Veneto Kids e Adunata degli Alpini

L’Adunata degli Alpini è arrivata anche a Treviso e quindi avevo proprio voglia di raccontarvi questa bella esperienza, perché finalmente anche noi ci siamo stati!

A parte una breve scappata qualche anno fa a Bassano del Grappa, stavolta l’atmosfera a Treviso l’abbiamo veramente respirata! La gioia che porta il popolo degli Alpini è meravigliosa! In ogni dove festa, risa, canti e tanta birra! 🙂

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini

Abbiamo deciso di portare le ragazze sia il sabato che la domenica, per vivere anche noi la tanto attesa Adunata trevigiana, e ci siamo proprio divertiti! I collegamenti via bus ai parcheggi erano buoni  e anche se poi c’era da camminare abbastanza per raggiungere il centro, dovunque c’erano ristori e bancarelle.

Penso che l’aspetto più bello sia stato quello folcloristico, con tanti personaggi incontrati per strada: dagli amici di Como a quelli di Altivole. Ci siamo fatti tante risate in allegria con gente mai vista prima, ma accomunata da un senso di patriottismo che ha dato vita ad un fiorire di bandiere italiane ovunque! venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini-treviso-2017

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini-treviso-2017-festavenetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini-alpino-treviso

Per i bimbi la Cittadella degli Alpini era davvero un’attrattiva, con tanto di carro armato ed elicottero dove poter fare le foto. Per chi aveva pazienza c’era anche la possibilità di salire sulla parete d’arrampicata o sul ponte tibetano, ma visto che la fila era abbastanza lunga e per fortuna il sole si è fatto sentire, abbiamo preferito evitare ed addentrarci nel cuore di Treviso.

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini-cittadella-alpinivenetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini-treviso-maggio-2017

Mentre sabato l’atmosfera era più godereccia e festaiola, domenica la città si è vestita in forma ufficiale per la sfilata cui hanno partecipato anche tante fanfare e cori.

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini-treviso

Il tempo è volato, anche perché i fiumi di gente che hanno invaso tutte le strade del centro storico ovviamente hanno rallentato il passo, dispiace solamente che ormai tutto volga a termine con i bus pronti per il rientro, le navette colme di gente ed i treni presi d’assalto da tutto il circondario.

venetokids-venetosmile-veneto-kids-smile-adunata-alpini-2017-treviso

Non ci resta che aspettare l’Adunata 2018 a Trento. Non so se riusciremo ad andarci, ma sicuramente è un appuntamento che consiglio a tutte le famiglie, perché tutti i bimbi che ho visto si stavano divertendo alla grande!

E allora non ci resta che dire GRAZIE ALPINI per questo week end spettacolare e buon rientro!!

 

 

 

Pubblicità

Buona Pasquetta da Veneto Kids

Carissimi,

ormai la Pasqua è terminata e mi auguro l’abbiate trascorsa in serenità con la vostra famiglia. 🙂

Ed è già ora di pensare a domani, per la classica gita di Pasquetta!!

Avete già zaini pronti per una gita in montagna o al mare? O per il classico pic-nic di Pasquetta?

Se decidete di optare per la montagna andiamo al Cortina Adrenalin Center aperto dalle 10 alle 18 con percorsi di diverse difficoltà pensati anche per i bambini che non raggiungono i 120 cm di altezza! http://www.adrenalincenter.it/page/view/parco-avventura

Se invece volete andare verso il mare, allora abbinare una visita al Parco Zoo Punta Verde di Lignano – aperto dalle 9 alle 18 – potrebbe essere la soluzione ideale per trascorrere una giornata tra animali e spiaggia. http://www.parcozoopuntaverde.it/organizza-visita/orari

Se preferite l’arte potete optare per Villa Emo a Fanzolo di Vedelago  – TV con laboratori per bambini e visite alla villa dalle 10.30 alle 18.30. http://www.villaemo.org/eventi

Se invece decidete d’immergervi in un magico mondo tra le macchine di Leonardi, draghi e cartoon, il Parco degli Alberi Parlanti alle porte di Treviso fa al caso vostro. https://www.alcuni.it/index.php?appuntamenti

Chi vuole sfruttare gli sconti della Veneto Kids Card, può andare:

Le possibilità sono varie, quindi non ci resta che sperare in una bella giornata di sole e partire per terminare in bellezza questo lungo week end pasquale! 🙂

Yes, we can! DIY

Pensiamo sempre a dove andare con i nostri figli e a cosa potrebbe piacere loro!
E a noi mamme?? Anche voi siete delle creative? Amate il cucito, il fai da te, il feltro, la gomma eva, i gioielli fatti in casa, la pittura?

