Lo strumento del cuore

Avete mai pensato di far studiare musica ai vostri figli?

Per quelli della nostra età non penso fosse una cosa comune, per lo meno non nei piccoli paesini dove vivevo io, ma ora sta prendendo sempre più piede.

Di solito si pensa sempre a far praticare uno sport e la musica viene dopo eventualmente, anche perchè si dice – giustamente – studiare uno strumento e non suonarlo – soprattutto all’inizio!

Però la soddisfazione è veramente grande! Ieri sera siamo andati a vedere un concerto con un piccolo prodigio: Chiara Bleve che a soli 10 anni ha eseguito musiche di Bach e Telemann. Siamo rimasti tutti senza parole: più piccoli sono e più sorprendente è l’effetto, non trovate?

Anche le mie figlie, le grandi, hanno deciso d’intraprendere questa avventura: avrà un seguito? Resisteranno? Lo porteranno avanti? Chi lo sa! Però suonare uno strumento – qualunque venga scelto – è una liberazione. Lo studio è tanto, ma nel momento in cui si suona – o si prova a suonarlo – si esce dalla quotidianità, dai propri problemi, dal mondo reale e si entra in una dimensione parallela fatta solo di musica. Non ci si può permettere di tornare indietro alla realtà, perchè è come salire su un’auto da corsa: non ci si può permettere di distrarsi altrimenti si ha già sbagliato!

Comunque la musica non è solo evasione, ma anche concentrazione perchè bisogna saper leggere uno spartito (sopratutto se in chiave di sol e di basso), saper trasportare le note sullo strumento, conoscerne il tempo, percepire la dolcezza o la forza del brano e condire il tutto con un pizzico di personalità.

Il consiglio che mi sento di darvi è lasciare libera scelta ai vostri figli, perchè ognuno vive lo strumento in modo proprio e potrebbero veramente stupirvi con le loro scelte! 🙂

Pubblicità

Alla ricerca di Olaf

Sentiamo ogni giorno della tragedia in centro Italia, della neve inaspettata e come fenomeno fuori dalla norma che ha colpito centro e sud, eppure  qui da noi in Veneto la neve ha pensato di fare solo una leggera comparsa.

Se penso alla neve non penso a tutti i danni ed i morti che può provocare, forse perchè sono cresciuta in un’epoca in cui trascorrevamo i nostri inverni sulla neve a giocare tra pupazzi, gallerie, slittini e sci!

Vedere scendere la neve mi regala un senso di pace ed un desiderio di armarmi di doposci, tuta, cappello e guanti per buttarmici sopra!

Per fortuna anche le mie figlie la pensano allo stesso modo, così abbiamo deciso di trascorrere un paio d’ore in quel che rimaneva della poca neve arrivata.

Vi faccio vedere le foto solo per dirvi che effettivamente noi adulti a volte siamo alla ricerca della perfezione: piste perfette, neve perfetta, impianti perfetti … eppure ai nostri figli basta così poco! Un prato spruzzato di neve (dove affiora un po’ di terriccio, ma pazienza si scivola ugualmente!), un bel sole e poi giù!

Si può usare il bob, lo slittino, ma poi la fantasia fa veramente da padrone! Noi per esempio abbiamo le palette che sono comode da trasportare, leggere e si prestano bene anche per creare una pista sulla neve fresca; ma esistono anche i sacchi di plastica, i gommoni e chi ne ha più ne metta!

Secondo me stare sulla neve con i nostri figli ci riporta un po’ bambini: ritroviamo il divertimento e la gioia che provavamo e capiamo che gli anni sono passati quando iniziamo a salire per diverse volte il pendio!! 🙂

Se avete la fortuna di trovare un po’ di neve non troppo distante magari da casa, allora fermate l’auto dove vi sembra che sia sufficiente e divertitevi!! Chissà che non riusciate a trovarne abbastanza anche per dar vita ad un piccolo Olaf!

veneto-kids-venetokids-neve-montagna-olaf

#venetokids #veneto #veneto-kids #olaf #neve #vogliadineve #pupazzodineve #slittino

 

 

Veneto Kids a tutto vapore!

Oggi Veneto Kids va a tutto vapore, perchè voglio parlarvi di una realtà di cui ne conoscevo l’esistenza ma visitata da poco.

