di un fenomeno così magico!

Questi animali – soprattutto di sera e di mattina presto – escono dalla foresta e in branco si possono ammirare lungo le distese erbose.

La cosa migliore per non violare la loro intimità e la loro privacy è quella di affidarsi a delle guide professioniste che conoscono bene il territorio e le abitudini di questi animali e così abbiamo fatto.

Seguendo le indicazioni delle guide naturalistiche di Una Montagna di Sentieri ci siamo trovati già equipaggiati direttamente in Cansiglio per partire con la nostra escursione. Abbiamo scelto il percorso per famiglie, meno impegnativo come appostamenti e con tempistiche adatte studiate per i bimbi.

Mary, la nostra guida, ci ha spiegato le tecniche utilizzate dai cervi, ci ha fatto vedere delle immagini per farci capire come riconoscerli, e ovviamente ci ha pure mostrato le impronte!

Dopo le spiegazioni ci siamo appostati e grazie ai binocoli messi a disposizione siamo riusciti a vedere questi splendidi animali.

E per concludere la serata? Una semplice cena prima di rientrare a casa.

Vi piacerebbe vivere un’esperienza più completa? Non vi rimane che scegliere l’escursione con appostamento serale, cena, pernottamento e uscita all’alba prima di fare colazione e rientrare a casa con il suono del bramito ancora riecheggiante nelle orecchie.

 

#cansiglio #venetosmile #venetokids #veneto-kids #veneto-smile #kids #veneto #giteconbambini #escursioninatura #unamontagnadisentieri #guidenaturalistiche

In bici lungo il Sile con Veneto Kids

Come vola il tempo! Siamo già verso la fine di settembre, ma le previsioni per domani sono belle, quindi … ecco la mia proposta.

Vi piace la bicicletta? Senza far tanta fatica però!! 🙂

Io sono sempre alla ricerca di giri in bici in sicurezza e facili, perché:

  1. Non sono allenata e già dopo un km dò di matto
  2. Non ho intenzione di sclerare sentendo i bambini che si lamentano perché sono stanchi!

E così eccoci arrivati a Quarto d’Altino – Ve, lungo il Parco Naturale del Fiume Sile. Siamo appena sotto la provincia di Treviso, a due passi da Roncade. E proprio da qui siamo partiti con il nostro giro in bici.

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile

Quando arrivate davanti all’attracco delle barche, lasciate il fiume Sile a sinistra, fate una piccola salita e senza attraversare il ponte, scendete lungo la ciclabile che vi porta fino a Trepalade. Appena prima troverete un bel parco di un ristorante sulla destra. Provate a vedere che meraviglia con tutte le statue!! Sicuramente una location splendida per un matrimonio!!!

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-ciclabile venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-ciclabile-altino-laguna-venezia venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-ville-venete

Lungo questa ciclabile si potrebbe arrivare fino a Portegrandi, ma la nostra intenzione era quella di fare un percorso ad anello e così, una volta raggiunto Trepalade, abbiamo svoltato a destra. Non c’è una ciclabile, ma tutti mi avevano detto che non essendoci traffico non era pericolosa, ed in effetti avevano ragione! Si tratta di soli 2 km, dopodiché sulla destra si apre un piazzale dove una volta c’era il museo archeologico di Altino (ora poco più avanti, nuovo, sulla sinistra). Altino infatti è – come la chiamo io – la nonna di Venezia, perché tutta la storia della nostra splendida città lagunare nasce proprio da qui! (Ma questa è un’altra storia! Magari accompagnandovi durante un tour potrò raccontarvi leggende e aneddoti di questi luoghi!).

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-escursione venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-ciclabile-monaco-venezia

Tornando a dove eravamo arrivati, vi consiglio di fermarvi lì per un pranzo – anche all’aperto – da Marisa, al Ristorante Le Vie. Non le ho mai chiesto l’origine del nome, ma presumo derivi dal fatto che proprio qui si uniscono due antiche strade romane: la Via Claudia Augusta Altinate e la Via Annia.