Io sì ed è per questo che già quando le grandi erano piccole e la piccola era nel pancione, appena arrivava la tanto attesa fiera Abilmente a Vicenza ero già organizzata per andarci! Forse sarà per questo motivo, ma anche le mie figlie vogliono sempre accompagnarmi! Poi si trova sempre qualche laboratorio da far fare loro! Adesso oltre a Vicenza c’è anche la fiera Hobby Show a Pordenone (tra l’altro entrambe due volte all’anno per cui preparatevi per la versione autunnale in versione natalizia!) e anche se molto più piccola (riuscirete a girarla più volte perchè c’è solo un padiglione), ha cosette molto interessanti ed – ahimè – il vostro portafoglio troverà più volte modo di uscire dalla borsa senza quasi che ve ne accorgiate, come per magia!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per la piccola è sempre un po’ più dura resistere, ma ecco apparire in fondo al corridoio un angolo Gioca Bimbi dove poter lasciare i bimbi a colorare ed impastare, concedendo un po’ di tranquillità alle mamme.
Non sono andata ad Abilmente quest’anno, ma ricordo che anche lì c’erano laboratori per i più piccoli, solo che bisognava rimanere con loro (ecco perchè molte convincevano i papà ad accompagnarle per lasciarli insieme ai figli!! ^_^)

IMG_2981IMG_2982

Se avete figlie più grandi invece il problema non si pone, perchè ci sono diversi laboratori per loro e per voi: lana, cake design, shabby e scrapbooking. Se volete avere ancora più scelta, allora vi consiglio Abilmente perchè a pagamento o no, troverete qualsiasi attività.

IMG_2999IMG_2994IMG_2998

Visto che questi hobby muovono centinaia di donne e magari voi siete tra quelle, il mio consiglio è di continuare a coltivare le vostre passioni, perchè potreste rimanere stupite vedendo le vostre figlie appassionarsi ai vostri stessi interessi e trascorrere una piacevole giornata di scoperte in fiera!

 

#venetokids #kids #abilmente #hobbyshow #pordenone #vicenza #diy #faidate #mammecreative #creative #cucitocreativo #scrapbooking #shabby #gommaeva #gommacrepla #fommy #feltro #pannolenci #gioielli #nastri

 

 

 

 

Carnevale: una pioggia di colori

Per voi cosa rappresenta il Carnevale?

Per me libertà! Libertà di espressione, liberi da giudizi altrui e paure nostre! Troppo spesso diamo troppa importanza a cosa pensano terzi, che magari neanche conosciamo!! E invece il Carnevale ci permette d’indossare una maschera dietro la quale essere noi stessi!

Poi con i bimbi è un momento di puro divertimento! Sempre più spesso si vedono mamme, papà e bimbi travestiti per condividere una giornata di gioco, gioia, colori e spensieratezza!!

Io mi ricordo da piccola che ci vestivamo tutte da principesse, spagnole, fatine o contadine e i maschi da cow boy, arlecchino, pagliaccio e boh! 😀 Voi ve lo ricordate?