Questa storia parte tanto tempo fa, nel lontano 1924, con la nascita di un ingegnoso e fantasioso insegnante che affascinato dal mondo dei bambini, dei giovani e del loro tempo libero, è riuscito a creare un business realizzando il sogno di tanti piccoli!

Ogni successo racchiude un po’ di magia e questa storia non fa eccezione. Appena arrivati in quest’azienda trevigiana si possono ammirare subito giochi che noi da piccoli trovavamo nei parchi giochi e di cui oggi i nostri figli non possono più godere. Ma quest’azienda non produce giochi, bensì treni!!

Avete presente quelli che trovate nelle località turistiche che vi scarrozzano per il centro? Non siete già stati martellati almeno una volta dai vostri figli che appena li vedono iniziano a bombardarvi per poterci salire e fare un giro?

E allora perchè la presenza di giostre? I modelli “anziani” dei treni nel giardino dell’azienda li avevo capiti, ma le giostre proprio no. Ed ecco svelato il mistero.

Il fondatore di questa prestigiosa azienda era un inventore, un inventore di giostre! Le giostre vere, artigianali, azionate a mano! Da qui la realizzazione di un trenino su rotaie per bambini è stato il suo naturale sviluppo! Da quel trenino realizzato nel 1962 le cose sono cambiate, migliorate: sono riusciti a liberare i treni dai loro binari, donando loro libertà di movimento per poterli usare nei luoghi più disparati!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

La visita all’azienda Dotto è molto interessante, perchè si vedono i treni prendere vita! I modelli sono i più svariati: da quelli appena usciti dal mondo delle fiabe, a quelli più ecologici come il treno elettrico amico della natura!

veneto-kids-veneto-smile-venetokids-venetosmile-dotto-trains-castelfrancoveneto-kids-veneto-smile-venetokids-venetosmile-dotto-trains-castelfranco-veneto

veneto-kids-veneto-smile-venetokids-venetosmile-dotto-trains

Un percorso affascinante non solo per i bimbi, ma anche per i genitori, perchè il desiderio di salire sul treno è un pizzico di magia che rimane ancorato nei nostri cuori per sempre!

Grazie Ivo!

 

#sabrinacarraro #ottorinacarraro #carraro #ottorina #sabrina #dotto #dottotrains #trenini #castelfrancoveneto #trenidotto #treninidotto #veneto #venetokids #venetosmile #veneto-kids #veneto-smile

 

Veneto Kids e piccoli artisti crescono

Oggi voglio parlarvi di una realtà in provincia di #Treviso che ho conosciuto per la prima volta grazie alla Strada del #Radicchio e dove ho portato anche dei miei clienti che ne sono rimasti entusiasti!

Per questa ragione ho voluto accompagnare anche le mie piccole, e l’appuntamento con #Famiglie al Museo è stata proprio l’occasione giusta!

museo-toni-benetton-veneto-kids-venetokids-smile-venetosmile

Si tratta di una villa adibita a Museo: il Museo Toni Benetton! Una location degna di nota per diversi eventi, ma oggi il tema sono i #laboratori per bambini!

Giovanni con la madre Ada e Vanessa sanno accogliere i propri visitatori con calore e sempre con il sorriso.

Per l’occasione avevano proposto il laboratorio di #acquerello, #ferro, #creta e lettura animata.

Noi abbiamo scelto l’acquerello sotto la supervisione dell’artista Sara che ha guidato i bimbi dando un tocco di classe a tutti i loro lavori.

Questo slideshow richiede JavaScript.

E’ stato proprio bello vedere come ognuno ha preferito esprimere il proprio estro, ma il top si è raggiunto con il laboratorio di creta!!

museo-toni-benetton-veneto-kids-venetokids-smile-venetosmile-creta

Il padrone di casa, Giovanni,  da un pezzo di materiale grezzo ha realizzato in pochi minuti una testa proprio davanti ai bimbi, ispirandoli e affiancandoli dove ce n’era bisogno!

I più temerari si sono lasciati trasportare da materia e acqua! Vi lascio solo immaginare la coda per il bagno a fine laboratorio!! 😀

Ma quello che sono riusciti a creare!! Incredibile!! Chi pinguini e tartarughe, chi volti, chi vasi … ognuno ha voluto plasmare secondo la propria creatività.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Siete già curiosi e non volete aspettare il prossimo autunno per andarci? Nessun problema! Gli appuntamenti con i laboratori ci sono nel corso di tutto l’anno!