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-treviso-venezia venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-treviso

Dopo aver goduto di un buon bicchiere di vino e di una cucina sana e saporita, abbiamo proseguito il tour tenendo la destra, lungo l’antica Via Annia. Qui il primo tratto non ha un panorama molto interessante, ma basta raggiungere il fiume #Zero perché il percorso riprenda il suo fascino!!

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-zero venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-via-annia

Ed ecco che dopo un po’ riappare il campanile di Quinto e andando a naso si ritorna al punto di partenza. L’ultimo chilometro è quello più difficile, perché bisogna attraversare il centro e quindi bisogna fare attenzione alle auto, ma si tratta comunque di un piccolo paese per cui cari genitori, vi consiglio questo tour lungo la ciclabile del fiume Sile. Speriamo la prossima volta di riuscire a completarla partendo direttamente da Treviso per l’ultimo tratto!!

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-quarto-altino venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bicicletta-parco-sile-altino

Per ora è tutto; Mamma Titty per Veneto Kids da Quarto d’Altino vi saluta e vi augura un buon proseguimento con i post di Veneto Kids ovviamente!! 😉

#venetokids #venetosmile #viaannia #viaclaudiaaugusta #altino #parconaturalefiumesile #ciclabilesile #ciclabileperfamiglie #gitainbici #sile #parcodelsile #trepalade #quartodaltino #gitafuoricasa #fiumezero #visitveneto #venetociclabile #venetoinbici #bicifacile #gitainbici #biciconbambini

Un salto lungo il Bodensee con Veneto Kids!

Non pensavo di scrivervi in merito, ma in realtà ci sono mete che non vengono mai tanto prese in considerazione e visto il periodo di ferie voglio parlarvi del nostro breve week end in #Svizzera, il paese degli orologi, della cioccolata o del succo di mela?

Io direi il paese delle ciliegie!! Partendo dal fatto che io A D O R O le ciliegie, non ne ho mai mangiate di più buone in vita mia!!!

Vi starete chiedendo “dove” in Svizzera! Lago di Costanza, il famoso Bodensee! Periodo: fine luglio! Mi ha stupito la differenza di maturazione delle ciliegie: un mese e mezzo, quasi due rispetto alle nostre zone! Ma è stata una scoperta super piacevole e … slurposa!! 🙂  Ai vostri figli piacciono? Perché il bello è che come da noi le si acquistano direttamente dai produttori lungo le strade, e che strade! Natura, fattorie, mucche, alpaca, asini e cavalli! Tutto è normalità. Sembra quasi di attraversare i paesi di Heidi!! Ma tutto in un dolce e leggero saliscendi. Siete amanti della bicicletta? Qui allora troverete il paradiso!! Piste ciclabili ovunque e non solo intorno al lago!!

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bodensee

Tappe d’obbligo?

Abbiamo sconfinato in Germania, fino all’Isola Mainau. Un ricordo d’infanzia che volevo rivivere con la mia famiglia! Si tratta di un’isola fiorita, con tanto di castello, serre ed una meravigliosa casa delle farfalle dove questi variopinti insetti non solo svolazzano sopra le persone, ma spesso si posano su un braccio, sopra un cappello, sulla mano.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Se ci andate ricordate di portare via anche un costume con un asciugamano; purtroppo noi non lo sapevamo, ma oltre al parco con giochi tradizionali per bambini, c’è anche una specie di laghetto (per la verità l’acqua sembrava quella di un pozzanghera, ma i bimbi dentro si stavano divertendo un sacco!) con tanto di zattera!

Altra attrazione: i recinti degli animali con possibilità di fare un giro in pony!

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bodensee-mainau-inselvenetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bodensee-isola-mainau

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bodensee-schloss-mainauvenetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bodensee-schloss-mainau-castello

Da qui potrete rientrare in Svizzera per arrivare alle famose cascate del Reno non prima di esservi fermati però a Stein am Rhein, un piccolo paesino delizioso proprio lungo il fiume con affreschi pazzeschi, un parco giochi vicino al parcheggio e possibilità di fare il bagno.