Purtroppo le maschere tradizionali sono andate perse negli anni: Pulcinella, Ballanzone … forse se chiediamo ai nostri figli chi è Arlecchino sanno risponderci, ma meglio non indagare oltre!! 😀
Peccato,  però ora in compenso siamo circondati da mille personaggi fantastici!!! Non è stupendo vedere centinaia di mascherine?
Ogni bimbo almeno a Carnevale può essere il proprio eroe o il proprio sogno!

veneto-kids-carnevali-di-marca-sfilateveneto-kids-carnevali-di-marca

Esistono Carnevali famosissimi, tra i quali non si può non citare il Carnevale di Venezia! E nella campagna veneta, nel Giardino di Venezia, come si festeggia?
Con le sfilate dei carri allegorici naturalmente!
Sono iniziati gli appuntamenti tanto attesi che vedono l’impegno di tantissime persone!!! Penso a tutti i volontari che preparano i carri per donare dei soldi alla scuola materna o alla parrocchia del paese! Che bravi!! E quanto si divertono l’avete notato? I gesti che nascono dal cuore hanno proprio un’altra luce, una luce che brilla se li guardate negli occhi! Intere famiglie e gruppi di amici sono impegnati per diverse domeniche sfilando di paese in paese.

E cos’è che fa divertire di più i bimbi in queste giornate? I CORIANDOLI!!! Strade lastricate di mille colori che ogni bimbo cerca di catturare! E poi le lotte a chi ne tira di più che quando arrivi a casa, potresti tappezzare mezzo salotto!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Se avete perso le prime due domeniche baciate dal sole, eccovi i prossimi appuntamenti nella Marca Trevigiana:

  • Giavera del Montello           Domenica 05 Febbraio 2017    (in collaborazione con la Proloco)
  • Pieve di Soligo                       Domenica 05 Febbraio 2017
  • Villorba                                   Domenica 05 Febbraio 2017    (in collaborazione con la Proloco)
  • Sernaglia della Battaglia     Sabato sera 11 Febbraio 2017  (in collaborazione con la Proloco)
  • Sernaglia della Battaglia      Domenica 12 Febbraio 2017    (in collaborazione con la Proloco)
  • Ponte della Muda                  Domenica 12 Febbraio 2017 (in collaborazione con la Proloco)
  • San Vendemiano                   Sabato 18 Febbraio 2017
  • Santa Lucia di Piave             Sabato sera 18 Febbraio 2017  (in collaborazione con la Proloco)
  • Sernaglia della Battaglia      Domenica 19 Febbraio 2017    (in collaborazione con la Proloco)
  • Nervesa della Battaglia        Domenica 19 Febbraio 2017    (in collaborazione con la Proloco)
  • Vittorio Veneto                      Domenica 26 Febbraio 2017
  • Conegliano                             Martedì 28 Febbraio 2017

    veneto-kids-carnevali-di-marca-giardino-venezia

Quando il sole inizia a scendere, potrete riscaldarvi con un buon vin brulè gustando frittelle e crostoli!!!

E allora rispolverate i vostri vestiti in soffitta e BUON CARNEVALE A TUTTI!!

 

Veneto Kids e la Primavera del Prosecco

Vi chiederete cosa c’entra la Primavera del Prosecco con Veneto Kids ed effettivamente si potrebbe pensare che si tratti di iniziative rivolte per lo più ai papà … ma vi assicuro che non è così! 🙂

veneto-kids-guia-strada-prosecco-primavera

Un breve accenno a questa manifestazione che si tiene ogni anno nella provincia di Treviso più o meno da metà marzo a metà giugno lungo la Strada del Prosecco. Ogni week end c’è un evento in uno o più paesi lungo le colline dove oltre alla degustazione dei vini novelli si organizzano gare in #bicicletta, #passeggiate di #nordic walking e passeggiate gustose (a me piace chiamarle così!)

Calcolando che l’unico sport che pratico è correre avanti indietro in auto per scarrozzare le mie figlie, capite bene che le gare in bicicletta non sono per me, il nordic walking mi piace ma con la piccola mi riesce difficile ed invece queste passeggiate mi hanno incuriosito particolarmente e così le ho provate personalmente!

veneto-kids-primavera-prosecco-strada

Ho iniziato quand’ero a quota due figlie, e con la piccola di appena 3 anni sono partita con due nipoti e le mie  figlie in quest’avventura. Prima passeggiata provata: Sbecotando a Combai! E’ stato un successo strepitoso!!! Ci siamo divertite come non mai! I bimbi erano entusiasti e mi hanno tartassato per tornarci anche gli anni successivi. Unico problema è che avviene sempre ad inizio maggio, tempo di comunioni, battesimi e cresime, quindi purtroppo non è sempre facile conciliare il tutto!!