Ma non dimenticate di visitare il museo stesso con tutto il percorso artistico del grande Maestro Toni Benetton e con uno splendido parco dove poter ammirare tante sue opere e giocare con la propria ombra come Peter Pan.

museo-toni-benetton-veneto-kids-venetokids-smile-venetosmile-villa-venetamuseo-toni-benetton-veneto-kids-venetokids-smile-venetosmile-sculture-toni-benettonmuseo-toni-benetton-veneto-kids-venetokids-smile-venetosmile-parco-villa

E allora sperando di aver suscitato la vostra curiosità, vi lascio con la foto di una delle mie opere preferite, con la promessa che ci torneremo presto! 😉

museo-toni-benetton-veneto-kids-venetokids-smile-venetosmile-mogliano-villa-scultura

 

#FAMU #famigliealmuseo #museotonibenetton #tonibenetton #venetokids #veneto #kids #laboratoriperbambini #mogliano #stradadelradicchio #venetosmile #visitveneto #venetodigitale

 

A tutto Sile con Veneto Kids – parte 1 ;-)

Ragazzi!! Che giornate strepitose!! Magari non tutti sono ancora in ferie, magari lavorate nel turismo e di ferie adesso proprio non se ne parla! Ma forse il tempo di una gita fuori casa riuscite a prendervelo, ed allora vi consiglio un itinerario veramente bello per una giornata di ordinaria evasione!! 🙂

Meta? Il Sile!! Il fiume di risorgiva più lungo d’Europa vi attende per una giornata fuori dagli schemi proprio alle porte di Treviso. Noi per il nostro tour siamo partiti leggermente più a sud, e precisamente da Lughignago di Casale sul Sile, dalla base di Travelsport – Outdoor Activities. Qui abbiamo noleggiato tre kayak (il numero dei passeggeri varia dalle 2 alle 4 persone) ma la soddisfazione è stata immensa! Sotto gli occhi allibiti di alcune signore preoccupate perché partivamo da soli con dei bambini senza alcuna esperienza, abbiamo iniziato in tutta sicurezza a discendere il fiume! Se non l’avete presente, sappiate che trattandosi di un fiume di risorgiva la corrente è minima, i kayak sono veramente sicuri anche se vostro figlio deciderà di sporgersi per sentire se l’acqua è fredda ed in ogni caso tutti i passeggeri saranno muniti di giubbotto di salvataggio.

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-ciclabile-fiume-sile

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-ciclabile-fiume-sile-travelsport

Io vi consiglierei una giornata calda ma non troppo serena, perché discendendo il fiume ovviamente non c’è ombra ed è vero che ci si lava un po’, ma con il cielo leggermente velato vivrete veramente un’esperienza strepitosa senza stress da parte dei piccoli per il troppo caldo! 🙂

Scendendo si possono fare tanti incontri con diversi tipi di uccelli, vedere i resti di qualche burcio ed ammirare ville stupende!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

A metà strada noi abbiamo deciso di fermarci per un pranzo a sacco, ma se preferite gustare qualcosa di tipico, le possibilità non mancano!

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-ciclabile-fiume-sile-parcovenetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-ciclabile-fiume-sile-santelena

Dopo circa due ore di pagaiate siamo arrivati al luogo x prestabilito: Casale sul Sile, proprio di fronte alla chiesa che custodisce al suo interno un affresco di Tiepolo (purtroppo era chiusa e quindi dovremo rimandare la visita alla prossima occasione!).

Arrivati lì abbiamo restituito i kayak, ci siamo gustati un gelato e siamo ripartiti alla volta di Lughignago in bicicletta (sempre a noleggio senza il pensiero di portarla o recuperarla in qualche modo. Travelsport infatti noleggia non solo canoe e kayak, ma anche bici per bambini, per adulti e per genitori con cammellini, carretti e seggiolini).

Il primo tratto del ritorno non è assolutamente interessante perché non si rimane lungo il corso del fiume e personalmente non mi è piaciuto, visto che in primis costeggia la strada principale e poi si perde nei meandri della campagna trevigiana, ma nessuna paura! Si ritorna al fiume per fortuna!!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Da lì costeggerete il tratto percorso in kayak e tornati alla base potrete decidere di fermarvi subito o di proseguire fino a Casier (paesino delizioso) dove assaporare uno spritz prima del rientro a casa. Ovviamente il sentiero continuerebbe fino a Treviso (e a mio avviso è un tratto magnifico), ma lì dipenderà dallo stato d’animo dei vostri figli!!