Arrivati alle cascate di Schaffhausen (non le consiglio con passeggini nonostante ci sia un ascensore), potrete scendere la scalinata trovando tanti posti meravigliosi per i vostri selfie. Proprio in fondo c’è la possibilità di acquistare un giro in barca che va fin sotto la cascata e raggiunge l’unica roccia che si erge proprio al centro, sulla quale si sale e da dove si possono fare degli scatti unici!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Come detto noi ci abbiamo passato solo un week end, ma sono mete che meriterebbe di rimanerci almeno una settimana! I paesini che s’incontrano lungo il lago sono molto carini e sia ad Arbon che ad Amriswil abbiamo trovato dei parchi giochi con attrazioni un po’ particolari, diverse dalle nostre, per cui i bambini quando trovano anche solo un gioco diverso dal solito, si divertono subito!

Non è sufficiente? Potete sempre decidere di fare un giro in dirigibile per sorvolare tutto il lago!! (v. foto qui sotto)

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-bodensee-dirigibile

Che dire allora? Se non sapete ancora dove andare quest’anno in vacanza, magari il Bodensee potrà essere la vostra prossima meta!

Buone ferie!!!

 

#venetokids #venetosmile #bodensee #ciclabilelagocostanza #kirschen #radwegbodensee #arbon #amriswil #inselmainau #schaffhausen #rheinfall #cascatedelreno #sciaffusa #steinamrhein #vacanzeconbambini #bimbiinferie #siparte #vacanzeinfamiglia #svizzera #ciliegie #mainau #farfallemainau #

All’Oasi in volo

Anche a voi da piccoli dicevano che eravate stati portati dalle cicogne? Ma le avete mai viste dal vero?? Sono enormi!!! Che meraviglia!!

oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-volo-cicogna-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-cicogne-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-pasto-cicogne-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-cicogna-venetokids-kids

Ebbene ecco una gita a contatto con la natura. Destinazione? L’Oasi di Cervara a Santa Cristina di Quinto di Treviso. Noi ci siamo stati lo scorso autunno e devo dire che pensavo bastasse un pomeriggio, invece avremmo potuto arrivare benissimo già in mattinata e goderci l’intera giornata! Ecco perchè vi scrivo solo ora in merito a questo posto: una meta perfetta per una bella giornata di sole estiva da trascorrere all’ombra della natura!

oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà- venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-esperimenti-laboratorio-mostra-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-museo-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-affresco-mulino-venetokids-kids

Molto interessante è stata la scaletta degli appuntamenti programmati dall’oasi stessa: breve spiegazione essenziale e coinvolgente prima del “Pasto delle cicogne“; visita guidata di un’esposizione molto particolare e ben curata “Predatori del Microcosmo” che ha chiuso lo scorso 28 novembre e che è stata ben presentata da personale qualificato e per finire il “Volo dei Gufi“.

oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-beninca-laboratori-scuole-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-beninca-bambini-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-mostra-predatori-microcosmo-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-mostra-predatori-microcosmo-museo

Per quanto riguarda le cicogne, scoprirete non solo i loro cibi preferiti, ma anche perchè si dice che i bimbi vengono portati dalle cicogne (ovviamente non ve lo svelerò io, ma lascio a voi il gusto di scoprirlo direttamente in loco! ^_^)

oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-birdwatching-venetokids-kids

Per la Selva dei Gufi sappiate che c’è un costo extra da pagare rispetto al biglietto d’ingresso, ma i soldi sono veramente ben spesi!! Gli esemplari che si possono ammirare sono meravigliosi e uno diverso dall’altro.

oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-gufi-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-volo-selva-gufi-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-barbagianni-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-spettacolo-gufi-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-selva-gufo-reale-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-selva-gufi-gufo

Sopra le vostre teste voleranno gufi comuni, reali, barbagianni, civette e allocchi!! Un posto che consiglio non solo alle famiglie, ma anche alle scuole, grazie ai programmi studiati dall’Oasi stessa per ragazzi e bambini, inclusi i piccoli della scuola materna!

oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-selva-gufi-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-volo-gufi-venetokids-kids

Se visitate il loro sito www.oasicervara.it, scoprirete tutti gli eventi in programma in quest’oasi naturale ricca di pace, fauna e flora!

