La primavera è arrivata e anche le Oasi hanno riaperto i battenti!
Oggi ci troviamo in provincia di Vicenza, vicino a Schio e precisamente all’Oasi Rossi.
Quando pensiamo al nome Oasi, ci affiora subito l’idea di protezione e riparo, e devo dire che quando Anna ci ha raccontato con cuore e passione la storia di questo luogo, ho pensato che non ci fosse denominazione più adatta! Conoscere le motivazioni che hanno dato vita alle varie realtà dedicate ai bambini ci fa capire ed apprezzare maggiormente il loro valore.
Qui tutto è partito proprio da un gruppo di genitori per i loro figli, per affrontare la paura del futuro, per dare loro una seconda possibilità, perché la natura aveva dato loro delle disabilità che nella società attuale sono difficili da accettare e da superare. E così hanno pensato quasi 40 anni fa di creare una realtà lavorativa che potesse offrire loro lavoro, attraverso un’attività di floricoltura che ancor oggi tutti i visitatori possono ammirare, quando all’uscita attraversano la serra animata da tanti fiori colorati.
E da lì, poco a poco, acquistando sempre più lotti di terreno, sono arrivati a costruire l’Oasi Rossi dedicando il nome al noto imprenditore nell’industria laniera Alessandro Rossi (occhio alle statue a forma di pecora poste all’ingresso della villa a Parco Rossi!).
Ora che conoscete la passione e l’amore che hanno dato vita a questo luogo, riuscirete ad apprezzare ancora di più l’Oasi e così entriamo e scopriamola insieme.
Se cercate un luogo adatto a tutta la famiglia, dai bimbi più piccoli a quelli più grandicelli e volete trascorrere un’intera giornata fuori casa, allora siete nel posto giusto.
State pensando come gestire il pranzo? Nessun problema, solo soluzioni! Sia che vogliate cucinarvi un succulento pranzo alla griglia, sia che vogliate stare tranquilli e trovare pronto o che optiate per un veloce pic-nic, il parco offre numerosi spazi attrezzati secondo le diverse necessità.
Ovviamente a parte tanto verde ovunque, non mancano i giochi pensati sempre nel rispetto dell’ambiente e costruiti proprio da questi ragazzi speciali! Per esempio? La grande nave che solca una tranquilla distesa verde e pronta per salpare verso nuovi orizzonti! Un capolavoro che affascinerà non solo i vostri figli qualunque sia la loro età, ma anche voi! Un traffico! Gente che entra, gente che esce, bambini che vogliono mettersi al timone, chi preferisce rimanere sul ponte di coperta e chi scende in stiva per cercare … chissà … forse un tesoro che i bucanieri hanno già sepolto da qualche parte! (Qualche papà magari è alla ricerca di rum! ^_^)
Nonostante altre attrattive come gli osservatori di legno sospesi nel vuoto o altri giochi più tradizionali, la nave riscuote un successo indiscusso!
E se chiedete ai vostri giovani pirati cos’hanno visto all’orizzonte, vi parleranno di animali esotici e curiosi! Già perché proprio lì accanto si possono ammirare numerosi animali: dalla gallina, al maiale, al pavone, allo struzzo, al … non posso svelarvi tutto io! Vi lascio anche qualche sorpresa!! ^_^
Poco distante vedrete una serra speciale, l’Oasi delle Farfalle!! Prima di entrare troverete dei pannelli esplicativi con diversi tipi di farfalle dai colori meravigliosi. Appena entrati sarà come essere in una specie di piccola “giungla” con banani, piante tropicali e cascatelle. Non perdetevi l’incubatrice per crisalidi!!
E poi partite con le sfide per scovare per primo l’insetto stecco o le centinaia di farfalle che ben si mimetizzano tra le piante. Magari avrete la fortuna di vederne qualcuna banchettare!!
Ed ora voglio mostrarvi la mia preferita:
Un ultimo giro nel parco con il trenino della Dotto e poi si esce a scoprire l’altro parco: il Parco storico di Villa Rossi! Anche qui tante curiosità: dal laghetto a forma di coccodrillo, alla stanza acquario!
Alla fine il tempo non è mai troppo e non so voi, ma noi non riusciamo mai a vedere o a fare tutto! Sarà per la prossima volta allora! Intanto aspetto sulla pagina Facebook le foto delle vostre farfalle preferite!
#venetokids #venetosmile #oasirossi #casadellefarfalle #casafarfalle #santorso #schio #vicenza #parcooasirossi