Finalmente mi sono ripresa quasi completamente da questo brutto colpo di coda dell’inverno che ha messo ko me e le mie ragazze.
Stavo pensando se scrivervi o meno in merito al nostro ultimo viaggio, perchè più che un week end rigenerativo è stato un lungo ponte pieno di disavventure! Però visto che questo aspetto è stato molto personale, ho deciso comunque di parlarvi di una meta secondo me veramente adatta a famiglie: Atene.
La scelta della località è stata dettata solo dalla speranza in un tempo atmosferico clemente e dai bassi costi aerei. Quindi siamo partiti abbastanza alla cieca per questo viaggio (di solito mi piace informarmi e pianificare abbastanza il soggiorno, ma questa volta tra mille impegni il viaggio non era una priorità).
Vi tralascio tutto quello che è successo già dall’aeroporto di partenza e vado al sodo con dei consigli su cosa fare e come muovervi.
Appena arriverete ad Atene non prendete il bus!! Optate subito per la metro. E’ vero che passa ogni mezz’ora, ma per pochi euro in più eviterete code assurde e traffico imprevisto! Arrivati nella piazza principale di Syntagma potrete fare un abbonamento per tutti i mezzi di trasporto valido 5 giorni e poi prendere la direzione per arrivare a destinazione. Noi abbiamo scelto la soluzione Airbnb che per una famiglia numerosa è la scelta più conveniente; il quartiere dell’Acropoli si è rivelato perfetto, tranquillo e senza pericoli! L’appartamento era comodo (se decidete di andarci chiedetemi il nome che volentieri ve lo faccio sapere) ed eravamo vicinissimi alla metro e all’ingresso dell’Acropoli.
Abbiamo cercato molto l’Ufficio Informazioni rivolgendoci anche alla polizia locale che ci ha mandato di qua e di là: alla fine era vicino all’ingresso dell’acropoli, quasi di fronte al Museo dell’Acropoli!! La signora che abbiamo trovato parlava italiano ed il programma era quello di trascorrere una giornata anche sulle isole fuori Atene. Purtroppo progetto saltato perchè – e vi faccio partecipi solo di questa sfortuna – siamo stati tutti male, a volte a turno a volte in compagnia, giusto per non farci mancare nulla!
I tempi di visita quindi si sono rivelati molto più lenti del solito, ma il primo tour fatto è stato con il bus panoramico. Abbiamo deciso di avventurarci in primis verso il mare per vedere un po’ com’era e renderci conto del panorama generale. Lì c’era un laghetto con un’acqua termale che mantiene la temperatura tutto l’anno per cui abbiamo visto diverse persone che nuotavano intrepide!

Poi abbiamo iniziato la nostra scoperta della città. Se desiderate entrare nei musei, sappiate che i ragazzi fino ai 18 anni non pagano, proprio per questo – messa a confronto con altre destinazioni – dico che sicuramente è una meta da suggerire; se avete ragazzi alle medie poi, il programma di studio combacia con le testimonianze visitate!
Noi siamo entrati al Museo Archeologico che ha dei reperti particolari come i giochi ed i burattini per bambini oltre a splendidi vasi: l’unico handicap è che non esistono audioguide, quindi personalmente l’ho trovato abbastanza noioso (figurarsi i più piccoli!). Se dovessi tornare ad Atene non ci tornerei!



Molto più bello, moderno ed interessante invece il Museo dell’Acropoli! Anche qui non esistono audioguide (spremete le vostre meningi traducendo dall’inglese o dal greco se lo sapete!), ma i reperti sono MERAVIGLIOSI!! Il video esplicativo è bellissimo e le cariatidi originali oltre al fregio del Partenone sono veramente dei reperti grandiosi!!! Questo Museo è piaciuto molto di più a tutta la famiglia, dopo di che abbiamo abbandonato l’idea dei musei e siamo rimasti all’aperto!

Il top rimane l’acropoli e la salita alla stessa! Ci sono due teatri che sono qualcosa di indescrivibile. Saliti in cima vedrete il Partenone che mi ha fatto molta tristezza. Se leggete la sua storia vedrete che è stato massacrato nel corso dei secoli e ne ha viste di tutti i colori. Sembra che abbia un’anima nonostante sia fatto di pietra, e vedendone l’imponenza si può solo immaginare la gloria vissuta al tempo degli Dei. Ora sembra un animale sofferente, anche se i restauratori sono all’opera per unire ricostruzioni a pezzi originali: penso che tra una decina d’anni si potrà rivedere e capire il suo originale splendore. Al momento è controllato da una miriade di gatti che danno l’impressione di essere l’incarnazione degli antichi Dei scesi per controllare il lavoro degli uomini e proteggere la loro antica dimora. Anche per l’Acropoli non esistono audioguide e neppure depliant esplicativi; per la serie: arrangiarsi!
Questo slideshow richiede JavaScript.
Noi abbiamo visitato anche la Biblioteca di Adriano, l’agorà romana, il tempio di Zeus, ma la più bella testimonianza del passato è stata l’agorà greca dove ci si può rendere maggiormente conto di com’erano i templi e le costruzioni circostanti.
Se avete occasione entrate anche nelle chiese ortodosse che a mio avviso sono meravigliose con affreschi e quadri stupendi, profumate d’incenso o candele aromatizzate.
Se invece siete alla ricerca di un po’ di vita, allora il quartiere Monastiraki è quello che fa per voi. Un mercato delle pulci continuo e costante; troverete di tutto: dalle cianfrusaglie, ai souvernir, alle specialità tipiche, ai vestiti. I colori e il caos che vi regnano mi sono piaciuti molto! ^_^ E le persone sono sempre state cordiali e gentili! Anche quando ci hanno visto con la mappa in mano, abbiamo sempre trovato qualcuno pronto ad aiutarci!
Ultima tappa consigliata? Il cambio della guardia davanti al Parlamento e alla Tomba del Milite Ignoto in Piazza Syntagma. L’abbigliamento delle guardie è molto particolare (di domenica indossano il vestito da festa) e anche mia figlia piccola si è cimentata nell’imitarli! ^_^
Ultima dritta? Vedrete numerosi ristoranti, ma non vi preoccupate per i costi, perchè anche per le famiglie i prezzi sono abbordabili!
Non vi resta quindi che scoprire Atene, una città sicura, economica, cordiale e dal fascino antico!

#venetokids #venetosmile #atene #grecia #ateneinfamaglia #ateneconbambini #partenone #acropoli #viaggiconbambini #monastiraki #syntagma
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...