veneto-kids-sbecotando-primavera-strada-prosecco-combai

Ma di cosa si tratta? Parlando di Sbecotando in particolare (in programma per domani), si tratta di un percorso ben indicato in mezzo alla natura con ristori lungo il percorso dove si può gustare il vino e le specialità del territorio come formaggi, salumi e spiedo! Nel corso degli anni hanno cambiato i percorsi, e mentre la prima volta l’avevo fatto senza passeggino, l’anno scorso siamo tornati con mia figlia e passeggino a seguito e vi dico che se non era per mio marito io non ce l’avrei mai fatta a spingerlo in certi tratti!! Quindi mamme se siete munite di un uomo “very strong” sappiate che potete azzardare ad andare con il passeggino, altrimenti ve lo sconsiglierei (in ogni caso è sempre meglio sentire l’organizzazione per verificare con loro, perchè possono sempre cambiare parte del tragitto).

Il bello di questa passeggiata – ed anche delle altre – è che i bimbi potete lasciarli liberi lungo il percorso, perchè è ben segnalato, c’è sempre un sacco di gente e non ci sono pericoli. Noi le lasciavamo andare avanti (le più grandi ovviamente) e poi le ritrovavamo ad un ristoro successivo!! 🙂 e senza telefonini!! C’è una quota d’iscrizione ed ognuno viaggia con la propria tessera che viene timbrata nei vari ristori. Unica pecca dell’anno scorso: all’ultima tappa non erano stati calcolati bene i dessert e quindi quando siamo arrivati erano finiti (giusto per farvi un’idea di quanti partecipanti!!) Non vi darò prezzi nè nulla perchè sono informazioni che cambiano e quindi vi consiglio di andare a vedere tutti i dettagli al sito ufficiale dell’evento http://www.primaveradelprosecco.it dove troverete anche le altre passeggiate gustose!!

veneto-kids-guia-primavera-strada-prosecco

Noi siamo andati anche a Guia dov’era prevista una passeggiata guidata con degustazioni lungo il percorso. E’ stata una bella giornata, perchè il ritmo era perfetto anche per i bambini (percorso adatto ai passeggini) e le degustazioni erano ben calibrate lungo il percorso. Ci tornerò!!

Altro giro provato a Miane: anche qui una bella passeggiata – più corta rispetto alle altre – poco impegnativa e molto bella. Non erano previste degustazioni, ma c’era la possibilità di prenotare il pranzo nel tendone del paese. Anche questa se avete bimbi piccoli e volete provare con calma per vedere anche la loro reazione, la consiglio. Quest’anno era prevista nel pomeriggio, ancora meglio direi!!

veneto-kids-miane-strada-prosecco-primavera

Ultima passeggiata a Santo Stefano di Valdobbiadene. Anche qui c’è una quota da pagare e una guida che accompagna lungo il percorso. Erano previsti due diversi giri: uno adatto ai passeggini e l’altro per i più temerari. Visto che c’era mio marito 🙂 abbiamo provato quello per temerari, ma se scegliete questo tragitto siate  ben consci che vi troverete davanti una salita pazzesca!!! Il panorama da sopra ripaga tutte  le fatiche (soprattutto se  il passeggino non l’avete spinto voi!!), però – non so se sia cambiato qualcosa perchè io ci sono stata due anni fa – io avrei inserito uno/due ristori in più, perchè le bimbe erano finite quando siamo arrivati alla tappa dedicata alle cibarie!!!

veneto-kids-primavera-strada-prosecco

Ci sono tanti altri appuntamenti che troverete nel sito sopra indicato; purtroppo noi siamo riusciti ad andare solo a questi, perchè l’incognita tempo non aiuta e quest’anno le domeniche non sono state clementi!!

veneto-kids-primavera-prosecco-miane

Una buona notizia?? Domani il tempo è splendido! Io non ci sarò, ma auguro a tutti voi un buon SBECOTANDO a Combai!!! ^_^ Fatemi sapere come vi siete trovati!!!