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-ciclabile-fiume-sile-casiervenetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-ciclabile-fiume-sile-imbarco-casale-travelsport

Lungo il percorso in bici ad un certo punto troverete una distesa immensa di fiori di loto!! Alcuni erano ancora aperti … UNA MERAVIGLIA!!!!

venetokids-veneto-kids-smile-venetosmile-ciclabile-fiume-sile-fiori-loto

La prossima volta partiremo e ci avventureremo maggiormente verso la laguna con i kayak, perché i bimbi erano elettrizzati e tornati alla base volevano ripartire per una nuova discesa!!!

Sicuramente questo tour è qualcosa di originale, di sicuro (anche con bimbi della materna) e di puro divertimento!!

Non mi resta che augurarvi buona discesa!! L’altro tratto della ciclabile lungo il Sile uscirà a breve … spero!! 😀

A prestisssssimo

Mamma Titti

#venetokids #venetosmile #monacovenezia #ciclabilemonacovenezia #viaclaudiaaugusta #parconaturalefiumesile #ciclabilesile #ciclabileperfamiglie #gitainbici #sile #parcodelsile #gitafuoricasa #visitveneto #venetociclabile #venetoinbici #bicifacile #gitainbici #biciconbambini #travelsport #guidenaturalistiche #kayak #canoe #kayaklungosile

Escher: il pittore di Harry Potter

Voglio raccontarvi come ho trascorso il mio primo giorno dell’anno.

A Treviso è partita ad ottobre la #mostra di #Escher. Scusate l’ignoranza ma fino ad un anno fa non avevo collegato i suoi quadri – famosissimi! – al nome!

Si presenta questa mostra e subito ne vengo stregata: i suoi quadri già dai libri e dal web mi hanno sempre trasmesso una pazzia geniale e così, vista la particolarità dell’artista, ho deciso di portare mio marito (:-) ) e le mie tre donzelle!

La mostra è stata strepitosa, ben allestita con audioguide anche per bambini (e questa è una cosa che mi piace sempre un sacco!). Parto sempre dal presupposto che non ascolteranno tutto, però qualcosa gli arriva con una spiegazione ad hoc per loro!

La location è fantastica: il Museo di Santa Caterina (vi consiglio di vedere in particolar modo la chiesa), poco lontana da Ca’ dei Carraresi dove si svolge la #mostra dedicata a El Greco, ma ritengo sia troppo impegnativa per portare i piccoli, almeno le mie!!

Comunque iniziamo la visita e da subito si viene coinvolti nelle sue opere: primo selfie di famiglia nell’opera #manoconsferariflettente! Un’idea molto originale e tappa obbligata per tutti i visitatori!! ^_^

mano-sfera-riflettente-escher-mostra-treviso-venetokids

 

All’interno ci sono altre occasioni per “entrare” nelle opere di Escher con scenografie molto originali e d’effetto per dei selfie artistici!

Per i bambini sono state studiate anche delle tavole con spiegazioni di prospettive, giochi d’illusione che poi i bimbi possono sperimentare in prima persona!

La mostra è stata veramente una bella scoperta per le mie bimbe! Che sia rimasto qualcosa di questa visita? La risposta è arrivata circa due settimane dopo quando guardando #nottealmuseo3 hanno esclamato “Mamma guarda! Stanno entrando nel quadro di Escher!” Che soddisfazione!!!! Almeno hanno collegato il nome all’opera!! 😉

relativita-mostra-escher-treviso-venetokids

Il quadro in questione era #relatività ed è proprio pensando a questa meravigliosa assurda e geniale rappresentazione che a me vengono in mente le scale impossibili della Scuola di Magia e Stregoneria di #hogwarts!  Io sono una fan di Harry Potter e a mio avviso il regista si è ispirato proprio al genio Escher!

Vi ho incuriosito? Spero di sì. La mostra rimarrà aperta fino al 03 aprile 2016 (salvo proroghe) con i seguenti orari: lunedi dalle 14.30 alle 20.00 e dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00!!

Vedrete delle opere strabilianti, geniali e anche i vostri bimbi non si annoieranno! Potrebbe proprio essere un bell’inizio per avvicinarli all’arte!