E per i bambini – lungo il percorso – tanti giochi e indovinelli per imparare a scoprire gli abitanti di questi luoghi!

oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-fauna-bambini-venetokids-kids oasi-cervara-sile-venetosmile-veneto-smile-tiziana-benincà-percorso-torbiera-venetokids-kids

Se siete degli sportivi allora vi consiglio di arrivarci direttamente in bici, visto che siamo lungo una bellissima pista ciclabile: la Treviso – Ostiglia!

Non mi resta quindi che augurarvi buona gita e buona estate!!

 

Nel mondo errando: alla scoperta del Castello di Zumelle

Oggi Veneto Kids vi propone una meta in provincia di Belluno, appena sopra Passo Praderadego, lungo la famosa Via Claudia Augusta Altinate: il Castello di Zumelle.

Già da qualche anno la mia amica Sara mi proponeva di andarci, ma per un motivo o per l’altro non ero mai riuscita a cogliere l’invito: a Pasquetta invece i ruoli si sono invertiti – grazie a Sabina! – e finalmente ci siamo andate!!

La strada non è delle più agevoli e se anche i vostri figli, come le mie, soffrono di mal d’auto, vi consiglio un ricambio! 🙂

castello-zumelle-mel-veneto-kids-venetokids

Curva dopo curva in mezzo alla natura vi apparirà la torre del castello; parcheggiata l’auto incontrerete subito dei simpatici cartelloni per una prima foto ricordo e poi inizia la salita verso un luogo d’altri tempi.

 

Arrivati in cima, se la fatica sarà stata troppa, non disperate miei erranti viaggiatori, perchè una taverna sarà lì a ristorarvi.

taverna-castello-zumelle-venetokids-veneto-kids.jpg

Ora non vi resta che pagare il pedaggio
per poter accedere a questo meraviglioso villaggio,
sappiate solo che nel caso di manifestazioni,
i prezzi possono subire delle lievi variazioni.

biglietti-ingresso-castello-zumelle-mel-venetokids-veneto-kids.jpg

Non voglio svelarvi tutti i segreti del castello,
perchè qual motivo avreste di trovare voi di nuovo il bello?
Ma qualche foto ve la voglio regalare,
a testimonianza del piacere che la visita può dare.


Siate dame o cavalieri, menestrelli o fanciulli,
la bottega saprà deliziar pupe e bulli  .

Giunti nel cuore del castello, la torre innanzi a voi v’inviterà a salire
e a ragione, perchè sarà proprio motivo di gioire!

vista-torre-castello-zumelle-venetokids-veneto-kids.jpg
Rappresentazioni d’altri tempi, con tanto di spiegazioni molto dettagliate,
sapranno soddisfare le curiosità più sfrenate!

cortile.castello-zumelle-venetokids-veneto-kids

Un salto in chiesa o nel salone delle feste? Ma senza dimenticate il Museo
che – detto tra noi – ze proprio beo!!

Al primo piano vi attendono instrumenti nel campo della scrittura
e anche della medicina … per chi non ha paura!

Questo slideshow richiede JavaScript.


Non siete ancora soddisfatti? Non disperate,
ma fate attenzione alle torture ivi celate!!!!
I piccoli viandanti ne saranno ben felici,
ma non sbirciate tra le tende, o potrete diventar presto nemici!

Ancora mestieri e giochi medievali, ma ahimè le spiegazioni sono sparite …
o nessuno le ha capite …

Ancora uno sguardo a questo luogo incantato
che una bella giornata ci ha regalato.

vista-castello-zumelle-venetokids-veneto-kids.jpg

Vi ringrazio per l’attenzione che mi avete accordata,
ora torno nel secolo da cui sono arrivata.


Buona continuazione di viaggio!

 

Mamma Titti per Veneto Kids!