Ciao alla prossima!!

veneto-kids-strada-prosecco-miane-primavera

 

#pdp2016 #primaveradelprosecco #sbecotando #combai #cev2016 #staytuned #venetokids #passeggiategastronomiche #passeggiateconpasseggino #stradadelprosecco #unpli

Sarmede, fiere del teatro nel paese delle fiabe (Treviso)

Oggi ho deciso di parlarvi di un evento cui partecipiamo tutti gli anni: le fiere del teatro di Sarmede.

Ci troviamo nella parte più settentrionale della provincia di Treviso, a due passi dal Bosco del Cansiglio: Sarmede, conosciuta come il paese delle fiabe per la Mostra Internazionale dell’Illustrazione per l’Infanzia. Proprio qui infatti è nata questa esposizione con artisti di livello internazionale grazie al pittore Stepan Zavrel (se riuscite andate a visitare la sua casa, merita veramente! Mi sembra organizzino delle visite guidate ogni tanto).

IMG_2950

Solo il municipio del paese è da favola: ricoperto di affreschi meravigliosi! Accanto si trovano le sale dove sono esposte queste opere straordinarie e in tutto il paese potete ammirare stupendi murales!

IMG_2849         IMG_2850

Le Fiere del Teatro offrono l’opportunità di trascorrere una piacevole giornata tra giocolieri, burattini e artisti. Si tratta di due domeniche nel mese di ottobre in cui il paese diventa un palcoscenico e quindi non dimenticate che per entrarvi serve il biglietto d’ingresso (per fortuna c’è uno sconto famiglia)!

La cosa particolare che mi aveva attizzato quest’anno era la Città dei Ragazzi in cui solo i “piccoli” dai 6 ai 14 anni possono entrarvi per imparare arti, mestieri, guadagnare qualcosa e spendere il ricavato!

Viste le esperienze precedenti abbiamo deciso di partire per tempo in tarda mattinata (i parcheggi sono molti ma se arrivate nel pomeriggio preparatevi a sgambettare per arrivare all’ingresso!), ma arrivati lì ci siamo trovati la triste sorpresa che la Città chiudeva per pausa pranzo. Ovvio che non c’è nulla di male al riguardo, però a me piacciono le informazioni chiare e sinceramente questo “dettaglio” nel sito non l’ho trovato da nessuna parte! Quindi non vi dico la prima delusione per le mie figlie a cui avevo già illustrato tutti i laboratori presenti! Per ovviare al contrattempo abbiamo iniziato ad esplorare la cittadina contornata da bancarelle coloratissime con lavori meravigliosi! Tutte le volte rimango affascinata dal potenziale che ognuno di noi ha e che molti – ma non tutti purtroppo – riescono ad esprimere!

E quindi tra lego, giocolieri e shopping artigianale è arrivato il momento della riapertura dei laboratori dove le bimbe si sono divertite un sacco ed hanno realizzato diversi lavoretti (anche se hanno dovuto “pagarli” con il loro guadagno per averli!!)

IMG_2237IMG_2234

IMG_2243

Dopo aver lasciato le grandi al loro duro lavoro, noi con la piccola siamo andati alla scoperta della cittadina e la cosa molto divertente rimane sempre la zona dedicata ai giochi d’altri tempi, il tutto realizzato con materiali poveri che attira un sacco di bambini!!!

IMG_2262

Tra esibizioni di balli, artisti e truccabimbi è arrivata l’ora di riprendere le nostre donnine, ma per trascorrere felicemente l’attesa due laboratori intrattenevano i genitori all’esterno del tendone (dimenticavo di dirvi che la Città dei Ragazzi era al coperto!!): origami e scrittura! Vi lascio indovinare per cosa ho optato io! ^_^

IMG_2273

E allora non mi resta che augurarvi una buona domenica a Sarmede (domani troverete i laboratori Attacchi d’Arte! Occhio agli orari!). Vi saluto con la magia dei colori di un artista argentino che mi è piaciuto particolarmente!

Alla prossima!

IMG_2251                IMG_2254IMG_2255