Siete insegnanti?
L’organizzazione ha previsto #laboratori dalla scuola dell’infanzia fino a quella di II grado!

Buon Escher a tutti, il genio dei punti di vista! ^_^

E per chi ha visto il fim “l’attimo fuggente” … carpe diem!!!

escher-mostra-treviso-venetokids

 

#mostretreviso #mostraeschertreviso #venetokids #laboratoriperbambini #scuole
#gitescolastiche #venetosmile

 

UN POMERIGGIO ALLA FROZEN

Ben ritrovati a tutti!!

E BUON ANNO!!!

Avevo mille idee da scrivervi, ho ancora qualche post nel cassetto da trasferire sullo schermo, ma il tempo tante volte è tiranno (come ben sapete!!).

Comunque ho deciso di partire con il 2016 dandovi una dritta per queste giornate invernali!

Siete già stati sulla neve? Noi ci abbiamo provato il giorno dell’Epifania, ma purtroppo non essendo saliti ad alta quota la neve era poca e si stava sciogliendo… ma  con i bambini non è quello che basta?? Mettete tre bimbe, un cane e dei genitori che hanno ancora più voglia di loro di spassarsela … e passerete un bellissimo pomeriggio anche in 50 mt di terreno!!! Comunque visto che il tempo non ha aiutato, oggi abbiamo deciso di passare al piano B: i pattini!

Voi in inverno non avete voglia di neve e ghiaccio? Questo periodo mi riporta indietro nel tempo quando facevamo i pupazzi di neve, slittavamo sulla prima pozzanghera ghiacciata e non vedevamo l’ora di fare le battaglie con le palle di neve!!

L’unico dubbio di oggi era dove andare, anche perchè la nostra piccolina ha soli 3 anni e l’idea che uno di noi due dovesse rimanere fuori non ci piaceva molto. Così abbiamo contattato via FB “Magie d’Inverno“, l’organizzazione che cura anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio a San Vendemiano (TV). Sono stati velocissimi a rispondere, complimenti! Prezzi giusti e per i piccoli noleggio di pattini bilama da applicare alle loro scarpe gratuiti! La soluzione perfetta per mamma e papà.

Sapendo che di solito l’afflusso è notevole, siamo partiti con un forte anticipo e siamo arrivati lì pronti per essere i primi a noleggiare pattini e … orso! Non riuscivo a capire cosa mai fosse il cartello con scritto “foca e orso da richiedere al momento del ritiro dei pattini. Precedenza ai bimbi sotto i 5 anni”, ma vi assicuro che è stato una (passatemi il termine) figata pazzesca!! Si tratta di due sostegni in plastica a cui i bambini possono appendersi o su cui possono sedersi per essere spinti dai genitori, proprio come dei trecicli!!!

magie-inverno-san-vendemiano-veneto-kids-venetokids-pista-pattinaggio

Mentre le due grandi viaggiavano senza problemi, noi cercavamo di convincere la piccola a sedersi, ma come al solito le novità non sono molto ben viste da lei! Visto l’orario pomeridiano (in cui solitamente dorme) e lo sforzo che comunque per una piccola è triplicato rispetto al nostro nel cercare di capire come avanzare su una superficie completamente nuova come il ghiaccio, l’orso ci ha davvero salvati la vita … almeno per il primo tempo! Purtroppo abbiamo avuto la triste sorpresa che nonostante i bimbi piccoli abbiano la precedenza, viste le numerose richieste per questi “supporti” e avendone in dotazione solo 5, il tempo a disposizione non è di due ore (durata del turno), bensì di mezz’ora :-(. Questa è stata davvero l’unica pecca, anche perchè eravamo riusciti a convincerla a sedersi e si stava divertendo un mondo! Non è stata molto contenta di mollare l’orso ed anche per noi ovviamente non è stato facile gestirla per il tempo rimanente! Consiglierei alla direzione di acquistarne almeno altri 5 e comunque di dare davvero la precedenza ai bimbi fino ai 6 anni!

Per il resto gli orari sono perfetti, il luogo è bello (ci sono anche i gonfiabili) e il ghiaccio aspetta solo voi!!

Al prossimo appuntamento vi racconto di un altro bel posto da visitare: la mostra di Escher a Treviso!! Intanto buon inverno a tutti!!! 😉

Mamma Titti